Come prepararsi ai test
Buon pomeriggio a tutti, vorrei sapere se il libro "alpha test ingegneria manuale di preparazione" più l'editest dove ci sono tutti gli esercizi va bene per prepararmi ai test.. grazie in anticipo

Risposte
"Дэвид":
il famosissimo $ 2^{15}+2^{15} $. Sarà un errore stupido, ma è proprio quel genere di errori che dobbiamo evitare! Infatti le risposte: $ 2^{30} $ e $ 4^15 $ sono estremamente allettanti, e basta un minimo di confusione...
Nessuno se ne abbia a male, ma uno che cade in un "tranello" simile andrebbe tenuto alla larga dalla facoltà di ingegneria

"Vulplasir":
C'è bisogno di prepararsi per i test di ingegneria?...
Nooooooooooo!! Si va li, si canta l'inno di Mameli e ti prendono!
Mah...ti direi che con 0 studio magari lo passi anche...però non lo passi bene e forse non con totale certezza. Perché non aumentare le possibilità di successo (e quindi di scegliere quello che vuoi, non ripiegare su seconde scelte o che)?
Basandomi sul test di esempio del PoliMi ho avuto un'impressione.
Gli esercizi di matematica non sono banali, perché:
•Alcuni argomenti vengono saltati
•Alcuni argomenti non vengono fatti col giusto "rigore" e metodo matematico
Per la preparazione ti direi che argomenti principi, anzi, sovrani sono:
•Logaritmi e proprietà, giocarci e rigirarli.
•Potenze e proprietà (bene).
•MCD tra polinomi (spesso dimenticato in meno di un mese).
•Moduli nelle disuguaglianze, come trattarli.
Poi boh, fai gli esercizi di prova, capisci come risolverli e fatta una tipologia li hai fatti tutti. Non diventano così stronzi...
Fisica invece nulla, bisogna sapere le formuline essenziali e ti viene richiesto un ragionamento minimo. Se hai fatto fisica al liceo ed eri bravino nei problemi, allora basta rinfrescarla. Leggi il programma, e studia/rileggi le cose fondamentali. Attenzione che configurazione elettronica/atomo/etc. sono inclusi in fisica!
Per comprensione verbale non mi sembra il caso di preoccuparsi.
Aggiungo anche che prepararsi, fare i test di prova, vedere che si è capaci e prendere le misure aiuta non poco! Meglio iniziare un esame pensando "sarà più o meno come quelli che ho già fatto a casa e so cosa aspettarmi", piuttosto che brancolare nel buio. E almeno sai i due/tre "trucchetti" messi lì apposta, come il famosissimo $2^{15}+2^{15}$. Sarà un errore stupido, ma è proprio quel genere di errori che dobbiamo evitare! Infatti le risposte: $2^{30}$ e $4^15$ sono estremamente allettanti, e basta un minimo di confusione...
Basandomi sul test di esempio del PoliMi ho avuto un'impressione.
Gli esercizi di matematica non sono banali, perché:
•Alcuni argomenti vengono saltati
•Alcuni argomenti non vengono fatti col giusto "rigore" e metodo matematico
Per la preparazione ti direi che argomenti principi, anzi, sovrani sono:
•Logaritmi e proprietà, giocarci e rigirarli.
•Potenze e proprietà (bene).
•MCD tra polinomi (spesso dimenticato in meno di un mese).
•Moduli nelle disuguaglianze, come trattarli.
Poi boh, fai gli esercizi di prova, capisci come risolverli e fatta una tipologia li hai fatti tutti. Non diventano così stronzi...
Fisica invece nulla, bisogna sapere le formuline essenziali e ti viene richiesto un ragionamento minimo. Se hai fatto fisica al liceo ed eri bravino nei problemi, allora basta rinfrescarla. Leggi il programma, e studia/rileggi le cose fondamentali. Attenzione che configurazione elettronica/atomo/etc. sono inclusi in fisica!
Per comprensione verbale non mi sembra il caso di preoccuparsi.
Aggiungo anche che prepararsi, fare i test di prova, vedere che si è capaci e prendere le misure aiuta non poco! Meglio iniziare un esame pensando "sarà più o meno come quelli che ho già fatto a casa e so cosa aspettarmi", piuttosto che brancolare nel buio. E almeno sai i due/tre "trucchetti" messi lì apposta, come il famosissimo $2^{15}+2^{15}$. Sarà un errore stupido, ma è proprio quel genere di errori che dobbiamo evitare! Infatti le risposte: $2^{30}$ e $4^15$ sono estremamente allettanti, e basta un minimo di confusione...
Concordo. Io vado molto bene in matematica e sto studiando seriamente fisica però ti posso dire che il modo migliore per prepararsi, se non si viene da un liceo, è quello di capire bene e fare esercizi. Anche perchè non è difficile ma se non sai, e ovvio che poi non lo sai fare! Nulla è impossibile o troppo difficile dipende quanto ti impegni e come lo fai.
"Vulplasir":
C'è bisogno di prepararsi per i test di ingegneria?...
Per essere sicuro di non dover ridare l'esame in corso direi proprio di si. Passarlo non è difficile ma in se e per se il test non è banale. Tra l'altro se non si proviene da uno scientifico risulta particolarmente ostica la parte di matematica e fisica.
"Francesca Cavallaro":
Buon pomeriggio a tutti, vorrei sapere se il libro "alpha test ingegneria manuale di preparazione" più l'editest dove ci sono tutti gli esercizi va bene per prepararmi ai test.. grazie in anticipo
Direi che l'alphatest, quello teoria+esercizi, va molto bene. Buono studio...

C'è bisogno di prepararsi per i test di ingegneria?...