Classi di concorso laureato in matematica specialistica

egregio
Ragazzi, devo intraprendere a breve la specialistica in matematica, e mi hanno detto che gli esami sono quasi tutti a scelta. Visto che la strada dell'insegnamento non è da buttar via, anzi, volevo sapere se potete farmi uno schemino in cui ci siano scritte le classi di concorso a cui posso partecipare con la laurea specialistica in matematica, con i relativi ssd e cfu. Mi fareste un grande piacere, perchè girando in internet, compreso il sito del miur, non c'ho capito molto, anche perchè spesso non riportano gli ssd.

Risposte
simfanc
"Seldon":
quindi in sostanza se voglio entrare nell'insegnamento iscrivermi ad una magistarle di matematica sarebbe piu vantaggioso che scegliendo ingegneria matematica vero??


A quanto mi è dato di sapere direi di si, perché una LS 50 (equivalente a una LM 44), stando al dm 22/2005, non consente l'accesso ad alcuna classe di concorso.
Prendi questa cosa con la dovuta cautela, nel senso che ti consiglio di approfondire la questione. Mi sembra infatti assai strano che una LM 40 non consenta di insegnare matematica, mentre le classiche lauree in ingegneria si, seppur a certe condizioni. Ho il dubbio infatti che sia intervenuta qualche integrazione o comunque qualche decreto di equipollenza del quale però non sono a conoscenza.

Seldon1
quindi in sostanza se voglio entrare nell'insegnamento iscrivermi ad una magistarle di matematica sarebbe piu vantaggioso che scegliendo ingegneria matematica vero??

simfanc
"Seldon":
questo discorso interessa anche me,vorrei chiedere,fa fede la classe di laurea vero?io sono alla triennale matematica per l'ingegneria al politecnico di torino,classe di laurea L-35 ovvero scienze matematiche,poi per la triennale passerò all'unito per prendere un corso di matematica modellistica(classe di laurea L-40)con i cfu sopra scritti sarei apposto,quindi non ci sarebbero problemi vero?


Una laurea magistrale LM 40 equivale ad una laurea specialistica LS-45(http://attiministeriali.miur.it/UserFiles/3160.pdf), per cui le classi di concorso a cui è possibile accedere.
La fonte normativa è sempre la tabella allegata al dm 22/2005: http://www.istruzione.it/PRTA-TitoliAcc ... laurea.pdf

E' importante osservare che le cose sarebbero state assai differenti se la tua laurea magistrale fosse stata afferente alla classe LM-44 (modellistica fisico matematica per l'ingegneria), equivalente ad una laurea specialistica LS 50.

Seldon1
questo discorso interessa anche me,vorrei chiedere,fa fede la classe di laurea vero?io sono alla triennale matematica per l'ingegneria al politecnico di torino,classe di laurea L-35 ovvero scienze matematiche,poi per la triennale passerò all'unito per prendere un corso di matematica modellistica(classe di laurea L-40)con i cfu sopra scritti sarei apposto,quindi non ci sarebbero problemi vero?

simfanc
"biggest":
Un'ultima cosa, sai se nel conteggio dei cfu sono compresi gli esami fatti alla triennale?


Si, contano anche i crediti acquisiti nella laurea triennale.
E' inoltre possibile integrare eventuali crediti mancanti sostenendo i relativi esami anche dopo la laurea.

egregio
Un'ultima cosa, sai se nel conteggio dei cfu sono compresi gli esami fatti alla triennale?

simfanc
"biggest":
Ragazzi, devo intraprendere a breve la specialistica in matematica, e mi hanno detto che gli esami sono quasi tutti a scelta. Visto che la strada dell'insegnamento non è da buttar via, anzi, volevo sapere se potete farmi uno schemino in cui ci siano scritte le classi di concorso a cui posso partecipare con la laurea specialistica in matematica, con i relativi ssd e cfu. Mi fareste un grande piacere, perchè girando in internet, compreso il sito del miur, non c'ho capito molto, anche perchè spesso non riportano gli ssd.


Con la laurea specialistica o magistrale in matematica è possibile accedere alle seguenti classi di concorso:

A014 (Circolazione aerea, telecomunicazioni aeronautiche ed esercitazioni) purchè la laurea sia congiunta al titolo secondario o all’attestato previsti dal D.M. n. 39/1998;

A038 (fisica) con almeno 12 crediti nel settore scientifico disciplinare FIS/01 o 08;

A042 (informatica) senza vincoli

A047 (matematica) con almeno 36crediti nel settore scientifico disciplinare MAT/ di cui 12 MAT/02, 12 MAT/03, 12 MAT/05;

A048 (matematica applicata) senza vincoli;

A049 (matematica e fisica) senza vincoli;

A055 (navigazione aerea ed esercitazioni) purchè la laurea sia congiunta al titolo secondario o all’attestato previsti dal D.M. n. 39/1998;

A056 (Navigazione, arte navale ed elementi di costruzioni navali) purchè la laurea sia congiunta al titolo secondario o all’attestato previsti dal D.M. n. 39/1998;

A059 (scienze matematica, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media) senza vincoli.

fonte: dm 22/2005 e suoi allegati;

Per semplicificare la ricerca puoi utilizzare questo link:
http://www.istruzione.it/PRTA-TitoliAcc ... oad.action

egregio
Si scusa, hai ragione, forse mi sono espresso male. Anche nella mia facoltà ci sono dei paletti riguardo al numero di cfu da scegliere e in base al settore da scegliere. Per quanto riguarda la laurea che hai detto nella mia uni non esiste ancora e addirittura, in una recente riunione si è detto che, almeno per le scuole secondarie di II grado, era tutto da definire, altro discorso invece per quelle di primo grado, le cui relativi corsi lauree non sono stati ancora attivati.
In un decreto ministeriale c'era scritto che per insegnare in una determinata classe di concorso c'è bisogno di aver accumulato un minimo numero di crediti per settore (è questo ad esempio il motivo per cui nelle scuole ci sono pochi professori realmente laureati in mate e fisica).

vict85
Che io sappia per quello dovrebbero (ufficialmente*) partire o sono partite quest'anno delle laurea magistrale apposite. Dovresti informarti nella tua università. Detto questo a Torino, alla magistrale, si sceglie poco o niente (percordo iniziale a parte), quindi non dare per scontato di poter mettere i crediti a caso. In genere, anche quando c'é tanta scelta, devi tenere conto delle varie classi dei corsi e mettere le cose nel posto giusto. Inoltre le magistrale per l'insegnamento avranno probabilmente indicazioni del ministero più restrittive e quindi potrebbero essere potenzialmente meno liberi degli altri.
Detto questo non penso che il singolo corso a scelta abbia la ben che minima importanza nei concorsi per l'insegnamento, ma magari mi sbaglio. Che io sappia comunque questo non è un buon momento per dedicarsi all'insegnamento.

* in maniera non ufficiale esistevano da anni in alcune università (a Torino per esempio).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.