Crisi Mistica..

login2
Diversi mesi fa ho postato qui perchè non riuscivo a decidere tra fisica e ingegneria..ebbene dopo aver frequentato geometria,analisi, laboratorio di fisica e fisica 1 mi sento davvero in crisi...ho scoperto che a me piace la matematica e la fisica non m'interessa affatto..insomma non m'importa un granchè di misurare quanto tempo ci mette un pendolo a oscillare...
Mi accorgo sempre di più che mi piace il ragionamento speculativo, astratto, e odio le misure e il fatto che 1 non è 1 e basta, non mi piacciono le incertezze su cui la fisica lavora..probabilmente ho la mente contorta ma ho trovato straordinarimente bella l'algebra lineare, insomma è tutto perfetto, tutto s'incastra, ogni teorema ha un perchè e 1 è 1.

Tra l'altro ho constatato la cosa anche dai risultati delle prove intercorso, ho superato quelle di analisi sempre con il massimo dei voti, in fisica neanche la sufficienza..

Credevo che la mia strada fosse fisica ma toccando con mano la cosa..anche se per poco lo ammetto..mi rendo conto che la mia testa adora la matematica..
Inoltre mi è sempre piaciuta l'informatica perchè appunto era matematica applicata ai calcolatori..e in tre anni di fisca ci sarà un solo esame d'informatica..e un mucchio di laboratori che francamente non sopporto già da adesso..non vorrei insomma buttare un anno dato che già ho perso 5-6 mesi..

Chiedo lumi e consigli arrivati a gennaio dovremmo dare come esami analis 1 e geometria, e era mia intenzione dare questi due e poi passare a matematica..ho letto però pareri discordanti e non incoraggianti..insomma passare da fisica a matematica è davvero così difficile? Dovrei recuperare l'insormontabile? I matematici svolgono il programma di analisi in modo molto più appronfondito dei fisici?

Il mio sogno era diventare un teorico delle stringhe ( :-D ) ma sono per lo più i matematici che se ne interessano..mi piacerebbe anche lavorare con gli algoritmi di criptaggio e affini..

ps a mia discolpa dico che non avevo idea di cosa fosse la fisica dal liceo, l'ho scelta perchè avevo letto dei libri appassionanti sulle stringhe ed era la cosa più vicina a matematica che potessi fare (a parte matematica chiaro)

Risposte
login2
Dovrei andare a dire al professore di fisica 1 che voglio cambiare per matematica? O_O

Il professore di laboratorio di fisica non ci guarda neanche in faccia..da quello che ho potuto constatare con credo s'interessi di uno studente che vuole cambiare..idem per il professore di fisica 1 che conosciamo a malapena, che dovrei dirgli buongiorno professore la sua materia mi annoia e quindi la avverto che voglio cambiare facoltà?!
Presumo mi riderebbe in faccia..(o peggio :D)

giuscri
"login":
grazie per le risposte ragazzi...credo di essere piu confuso che mai..insomma credevo di aver preso finalmente una decisione ma ora non ne sono sicuro...perché e' cosi difficile scegliere tra fisica e matematica ... :(


... idea malsana? Perchè non provi a parlarne con il docente della materia che ti fa schifo? Sperando che sia disponibile. Magari è una cazzata, eh.

La scelta dev'essere totalmente personale, però un parere in più -e così autorevole- non lo butterei via. Boh ...

login2
grazie per le risposte ragazzi...credo di essere piu confuso che mai..insomma credevo di aver preso finalmente una decisione ma ora non ne sono sicuro...perché e' cosi difficile scegliere tra fisica e matematica ... :(

login2
grazie per le risposte ragazzi...credo di essere piu confuso che mai..insomma credevo di aver preso finalmente una decisione ma ora non ne sono sicuro...perché e' cosi difficile scegliere tra fisica e matematica ... :(

fab_mar9093
A me pare che sia più consono che tu ti trasferisca a matematica.
Da quello che ho letto sei più portato per questi studi,
e il fine che ti poni lo puoi raggiungere ugualmente da una prospettiva che ti piace di più.

giuscri
I calcoli di precisione sono una parte della fisica che non rappresenta la totalità della disciplina. Per esempio in astrofisica non credo succeda così spesso di avere fra le mani molte cifre significative -piuttosto ordini di grandezza.

La tua scelta dev'essere completamente libera, chiaro. Però fa' conto che quello che fai è finalizzato ad insegnarti un metodo. La misurazione di g non è una richiesta fisica -è un giochetto con una morale, piuttosto. L'importanza dei primi esperimenti che si fanno, credo, sta nello sviluppare una qualche tecnica di analisi degli errori. Se vedi l'errore sulla misura come qualcosa di molto concreto, ok: è poco divertente. Se lo vedi come un modo di controllare una fila pentoloni imprevedibili che stanno bollendo, su cui hai una limitata possibilità di controllo, capire dove indirizzare gli sforzi mi pare sia parecchio interessante.

Comunque sono d'accordo che a volte si fa poco sforzo per rendere la materia interessante. Se il docente è bravo, ricordandosi questa cosa, quando un oggetto noioso vale quanto un oggetto più misterioso, mette in rotazione due stelle attorno al loro centro di massa, e non due corpipuntiformi. :wink:

E' anche vero che non può dipendere tutto dal docente ...

Rifletti con cura, e non giocare con il tempo (in questo vedi anche la risposta di Giulio però).

Buona fortuna!

EDIT: a parte che non si passaano i tre anni in laboratorio. Nel mio dipartimento al terzo anno i laboratori sono facoltativi -se non li fai compensi con corsi tenuti nell'ateneo (e questa scelta non è un ripiego); al primo e al secondo il corso di laboratorio è annuale, sì, ma ce n'è solo uno.

login2
fantascientifica e' una parola grossa, meglio dire che per il momento non e' stata comprovata sperimentalmente, ciò non toglie comunque ( sempre per il momento) nulla alla validità teorica della suddetta e alla coerenza con cui e' formulata.

Per il discorso sulla fisica e la realtà e' proprio per questo che preferisco la matematica ;)

Ununquadio
@login
Mi riferivo agli esperimenti fatti a Ginevra con LHC.
Anche se la teoria è corretta matematicamente, non vuol dire nulla. La fisica deve essere corretta anche sperimentalmente. Quindi riformulo la frase: PER ORA la teoria delle stringhe è solo una teoria fantascientifica.

login2
da farmacia?! O_O
Ricontrollando i programmi del mio ateneo ho constatato che al secondo semestre inizia laboratorio di programmazione, (:D) e non vorrei proprio perdermelo invece che continuare a misurare pendoli per i prossimi 3 mesi..

Chissà se mi convalidano quei due esami, almeno in parte, una volta che li ho dati, insomma chissà che hanno fatto al primo semestre con geometria e algebra, o analisi..qualche matematico si ricorda per caso fino a dove si arriva al primo semestre?
Noi siamo arrivati ai numeri complessi in analisi, l'ultimo argomento di algebra lineare è stato la diagonalizzabilità, per quanto riguarda geometria abbiamo fatto poche cose..mi toccherà altrimenti scovare qualche matricola di matematica

Sk_Anonymous
"login":
Un'opinione personale decisamente ragionevole direi :D
Hai sollevato una questione cruciale, da quello che ho capito dai programmi che ho visionato sembrerebbe che analisi 1 e algebra siano addirittura annuali, insomma sembrano diluiti nei due semestri
Ho controllato e sia algebra, sia geometria, sia analisi sono annuali.. :(
è che ho questa preoccupazione di perdere ulteriore tempo a recuperare algebra..invece in questi mesi che verranno potrei seguire la seconda parte di geometria e analisi credo, e tentare di recuperare e integrare l'integrabile..
[...]
So che perdere un anno non sarebbe una tragedia ma avrei la brutta sensazione di perdere tempo quando invece potrei in quei mesi recuperare il recuperabile .. :D

Puoi sempre andare a seguire i corsi e iscriverti l'anno prossimo, così non butti via tempo (intanto studi lo studiabile, ti fai passare gli appunti del primo semestre eccetera..) e riduci la possibilità di iscriverti questo anno e di dare pochi esami (aumentando il tempo fuoricorso)!
Purtroppo io conosco solo persone che, per quanto riguarda Matematica, ci sono venute da Farmacia. :-D

login2
Un'opinione personale decisamente ragionevole direi :D
Hai sollevato una questione cruciale, da quello che ho capito dai programmi che ho visionato sembrerebbe che analisi 1 e algebra siano addirittura annuali, insomma sembrano diluiti nei due semestri
Ho controllato e sia algebra, sia geometria, sia analisi sono annuali.. :(
è che ho questa preoccupazione di perdere ulteriore tempo a recuperare algebra..invece in questi mesi che verranno potrei seguire la seconda parte di geometria e analisi credo, e tentare di recuperare e integrare l'integrabile..
Nessuno che ha provato a passare da fisica a matematica o conosce qualcuno che l'ha fatto?

So che perdere un anno non sarebbe una tragedia ma avrei la brutta sensazione di perdere tempo quando invece potrei in quei mesi recuperare il recuperabile .. :D

Sk_Anonymous
"login":
@giuliofis

Secondo te quindi converrebbe finirsi quest'anno? è che sono in bilico e il solo fatto di non trovare passione per i corsi che seguo mi scoraggia non poco ...

No, dicevo che anche qualora tu finissi l'anno ne varrebbe comunque la pena di cambiare, perché un anno perso è, secondo me, ampiamente compensato dai rimanenti cinquanta (e si spera oltre!) che ti restano da vivere dopo aver studiato ciò che ti piace.
Poi, personalmente (ma è una opinione personale), cambiare corso di laurea ad anno iniziato non mi sembra una mossa molto furba perché ti costringerebbe a seguire corsi già iniziati o che comunque hanno avuto alle spalle approcci ad altri che te non hai affrontato. Insomma, ti potresti trovare a studiare cose del primo semestre (come Algebra, che a Fisica non facciamo) mentre segui quelle del secondo che, dunque, lasceresti da parte (ad esempio, seguire Algebra del secondo semestre senza aver fatto al parte del primo la vedo dura...).
Ma, ripeto, è una opinione mia personale...

login2
@ununquandio
credo che definire una cosa complessa e stratificata come la teoria delle stringhe fantasiosa sia un atto di pesante arroganza nonchè superbia, gli argomenti trattati sono di così vasta portata (infatti esulano dalle mie competenze) che sono quasi sicuro che sia davvero poco rispettoso definirla in tal modo, ora tu potresti essere un fisico teorico, e non tolgo che potresti tranquillamente conoscere tutte le implicazioni della moderna scienza, tuttavia considerare poco più che una fiaba una teoria che matematicamente parlando funziona sarebbe se non altro avventato non trovi?

Non so se tu ti riferisca al non ritrovamento delle sparticelle durante gli esperimenti di lhc, è stato comunque ampiamente dimostrato che è estremamente difficile dare prova della teoria con le strumentazioni attuali, così come era difficile dare credito al meccanismo di higgs 30 anni fa...in ultima analisi non è soltanto una teoria ma una pluralità di teorie e nuove conisderazioni fisico-matematica ancora in stato larvale

So anche che "non è solo roba da matematici", ma vista e considerata la mia recente avversione per il corso di laurea in fisica ho tenuto a precisare, sopratutto a me stesso, che qualora dovessi cambiare facoltà non dovrei rinunciare in futuro a studiare un argomento decisamente interessante..

Senza contare che a me non è che non va giù la modelizzazione matematica, bensì l'approccio prettamente utilitaristico che si ha della matematica, studio volentieri la dimostrazione di un teorema perchè è bello senza chiedermi a cosa potrei applicarlo, quello me lo chiedo dopo, molto dopo ;)

Detto ciò sto andando OT

@giuliofis

Secondo te quindi converrebbe finirsi quest'anno? è che sono in bilico e il solo fatto di non trovare passione per i corsi che seguo mi scoraggia non poco ...

Sk_Anonymous
Conosco persone che hanno cambiato corso di Laurea dopo un anno intero e non se ne pentono affatto. Se Fisica non ti piace, passa a Matematica, anche se questo dovesse costare un anno di tasse in più. Credo (ma non posso saperlo, scusami se entro in questo discorso) che tu e la tua famiglia siate disposti a fare qualche sacrificio in più: dopotutto, stiamo parlando di un anno perso contro i prossimi almeno cinquanta che ti restano davanti da vivere (o da Fisico deluso, o da Matematico felice)...
Comunque, parlando con un Fisico Medico mi ha detto: "Levati subito i corsi di Fisica Generale e i laboratori iniziali*, sono pallosi... Palline, dischi, pendoli, che du' palle!" ed anche a me Laboratorio 1 non ha molto entusiasmato... Ma credo sia normale! Mi chiedo davvero come ci si possa entusiasmare a misurare cinquanta e passa volte trenta oscillazioni di un pendolo! :snakeman:
Comunque: anche tu perdessi l'anno intero (e non è per nulla detto!), stiamo parlando di uno contro almeno cinquanta. Io credo ne valga la pena, sì.
______________________________________
* (che in un libro, Libera Scienza in Libero Stato, la Hack chiama 'fisichetta')

Ununquadio
Scusa ma la teoria della stringhe non è solo matematica. Non è che i fisici elaborano le teorie sparando le prime equazioni difficilissime che vengono loro in mente, la fisica è soprattutto prima capire il fenomeno che c'è dietro e poi scriverlo in linguaggio matematico. Non credo quindi che sia solo roba da matematici. Tra l'altro non vedo perchè correre dietro ad una teoria che già dai primi esperimenti si è rilevata un po' "fantasiosa".

login2
bello eh! (l'avatar)

non è tanto l'incertezza probabilstica che non mi piace, quanto il fatto che la fisica misura, misura e misura, chiaramente non esiste che io ottenga che quel pendolo ci mette 3 secondi ma c'è sempre un'incertezza in tutto, e poi non mi piace che si arronzano i teoremi, oppure che la matematica che usano i fisici sia poco rigorosa o comunque finalizzata alla risoluzione di quell'esercizo, nessuno mai che dice wow che bello questo teorema..

Lo so che a matematica ci sono pure esami di fisica, ma di sicuro non passerò i prossimi 3 anni in laboratorio a misurare.. :x

Passare a matematica dopo 4 mesi di fisica sarebbe difficile? Insomma dovrei rifare tutto daccapo? Ho visto che a matematica analisi è annuale?!

Zero87
"login":
Mi accorgo sempre di più che mi piace il ragionamento speculativo, astratto, e odio le misure e il fatto che 1 non è 1 e basta, non mi piacciono le incertezze su cui la fisica lavora..probabilmente ho la mente contorta ma ho trovato straordinarimente bella l'algebra lineare, insomma è tutto perfetto, tutto s'incastra, ogni teorema ha un perchè e 1 è 1.

Vai dove ti porta il cuore! E' inutile fare qualcosa che non piace!
[size=80]La mia fidanzata m'ha detto "che ti frega se l'ipotesi di Riemann è difficile? se ti piace faccela 'sta tesi!"... E ha avuto ragione lei; ci ho messo più di 7 mesi solo per buttarla giù, però sono felice perché ho fatto qualcosa che mi piaceva.[/size]
Comunque sappi che a matematica troverai esami di fisica e esami di probabilità/statistica: altri ambiti di incertezza che mi sembra di capire che non ti piacciono.

PS. Bello l'avatar, l'hai cambiato di recente? :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.