CdL in Matematica online o da non frequentante

Gigicasci
Ciao a tutti ragazzi.
Sono un lavoratore full time e da sempre ho nutrito passione per la matematica. Quindi stavo pensando di iscrivermi ad un corso di laurea in Matematica. Girando un po' il web ho notato che tra tutti i corsi offerti nelle università telematica, in nessuno è presente la laurea in Matematica. Me lo confermate?
Per cui vorrei chiedervi se per caso sapete se ci sono delle università in Italia dove poter studiare Matematica da "non frequentante" in maniera adeguata? In tal senso intendo che i docenti per il singolo esame mettono online dispense, esercizi, magari video-lezioni o quant'altro? Si accetta qualsiasi tipo di consiglio.
Grazie mille

Risposte
Mephlip
Ciao segruchan, benvenut* sul forum!

Gigicasci non si connette dal $2020$, e questo post è del $2019$; le possibilità che ti risponda sono infinitesimali, ti consiglio di aprire un altro thread per parlare della tua situazione. In generale, sul forum non è gradito che si riprendano argomenti troppo vecchi; è detto necroposting. Cerca di evitarlo, per favore. Ti auguro una buona permanenza qui!

segruchan
Ciao Gigicasci, ho ripescato questo post perchè mi trovo attualmente in una situazione simile. Sei riuscito ad iscriverti ad un corso di laurea in matematica? Cerco anche io una soluzione quanto meno mista che permetta di seguire parte dei corsi online, possibilmente in un'università statale. Grazie.

12provaCiao
"domenico71":
Ho visto che comunque un po' di esami del CdL in Matematica si trovano anche nei corsi di laurea di Ingegneria (primi due anni naturalmente). Secondo voi il riconoscimento dei crediti nelle statali è automatico oppure bisogna integrare sulla base dei programmi richiesti?

Questo possono dirtelo solo le segreterie didattiche. In ogni caso l'approccio alla matematica è molto diverso tra matematica e ingegneria.

domenico1771
Ho visto che comunque un po' di esami del CdL in Matematica si trovano anche nei corsi di laurea di Ingegneria (primi due anni naturalmente). Secondo voi il riconoscimento dei crediti nelle statali è automatico oppure bisogna integrare sulla base dei programmi richiesti?

civamb
"gabriella127":
[quote="giuliofis"][quote="Dragonlord"]Ragazzi, una domanda urgente: si può conseguire la Laurea Magistrale in Matematica presso una qualunque delle università telematiche presenti in Italia? Vi ringrazio!

Che io sappia nessuna università telematica italiana ha corsi di laurea in matematica, né triennale né magistrale.[/quote]

Confermo. Li ho cercati più di una volta. Non c'è niente.
Non so perché. Penso perché considerati troppo difficili e economicamente non rendono.[/quote]Perché ci sono già pochi iscritti nelle università tradizionali. La difficoltà é soggettiva.

piRbi
"Gigicasci":
[quote="ghira"]Potrebbe andare bene http://www.open.ac.uk/courses/find/math ... statistics ? Ho fatto il Master in Matematica con questi dal 2004 al 2007.


Ciao,
grazie mille per l'informazione. Ci ho dato un'occhiata e sembra interessante. Ho visto che ci sono corsi di laurea sia di I che di II livello. Ma poi i titoli rilasciati vengono riconosciuti in Italia? Hanno valore di legge?[/quote]

il I e II livello per essere riconosciuto in Italia devi sottoporre il curriculum ad un Rettore di una Università Italiana che vaglia i corsi che hai frequentato e, tramite decreto rettorale, dichiara l’equipollenza dei titoli esteri o la specifica degli esami da sostenere, ad integrazione di quelli così riconosciuti per ottenere il titolo accademico.

Il PhD è invece valido, ovvero ci vuole una dichiarazione dell'ambasciata che ha preso il PhD ad una università vera, e poi alla fine si chiede un decreto al ministero che equipara il PhD svolto all'estero con quello italiano.

Quindi un PhD preso alla OU vale come quello preso ad Oxford!

piRbi
"vict85":

Ti consiglio però di non andare in università lontane perché una cosa è chiedere un paio di ore di permesse per incontrare un professore, un'altra è dover chiedere un intero giorno.


La cosa bella dell'Università PUBBLICA inglese a distanza (nata 50 anni) la Open University che se mandi una mail al tutor nel giro di 24 ore di risponde, e se tu gli chiedi ulteriori chiarimenti gli puoi telefonare!

gabriella127
"giuliofis":
[quote="Dragonlord"]Ragazzi, una domanda urgente: si può conseguire la Laurea Magistrale in Matematica presso una qualunque delle università telematiche presenti in Italia? Vi ringrazio!

Che io sappia nessuna università telematica italiana ha corsi di laurea in matematica, né triennale né magistrale.[/quote]

Confermo. Li ho cercati più di una volta. Non c'è niente.
Non so perché. Penso perché considerati troppo difficili e economicamente non rendono.

12provaCiao
"Dragonlord":
Ragazzi, una domanda urgente: si può conseguire la Laurea Magistrale in Matematica presso una qualunque delle università telematiche presenti in Italia? Vi ringrazio!

Che io sappia nessuna università telematica italiana ha corsi di laurea in matematica, né triennale né magistrale.

Dragonlord
Ragazzi, una domanda urgente: si può conseguire la Laurea Magistrale in Matematica presso una qualunque delle università telematiche presenti in Italia? Vi ringrazio!

ghira1
Anche le lezioni in TV della Open University negli anni '70 e '80 mi sembravano ben fatte, all'epoca. Esistono ancora? Sono state aggiornate, rifatte, o sostituite?

axpgn
Beh, io leggevo dei bei libri della Open University negli anni '70 :-D

"gugo82":
Ovviamente, bisogna anche trovare dei docenti decenti…

Appunto. E non è una discriminante da poco …

ghira1
"gugo82":
Per quanto riguarda i corsi di questa Open University, specificamente per quel che riguarda la Matematica, ho già espresso le mie riserve in risposta a questo post e non ho cambiato idea nel frattempo.


Io il Master l'ho fatto quasi esclusivamente come hobby (volevo fare il corso di Coding Theory). E bisogna ammettere che nel 2004 costava molto ma molto di meno. Un terzo dei prezzi che vedo adesso.

ghira1
"Gigicasci":
Ho visto che ci sono corsi di laurea sia di I che di II livello. Ma poi i titoli rilasciati vengono riconosciuti in Italia? Hanno valore di legge?


Non lo so ma immagino di no.

gugo82
Chiarisco un punto: la frequenza dei corsi universitari non è mai obbligatoria.

Tuttavia, la frequenza è sempre utile, perché l’esperienza diretta favorisce il coinvolgimento e l’apprendimento (anche di materiale sensatamente complesso).[nota]Ovviamente, bisogna anche trovare dei docenti decenti…[/nota]

Per quanto riguarda i corsi di questa Open University, specificamente per quel che riguarda la Matematica, ho già espresso le mie riserve in risposta a questo post e non ho cambiato idea nel frattempo.

Luca.Lussardi
Dubito seriamente, informati per bene.

Gigicasci
"ghira":
Potrebbe andare bene http://www.open.ac.uk/courses/find/mathematics-and-statistics ? Ho fatto il Master in Matematica con questi dal 2004 al 2007.


Ciao,
grazie mille per l'informazione. Ci ho dato un'occhiata e sembra interessante. Ho visto che ci sono corsi di laurea sia di I che di II livello. Ma poi i titoli rilasciati vengono riconosciuti in Italia? Hanno valore di legge?

ghira1
Potrebbe andare bene http://www.open.ac.uk/courses/find/mathematics-and-statistics ? Ho fatto il Master in Matematica con questi dal 2004 al 2007.

gabriella127
Ma sì che si può fare, se uno non ha fretta di laurearsi. Il mio vicino di casa, medico, famiglia e due figli, si è preso la seconda laurea in filosofia con il massimo dei voti e la pubblicazione della tesi alla verde età di 60 anni. Mi direte che filosofia non è matematica, ma non mica una sciocchezza.

vict85
Se non ricordo male, all'Unito avevano attivato qualche ausilio telematico per i primi anni della triennale. Ma non li ho mai usati, quindi non so che siano (quando ero io al primo anno solo informatica aveva una componente di e-Learning). https://www.matematica.unito.it/do/home ... rning.html
Detto questo, di studenti lavoratori ne ho conosciuti vari. E io stesso ho dato esami da quasi non frequentante.

Secondo me non è impossibile, in particolare se prendi la laurea solo per interesse personale e non ti importa quanto ci metterai o il voto finale.

Ti consiglio però di non andare in università lontane perché una cosa è chiedere un paio di ore di permesse per incontrare un professore, un'altra è dover chiedere un intero giorno.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.