Cosa fare?

luca961
E' da un po' di tempo che mi pongo questa domanda: cosa fare dopo lo scientifico? Premettendo che escluderei a priori facoltà umanistiche, cercavo qualche consiglio o testimonianza di qualcuno che abbia avuto a che fare con il mondo del lavoro. Coniugare una laurea in fisica,ingegneria o similari e in seguito uno stipendio superiore ai 1500 euro al mese è possibile? Come si fa carriera? Vorrei avere qualche dritta prima di pentirmi di qualche sbagliata...

Risposte
fab_mar9093
Secondo me è difficile azzeccare la scelta del corso di laurea anche da analisi attentissime e pensandoci su molto..
Ci vuole un buon 20-40% di cul.. fortuna perchè quello che scegli non è mai quello che ti aspetti.
Certo, farti le giuste domande aiuta molto, ma è inutile analizzare rapporti di causa effetto molto in là..
E' un pò come certe P.D.E., per esempio quelle che descrivono i campi fluodinamici turbolenti;
variando di poco i dati iniziali si ottengono soluzioni completamente differenti.
E poi dicono che la matematica non c'entra con la vita...

m.chillemi
Ciao Luca96,
iniziare a riflettere per una scelta futura già a 16/17 anni è una mossa "azzeccata" e segno di maturità, complimenti!
Parlare di "lavoro sicuro", però, potrebbe portarti a fare delle scelte sbagliate.
Il mercato del lavoro è "isterico": quello che è sicuro oggi, non potrebbe più esserlo quando avrai completato "l'interminabile" percorso universitario.
E poi, non esistono lavori "sicuri" (la media di permanenza in una azienta è di 4/5 anni).
Quello che ti darà sicurezza per il tuo futuro potranno essere solo ed esclusivamente le capacità e le competenze che avrai acquisito dal tuo percorso di studi o professionale, ma soprattutto come le saprai "vendere". (ad oggi sono importantissime competenze trasversali come la flessibilità, la risoluzione dei problemi e il saper lavorare in team oltre le classiche competenze linguistiche ed informatiche.)
Quindi, prima di fare una scelta, devi iniziare a conosceti meglio, capire bene quali sono i tuoi valori fondamentali, le tue abilità e le tue motivazioni al lavoro (mi fermo qui!).
Un conto è lavorare per denaro, un altro conto è lavorare per passione ... (di solito esite una via di mezzo! :wink: )
Nel primo caso, però, se sai bene come "venterti" potresti anche risparmiarti anni di studio (non lo fare! :shock: ) e quindi la proposta di fare il parrucchiere o l'idraulico va più che bene ... oggi sono ricercatissimi i panettieri e pizzaioli!
(aggiungo che sono professioni rispettabilissime e che, oltre ad abilità manuali, richiedono comunque una formazione)
Nel secondo caso, invece, devi seguire il tuo "sogno nel cassetto", vedere se è realizzabile, e a questo punto che percorso di studi è più idoneo e quanto tempo ti occorrerà per raggiungere il tuo obiettivo.
Fare qualcosa che piace ti farà risparmiare molto tempo e fatica perchè lo farai con passione mettendoci molto del tuo ...
Laurea (o il titolo adeguato a quello che ti piacerebbe fare) e guadagno saranno una conseguenza del tuo impegno nel voler realizzare il tuo obiettivo.
Prenderti una laurea triennale tanto per prendertene una, invece, è sbagliatissimo e rischieresti di trovarti dopo tre anni allo stesso punto di partenza ... Facendo quello che ti piace, ti renderai conto che la formazione continua sarà una necessità (piacevole) a prescindere dal titolo di studio che avrai conseguito, ma almeno avrai fatto una formazione mirata a quello che vorrai fare!
Consultati con il professore che si occupa di orientamento nella tua scuola e, magari, prova a ragionare anche ad iniziare ad un processo di orientamento al di fuori della scuola dove un consulente d'orientamento potrebbe aiutarti nel fare le tue scelte. (per capire bene cosa è un processo d'orientamento http://www.jobtel.it/ http://www.isfol.it http://www.professioni.info ... ce ne sono anche altri ...)
Insomma, hai il tempo per fare le cose con calma e ragionate: fissati i tuoi obiettivi e parti spedito!
PS: è vero che per fare il programmatore non è necessaria la laurea in informatica, ma è anche vero che un bravo programmatore se ha una laurea in informatica o in matematica o simili, ha la possibilità di progredire professionalmente e sviluppare più di un semplice "gestionale" ... (mio modestissimo parere!)
In bocca al lupo! :smt023

fab_mar9093
"dzcosimo":
se il tuo goal è guadagnare tanto e fare carriera fai ingegneria gestionale


si sono assolutamente d'accordo, ingegneria gestionale ottima scelta
bravo bravo dzcosimo! saturiamo il mercato dei gestionali che è già a buon punto
ancora meglio, lascia stare la maturità, fai un corso da parrucchiere (anche dopo il liceo se vuoi),
che se apri uno studio e ti fai la clientela 1500 al mese di sicuro li fai.

"luca96":
Insomma non voglio essere ricco facendo un lavoro che detesto, ma neanche un morto di fame facendo ciò che amo...


Io invece lo farei. Ho capito, forse tardi, che poter amare è una preziosa concessione, una rarità; se puoi disporne devi ritenerti molto fortunato. Non tutti possono fare ciò che amano, perchè non tutti amano qualcosa... e se ami (fai ciò che ami e dunque ami) non c'è altro che desideri, tanto meno il denaro. Troppo poetico? :lol:

Vedi Maria Teresa di Calcutta :-D

PS. non voglio farmi prete

luca961
Interpreti correttamente. Su questo non c'è dubbio, era tanto per avere un'idea

Camillo
Se interpreto correttamente il tuo nick. dovrai scegliere a quale Facoltà iscriverti tra 3 anni che è un tempo significativo.
Io ti consiglio di iscriverti a qualcosa che ti piace, perchè poi lo devi fare tutta la vita; in questi 3 anni potranno anche cambiare le tue preferenze.
Pensaci con calma :D

luca961
Noto un' allusione alla tua frase xD Ovviamente io non mi aspetto di trovare una laurea-passepartout, ma comunque di avere qualcosa come "un biglietto da visita" dove poi il resto sarà determinato dalle mie capacità.

hamming_burst
Certe persone basano tutto sullo stipendio e lavoro futuro, per questo ho sottolineato la faccenda e noto che solo in parte è confermata...

Comunque sei ancora un ragazzo ed avrai tempo di capire veramente cosa "vuoi fare da grande".
Quello che pensi ora, dici che ti piace e faresti per tutta la vita, forse a fine superiori cambierai idea; è normale.

Certo puoi pensare così ad alto livello, "se faccio quel percorso formativo posso guadagnare tot, quest'altro ecc.." Ma sono stime e dipende molto da dove, quando, con chi lavori.

ma mi piacerebbe trovare un lavoro sicuro dove effettivamente la laurea sia richiesta

e chi non si è mai posto questo problema. Se si avesse la certezza che facendo quel percorso posso stare "al sole in panciolle" nessuno sarebbe così folle da scegliere matematica, informatica o fisica. :)

Comunque se ti basi su quei principi di scelta, son d'accordo con dzcosimo scegliti un percorso non troppo complesso che all'incirca ti piace ed è approssimativamente richiesto a lungo periodo, e valuta tra quelli.

dzcosimo
@hamming_burst: trovo che quello di luca96 sia un ragionamento legittimo, che io non condivido ma legittimo. Per questo gli ho consigliato un corso di laurea facile, dopo cui si dice si guadagni molto, e che quasi tutti fanno quasi unicamente per questo motivo. Meglio che uno che la pensa così vada ad un corso di laurea del genere piuttosto che in uno troppo difficile che solo con la passione puoi portare alla fine ragionevolmente ed in tempi brevi

luca961
grazie dzcosimo, lo prenderò in considerazione :D
hamming_burst: mi aspettavo da qualcuno una risposta del genere. Per certi versi concordo,per altri no. E' vero che basarsi sul denaro è un'idea sbagliata, ma mi piacerebbe trovare un lavoro sicuro dove effettivamente la laurea sia richiesta (se devo fare il programmatore non ho bisogno di una laurea in ing. informatica). Per quanto riguarda "studiare ciò che mi piace", beh... è quello che faccio da 1 anno e mezzo circa. Insomma non voglio essere ricco facendo un lavoro che detesto, ma neanche un morto di fame facendo ciò che amo...

hamming_burst
"luca96":
in seguito uno stipendio superiore ai 1500 euro al mese è possibile? Come si fa carriera? Vorrei avere qualche dritta prima di pentirmi di qualche sbagliata...

pensare a quanto si potrebbe guadagnare è un'idea sbagliata su cui basarsi, per la scelta della tua carriera universitaria.
E' tutto aleatorio e relativo. Fai ciò che ti piace alla triennale, dopo vedi cosa fare.

dzcosimo
se il tuo goal è guadagnare tanto e fare carriera fai ingegneria gestionale

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.