Crisi totale

albertix91
Ciao a tutti! Scusate, ho molto da scrivere.. Per chi e`cosi`gentile da darmi un aiuto, buona lettura!

Ho 20 anni e sono al secondo anno di Economics and Management a Venezia (ossia economia in inglese) e al momento sono alla fine del mio erasmus di un anno a Parigi. Studiare qui mi ha fatto realizzare che l'unica cosa che mi piaceva di economia era il fatto che abitassi a 2 minuti dalla facolta`e non quello che si studia in se`; neanche mi dispiace troppo in realta`, ma non ho alcun interesse negli sbocchi lavorativi che mi puo`offrire.
Sto cercando di capire, molto faticosamente, quale corso di studio dovrei intraprendere per sentirmi piu`realizzato, ma ce ne sono tantissimi ed e`troppo difficile scegliere! Mi troverei molto meglio nel sistema universitario americano dove c'e`molta piu`liberta`di scelta/ elasticita`del percorso di studi, ma voglio restare in Italia, almeno per la triennale. Cambio idea dalla mattina alla sera e posso sentire la voglia fisica che ha il mio cervello di impiccarsi al solo dover ragionare sulle mille variabili da tener conto per questa scelta!
Queste sono le conclusioni a cui sono arrivato finora: ho fatto il classico e me la sono sempre cavata in tutto, a parte l'ultimo anno perche`ho fatto la 4^superiore negli Usa e quando sono tornato avevo perso il metodo e la voglia di studiare, ma comunque nessuna materia mi ha mai interessato.
In realta`ho abbastanza interessi e capacita`: sono bravo nelle lingue straniere, ho ottime doti artistiche :-D , mi interessano i prodotti tecnologici e innovativi e i processi industriali e mi affascinano molto piante, acqua e animali. Non ho alcun interesse nelle scienze sociali e umanistiche, e non ho intenzione di studiare arte; vorrei imparare a fare qualcosa di utile che gli altri non sappiano fare e che mi renda indispensabile sul mercato del lavoro. Quache mese fa mi ero indirizzato verso archittetura, in seguito sono passato a scienze biologiche, settimana scorsa mi sentivo molto in vena di agraria, poi design industriale e adesso invece stavo considerando scienze dei materiali! In ogni caso qualcosa di scientifico, ma non so veramente come troverei studiare chimica/fisica/biologia avanzate. Fisica la trovo difficilissima, chimica fattibile e biologia interessante. Non ho paura di dover studiare, ma ho bisogno che sia qualcosa che mi piace senno`diventa troppo stressante.

Complimenti se avete letto tutto e mi scuso ancora per la prolissita`, ma dovevo! Qualche consiglio??

Risposte
itpareid
"Manny91":
Al momento sono abbastanza orientato per agraria, anche se ho l'impressione che come facolta`in generale sia un po`disprezzata o considerata facile;

scusa ma che ragionamento è?!

albertix91
Grazie mille per le risposte! Non ho piu`controllato perche`cercavo di concentrarmi sugli esami visto che appunto ho cambiato idea cosi`tante volte che e`meglio che cerchi di portare aventi quello che ho gia`iniziato in caso non riesca a trovare una soluzione migliore. Comunque il piano sarebbe finire qui l'erasmus, tornare a casa e passare un mesetto a visitare ogni facolta`che potrebbe interessarmi e farmi mostrare dai miei amici quello che studiano. Al momento sono abbastanza orientato per agraria, anche se ho l'impressione che come facolta`in generale sia un po`disprezzata o considerata facile; visto che voi siete nell'ambito scientifico, e`cosi`che la vedete?
Già questo mi basta per capire che sei anni luce distante dal vero mondo del lavoro.
Pensa a studiare, come direbbero i tuoi. Se non sai cosa scegliere tira una monetina, (uno o più lanci in base al numero di scelte) oppure segui il consiglio di Gugo.

Si, lo sono. Questo era il problema base quando avevo finito il liceo, che e`difficile decidere quello che si vuole fare come lavoro se non si sa effettivamente in cosa consistano i vari lavori. Ma so che parlavi piu`che altro della mia percezione troppo ottimistica del mercato del lavoro. Nella realta`com'e`?

fab_mar9093
"gugo82":
@Manny91: Finisci ciò che hai iniziato, oppure lascia del tutto e vai a lavorare.

Se non sai decidere, è perchè non c'è nulla che ti attiri (al momento); quindi è del tutto inutile stare lì a scervellarsi.
Ti assicuro che, quando ti tornerà la voglia di studiare, saprai subito che strada scegliere.


Sante parole

Quinzio
vorrei imparare a fare qualcosa di utile che gli altri non sappiano fare e che mi renda indispensabile sul mercato del lavoro


Già questo mi basta per capire che sei anni luce distante dal vero mondo del lavoro.
Pensa a studiare, come direbbero i tuoi. Se non sai cosa scegliere tira una monetina, (uno o più lanci in base al numero di scelte) oppure segui il consiglio di Gugo.

gugo82
@Manny91: Finisci ciò che hai iniziato, oppure lascia del tutto e vai a lavorare.

Se non sai decidere, è perchè non c'è nulla che ti attiri (al momento); quindi è del tutto inutile stare lì a scervellarsi.
Ti assicuro che, quando ti tornerà la voglia di studiare, saprai subito che strada scegliere.

Ryukushi1
"Manny91":
Ma il problema e`che per capire cosa mi piace avrei bisogno di provare le varie discipline, ma il sistema scolastico e`troppo rigido e non me lo permette; per quello non posso veramente sapere come reagirei allo studio di materie scientifiche insegnate a livello universitario. Per me e`veramente un rompicapo irrisolvibile dover scegliere in questa maniera! Vorrei potervi fare domande piu`specifiche ma la verita`e`che non so proprio che chiedere. Cosa dite di agraria invece? Scienze dei materiali mi sembrava interessante perche`credo che ti dia conoscenze utili e anche ben sfruttabili nel mercato del lavoro. Poi dopo la triennale potrei buttarmi su qualcosa di piu`biologico/naturalistico e stavo pensando che dopo potrei tentare l'ammissione in qualche college inglese dove forse il metodo di studio e`piu`pratico. No, ma proprio non so.


L'unico consiglio che mi sembra valido in un caso del genere è di sfruttare questo paio di mesi che hai alla fine dei corsi accademici, tornare in Italia (visto che vuoi studiare in Italia) e seguire le lezioni di tutte le cose che ti interessano. Guardi gli orari dell'Università di VENEZIA e vedi sulla tua pelle seguendo un po' di lezioni cosa ti piace o no. Se intanto vuoi cambiare non ha senso che rimani là in sti mesi. Ti fai degli schemi con delle tabelle di gradimento secondo i corsi, fai una valutazione ponderata coi criteri che ritieni più rilevanti per questa scelta, ed il corso che ti risulterà con il punteggio più alto, se non sarà la scelta migliore possibile, sarà in ogni caso una buona scelta ;)

fractalius
agraria è una facoltà interessante,e da come descrivi le tue preferenze anche adatta a te,ma temo che sia una scelta estremamente vincolata ad un ambito specifico,e trovandoti in una situazione di confusione forse non è una scelta appropriatissima in prima fascia perchè non lascia molte "variazioni sul tema",nel senso che tutte le possibili opzioni di specializzazione sono strettamente vincolate all'ambito.Potresti dare un'occhiata a scienze naturali,anche se in termini di possibilità lavorative non ne conosco il valore.Il punto è che devi un attimo tentare di capire il modo in cui ti piacerebbe essere fra una decina d'anni,se hai un interesse che va oltre tutti gli altri,e non tentare espedienti di sorta tanto per.Poi,a mio avviso,le difficoltà dovute al livello universitario delle materie scientifiche sono colmabili con l'impegno,tenendo conto dello svantaggio e del maggiore apporto di studio che dovrai affrontare,ma questo dipende da te.

albertix91
Ma il problema e`che per capire cosa mi piace avrei bisogno di provare le varie discipline, ma il sistema scolastico e`troppo rigido e non me lo permette; per quello non posso veramente sapere come reagirei allo studio di materie scientifiche insegnate a livello universitario. Per me e`veramente un rompicapo irrisolvibile dover scegliere in questa maniera! Vorrei potervi fare domande piu`specifiche ma la verita`e`che non so proprio che chiedere. Cosa dite di agraria invece? Scienze dei materiali mi sembrava interessante perche`credo che ti dia conoscenze utili e anche ben sfruttabili nel mercato del lavoro. Poi dopo la triennale potrei buttarmi su qualcosa di piu`biologico/naturalistico e stavo pensando che dopo potrei tentare l'ammissione in qualche college inglese dove forse il metodo di studio e`piu`pratico. No, ma proprio non so.

dzcosimo
quoto vict85

vict85
Dopo 2 anni di economia e un liceo classico ti assicuro che fisica, ingegneria, informatica e matematica ti sarebbero particolarmente ostiche. Ovunque, scienze sociali a parte, poi ti passerebbero davvero poco passando da economia.
Scienze dei materiali non sarebbe più facile. Architettura o biologia le troverei più fattibili. Chimica forse un po' più difficile, dipende quanto vai verso la fisica. Ma queste cose forse già le sai.

Sei tu che devi capire cosa ti piace, al massimo noi possiamo spiegarti il curriculum di studio oppure indirizzarti tra corsi affini.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.