Crisi scelta università

Beast97
Ciao, ho letto alcuni thread su questo forum e ho notato che era proprio il sito che stavo cercando.
Essendo nuovo mi presento, ho quasi 19 anni e frequento la 5^ liceo scientifico. Sono portato per le materie scientifiche in particolare per la matematica per la quale nutro una grande passione da sempre. Ora sono giunto ai mesi in cui devo prendere una decisione riguardo agli studi da affrontare il prossimo anno. Io non sono portato per le cose pratiche e non nutro interesse per le materie applicate come la fisica delle bobine, circuiti, solenoidi, differenze di potenziali.... Sebbene me la cavi tutto sommato bene in queste materie. La mia scelta propenderebbe quindi verso matematica, ma mi viene spesso detto che sia una facoltà di ripiego, che studiando matematica ad esempio a Bologna (non a Pisa alla SNS) non si può aspirare altro che all insegnamento che secondo alcuni equivale a essere precari fino a 40 anni. :?
1. Mi piacerebbe avere dei consigli da gente che ci è già passata (So che post di questo tipo ci sono già stati ma mi piacerebbe avere risposte dirette)
2. Per cosa vengono effettivamente ricercati dal punto di vista lavorativo i matematici laureati (laurea Magistrale ovviamente) che hanno studiato ad esempio a Bologna? (Facoltà più vicina a casa mia)

Risposte
Sk_Anonymous
"Beast97":
Che lavora nell'insegnamento spero.......non il contrario :D

Sì, certo, scusa.

Beast97
Che lavora nell'insegnamento spero.......non il contrario :D

Sk_Anonymous
Non so risponderti con una tabellina; ricordo solo che era una percentuale relativamente bassa, tra il 20 e il 30%. Dubito sia tanto distante da quella dei fisici, che è del 13,4%.

Beast97
?????????

Beast97
"giuliofis":
http://www-dimat.unipv.it/consigliod/20111219_versione_sito.pdf


Che tradotto, quale percentuale di laureati in matematica lavora non nell'insegnamento?

Sk_Anonymous

Beast97
Ma effettivamente quale % di laureati magistrali in matematica ê disoccupata o insegna?

Sk_Anonymous
Premetto che non sono un matematico.
"Beast97":
La mia scelta propenderebbe quindi verso matematica, ma mi viene spesso detto che sia una facoltà di ripiego, che studiando matematica ad esempio a Bologna (non a Pisa alla SNS) non si può aspirare altro che all insegnamento che secondo alcuni equivale a essere precari fino a 40 anni. :?

Non è affatto vero. Te ne mostro le prove.

2. Per cosa vengono effettivamente ricercati dal punto di vista lavorativo i matematici laureati (laurea Magistrale ovviamente) che hanno studiato ad esempio a Bologna? (Facoltà più vicina a casa mia)

Per nulla di diverso rispetto ai laureati magistrati di tutta Italia.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.