Consigli dai più esperti in matematica!

MasP951
Salve ragazzi, innanzitutto mi presento: sono un ragazzo di 20 anni e quest'anno ho conseguito il diploma di maturità con un ottimo punteggio (con due anni di ritardo a causa di problemi che mi hanno portato all'impossibilità di frequentare, e ciò mi ha portato al frequentare un istituto professionale serale).
Ho sempre avuto una grande passione per la matematica, che nell'ultimo periodo è tornata ad essere il mio chiodo fisso; sfortunatamente questa mia passione non è stata affiancata da un programma scolastico in grado di soddisfarla pienamente.
Ora che la scuola è finita posso concentrarmi al 110% allo studio da autodidatta per recuperare tutte le lacune e le mancanze di conoscenza che ho, e per questo motivo mi trovo qui!
Quindi chiedo ai più esperti: come posso preparare il mio bagaglio culturale per quanto riguarda matematica e fisica in vista di un'iscrizione ad un dipartimento di matematica o magari per tentare l'ammissione ad una scuola di eccellenza? (sì sono ambizioso, ma anche perchè un eventuale inserimento in una di queste scuole per me si rivelerebbe una manna dal cielo dal punto di vista economico)
Premetto che il mio approccio alle Olimpiadi di matematica è iniziato da poco e che le mie conoscenze non vanno oltre il semplice programma di matematica di un istituto professionale.
Pensavo di procurarmi questa serie di libri (vi sarei davvero grato se poteste orientarmi sulla scelta di libri in base a quelli che ritenete migliori) :
1) Libri scolastici del liceo scientifico del terzo, quarto e quinto anno (pensavo ai Nuova matematica a colori di L. Sasso).
2) Che cos'è la matematica? di Courant ed Herbert.
3) La matematica delle Olimpiadi di Giovanni Paolini.
4) Un libro di logica... ma non saprei quale.
5) Un libro di geometria... idem come sopra.
6) Fisica1 e Fisica2 Halliday.
Inoltre ho già provveduto a scaricare varie dispense Olimpiche dal web, sulle quali ultimamente mi ci sono totalmente infognato.
La mia idea era quella di dedicarmi totalmente allo studio per tutto questo anno e magari tentare le ammissioni/iscrizioni per l'anno prossimo.
Il piano di studi che pensavo di adottare si suddivide in questa maniera:
Lunedì e Martedì: Matematica + esercizi delle varie gare di matematica per potermi allenare.
Mercoledì e Giovedì: Fisica + esercizi gare di matematica e fisica.
Venerdì, Sabato e Domenica: Matematica + esercizi delle gare.
Il mio obiettivo è quello di allenarmi al meglio per quanto riguarda la preparazione alle Olimpiadi di matematica, il che mi darebbe una buona base per poter affrontare possibili concorsi d'ammissione a scuole d'eccellenza, e quello di rispondere ad ogni punto delle conoscenze indicate sul syllabus di matematica dell'UMI ( http://www.math.it/download/syllabus.pdf ).
Cosa mi consigliate? Che ne pensate? Aspetto qualsiasi tipo di consiglio.

Vi ringrazio anticipatamente per la lettura che avete dato al mio post. :D

Risposte
Luca.Lussardi
Tutti consigli buoni, ma mi permetto di dissentire fortemente dall'inutilita' della geometria euclidea: e' vero che all'universita' non la rifarai (quindi a maggior ragione o la impari bene prima del cdl oppure non avrai piu' occasione se non a tempo perso) ma e' la parte piu' formativa del programma di matematica di una scuola superiore, la geometria cosiddetta sintetica, da non confondere quindi con quella analitica, insegna a ragionare e allena l'intuito molto piu' della serie di calcoli sterili di cui il liceo scientifico e' purtroppo pieno zeppo...

Half95
ciao, se vuoi prenderti un anno per prepararti all'ammissione in qualche scuola d'eccellenza i libri che hai detto sono perfetti. Se con logica intendi quei problemi delle olimpiadi su cavalieri e furfanti o cose di questo tipo, penso troverai già qualcosa sui libri che hai citato, se intendi qualcosa di diverso non penso ti servirà veramente quindi lascia perdere (in caso prova a spiegarti meglio)...
Un buon libro di esercizi per le olimpiadi è l'engel che penso si possa anche trovare su internet, è molto utile perché tutti gli esercizi mi sembra siano svolti. Un consiglio personale, va bene programmarsi di studiare ma credo sa più produttivo non imporsi orari e materie in modo così puntiglioso. Mi spiego meglio se in un periodo hai voglia di fare matematica fai solo quello, magari il mese dopo farai più fisica :)
Detto questo non so dirti se sia la scelta giusta perdere un anno per prepararsi, provo a dirti cosa ne penso io ma alla fine è una tua decisione.
La maggior parte delle persone che si iscrivono a matematica mollano in fretta (nel mio anno ci siamo circa dimezzati in 6 mesi) e molti fanno fatica a passare i primi esami. Passato il primo anno mi sembra che la situazione si stabilizzi (parlo sempre per esperienza personale). Quelli che conosco che sono arrivati dall'ambiente olimpico hanno avuto in genere molte meno difficoltà e a parte l'intelligenza personale credo che l'essersi occupati di quei problemi abbia aiutato parecchio, quindi anche se sono argomenti effettivamente inutili a livello di programma universitario non mi sento di dire che siano inutili in generale. Il rischio è effettivamente alto, nessuno ti assicura che riuscirai ad entrare e la cosa peggiore secondo me è che potresti deprimerti e scegliere di cambiare indirizzo, questo chiaramente dipende dal tuo carattere. Forse visto che hai già perso un paio di anni ti conviene iscriverti adesso al primo anno, se ti impegni con costanza ce la farai comunque :) Magari più avanti riesci a prendere una borsa di studio, inoltre in molte scuole d'eccellenza si può entrare anche al 4 anno :)
Il mio consiglio è di lasciare perdere per ora fisica fatti un paio di mesi di matematica olimpica e a settembre prova per quelle scuole d'eccellenza che non richiedono fisica (mi sembra ad esempio che sia a bologna che a pavia non richiedano fisica ma potrei sbagliarmi) e in particolare prova l'indam chi entra in una scuola d'eccellenza non può prenderla e sono comunque 4000 euro l'anno :)

vict85
Il syllabus che citi dovrebbe contenere tutti gli argomenti utilli. Forse di geometria c'è fin troppa geometria euclidea che è abbastanza inutile.
Quello che dico è di non sopravvalutare i prerequisiti di una laurea in matematica. La matematica del liceo è sufficiente, e la fisica la si rifà da zero. Quindi in due mesi e mezzo di studio penso che tu possa raggiungere un livello sufficiente a iniziare la triennale e nel caso è sempre possibile integrare durante. Esistono libri appositi per i percorsi.

Se punti alla normale o a similari e sei disposto ad iniziare e finire un anno dopo allora puoi passare l'anno a studiare. In questo caso i prerequisiti per passare il test di ammissione salgono parecchio. Fisica per esempio bisogna saperla bene e dovrai fare vari problemi in stile olimpiadi. In ogni caso provali comunque anche quest'anno.

Riguardo ai testi non so. Il Courand mi pare più una lettura che un manuale di studio. I libri di logica matematica sono inutili e quelli di geometria servono solo ai test di ammissione. Come libri di esercizi mi vengono in mente quelli di titu andreescu (quelli con i numeri dei problemi e la materia). Consiglio in particolare quello sulla trigonometria. In italiano conosco poco. Se decidi di non aspettare bastano i libri del liceo.

MasP951
"vict85":
Attento che le scuole di eccellenza hanno limiti di età per l'ammissione, quindi dovresti assicurarti di avere davvero il tempo di prepararlo. Passare un intero anno al solo scopo di permetterti di accedere alla normale non so se vale la pena. Più che altro perché la matematica olimpica non è affatto necessaria per dare degnamente una laurea in matematica.
Gli argomenti di quel syllabus sono inferiori a quelli necessari per entrare in una scuola l'eccellenza.


Uhm, ho capito. Per quanto riguarda i limiti di età ho dato un'occhiata e dovrei avere ancora un anno a disposizione.
Quindi mi conviene tralasciare la matematica olimpica e concentrarmi per lo più sugli argomenti indispensabili per dare una laurea in matematica.
Mi sapresti indicare un syllabus di argomenti da tenere in considerazione?
E per quanto riguarda i testi cosa mi consigli?

vict85
Attento che le scuole di eccellenza hanno limiti di età per l'ammissione, quindi dovresti assicurarti di avere davvero il tempo di prepararlo. Passare un intero anno al solo scopo di permetterti di accedere alla normale non so se vale la pena. Più che altro perché la matematica olimpica non è affatto necessaria per dare degnamente una laurea in matematica.
Gli argomenti di quel syllabus sono inferiori a quelli necessari per entrare in una scuola l'eccellenza.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.