Continuare o cambiare?

AlexisLockwood
Salve a tutti sono uno studente universitario che frequenta il primo anno di Economia Aziendale a Venezia, ultimamente però mi sono trovato a riflettere sulla scelta che ho compiuto, l'anno scorso mi sono iscritto a questo corso senza avere le idee ben chiare e dato che ho studiato presso un ITC ho pensato fosse la scelta più giusta ora però sto avendo dei dubbi.
A me piace economia, però per come viene insegnata le prospettive sono quelle di trovare lavoro come "semplice" impiegato e stare dietro una scrivania a "compilare scartoffie" cosa che non voglio fare, perciò negli ultimi tempi ho pensato di cambiare studi e mi interesserebbe fare Fisica o Ingegneria Chimica/Meccanica quello che mi preoccupa è il fatto che avendo frequentato un istituto tecnico io non abbia acquisito delle basi di matematica sufficienti per non rimanere bloccato sugli esami di Analisi sopratutto per quanto riguarda Fisica vorrei quindi sapere se il fatto di non aver frequentato un liceo è un ostacolo o meno e di conseguenza un consiglio sulla scelta di cambiare o continuare economia e trovare un ambito di specializzazione che mi soddisfi di più.

Risposte
AlexisLockwood
"axpgn":
Mah, qualcosa non mi torna ... hai studiato all'ITC e solo al primo anno di Economia ti sei accorto che non era la strada giusta? :-k


Quando ho scelto l'ITC l'ho fatto perché l'aveva frequentato mia sorella e non sapevo cos'altro andare a fare, inoltre ho detto che economia mi piace sono le prospettive di lavoro future che mi lasciano perplesso

"axpgn":
Cosa significa "per come viene insegnata" ? Il problema è il piano di studi o è didattico? Laurearsi in Economia non significa (solo) finire "a fare l'impiegato dietro una scrivania a compilare scartoffie" ... e tutti quelli che anno vinto un Nobel? :wink:


Il problema è più didattico, Economia Politica ad esempio viene insegnata senza dare un perché ad alcuni fenomeni poco chiari, inoltre manca il sostegno per esercitarsi dato che il libro è quasi esclusivamente teorico, i professori spiegano poche formule e l'esercitatore si limita a copiare ciò che gli viene dato dai professori dicendo anche che secondo lui alcuni esercizi andrebbero svolti in modo diverso.
Sono stato un po' drastico, lo so non tutti quelli che studiano Economia si ritrovano poi a fare l'impiegato, il fatto è che se non riuscissi a fare qualcosa di diverso poi mi ritroverei a fare qualcosa che non mi piace fare.

"axpgn":
Voglio dire, le specializzazione sono tante anche in una facoltà come quella che hai scelto ... inoltre mi lascia perplesso il fatto che di punto in bianco ti sei "appassionato" a Fisica, a Chimica, a Ingegneria ... sicuro che non sia una scelta come quella che hai già fatto?


Le materie scientifiche mi sono sempre piaciute abbastanza sia alle medie che i primi due anni di superiori però non ho mai preso in considerazione la possibilità di studiarle se non ora.

"axpgn":
Insomma, io penso che devi analizzare bene quello che vuoi e poi scegliere


Sto appunto cercando di analizzare le varie possibilità

"AlexisLockwood":
un consiglio sulla scelta di cambiare o continuare economia e trovare un ambito di specializzazione che mi soddisfi di più.


Grazie delle varie risposte

axpgn
Mah, qualcosa non mi torna ... hai studiato all'ITC e solo al primo anno di Economia ti sei accorto che non era la strada giusta? :-k
Cosa significa "per come viene insegnata" ? Il problema è il piano di studi o è didattico? Laurearsi in Economia non significa (solo) finire "a fare l'impiegato dietro una scrivania a compilare scartoffie" ... e tutti quelli che anno vinto un Nobel? :wink:
Voglio dire, le specializzazione sono tante anche in una facoltà come quella che hai scelto ... inoltre mi lascia perplesso il fatto che di punto in bianco ti sei "appassionato" a Fisica, a Chimica, a Ingegneria ... sicuro che non sia una scelta come quella che hai già fatto?

Insomma, io penso che devi analizzare bene quello che vuoi e poi scegliere ... :wink:

Cordialmente, Alex

Sk_Anonymous
"AlexisLockwood":
per quanto riguarda Fisica vorrei quindi sapere se il fatto di non aver frequentato un liceo è un ostacolo o meno

Un mio professore universitario di Fisica (corso di laurea in Fisica) è diplomato all'ITC.

Intermat
Il fatto di non aver studiato molta matematica al liceo conta solo fino ad un certo punto. Ad esempio tu, al primo anno di economia, avrai studiato per qualche esame di matematica (non so come lo chiamiate ad economia), già studiando quello hai delle basi più che sufficienti per un corso di Analisi I. Ovviamente se hai avuto problemi con quello e magari non avevi neppure troppa voglia di farlo, ingegneria non farebbe per te.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.