Cambio di università

reol
ciao a tutti,
mi sono iscritto a questo forum perchè ho un dubbio molto forte sulla mia scelta universitaria e cercavo pareri utili a riguardo. Prima di tutto, sono al secondo anno di ingegneria aerospaziale e mi sto rendendo conto che non fa per me : le materie sono troppo tecniche e mi sono accorto di apprezzare molto di più la teoria che c'è dietro. Penso mi darebbe molta più soddisfazione una laurea in matematica o fisica piuttosto che una in ingegneria . A questo punto posso fare due cose: cambiare direttamente corso di laurea oppure completare la triennale e poi iniziare il nuovo corso di studi.
Per la prima soluzione mi chiedevo se qualche esame che ho fatto possa essere convalidato o se debba cominciare tutto da capo. Con questa strada , tra l'altro, mi troverei ad avere due anni di ritardo e immagino che sarà un problema per il dopo laurea dato che mi piacerebbe intraprendere la strada della ricerca ( ho fatto la primina quindi in realtà sarebbe un anno).
La seconda soluzione mi permetterebbe di non buttare questo anno e mezzo di studio, in ogni caso mi chiedo se a valle di una laurea in matematica o fisica mi potrà mai tornare utile una triennale in ingegneria.
Infine , avevo pensato di provare ad entrare alla normale ma anche qui penso l'età sia importante , qualcuno ne sa di più? Esperienze personali ben accette..grazie in anticipo

Risposte
blackbishop13
"reol":
Infine , avevo pensato di provare ad entrare alla normale ma anche qui penso l'età sia importante , qualcuno ne sa di più?


"giacor86":
Per la normale penso che tu non abbia possibilità, credo che non accettino gente + grande dell'età esatta. Ma non ci giurerei si questo.


capisco che ognuno abbia la sua opinione, ma provare a guardare sul sito sns no????
http://sitosns.sns.it/concorso/primo_ordinario.html
il bando dice chiaramente che per partecipare al concorso per l'anno 2009/2010, l'anno in cui l'età ""giusta"" è per chi è nato nel '90,
bisogna essere nati dopo il 31 dicembre 1987.
quindi l'anno prossimo sarà dopo il 31 dicembre 1988 direi..se sei al secondo anno e hai fatto la primina sei del 90 no?
hai addirittura tempo di finire la laurea triennale in ingegneria e provare alla normale nel 2011.

gugo82
Ma postare nelle sezioni apposite non è più di moda ultimamente? :lol:

reol
Effettivamente passare dalla triennale in ingegneria alla specialistica in fisica mi sembra un passo piuttosto azzardato ,data la natura degli studi che sto affrontando. La mia idea , o meglio una delle , sarebbe stata quella di ricominciare comunque "da capo" completata la triennale .Questo basandomi sul presupposto , probabilmente infondato , che la laurea in ingegneria potesse comunque (anche se triennale) qualificarmi in qualche modo a livello occupazionale e giustificare gli anni persi dopo il diploma. Nella mia testa era un modo per ottimizzare il tempo anche se forse si rivelerebbe tutto l'opposto.

Il problema del cambiare radicalmente sarebbe principalmente psicologico: stare indietro è per me fonte di immensa angoscia e non sto esagerando. I miei non penso appoggerebbero e quindi sarebbe un uno contro tutti (già sono stato volontariamente un mancato medico , ora sarei anche un mancato ingegnere). In conclusione voglio essere davvero sicuro prima di fare qualcosa e cerco anche possibili soluzioni alternative .

giacor86
alcuni miei compagni si sono laureati triennale in ingegneria fisica e poi abbastanza agevolmente sono passati alla specialistica di fisica (una 15-20ina di crediti di ddebito). Non so con aereospaziale come funziona. Per la normale penso che tu non abbia possibilità, credo che non accettino gente + grande dell'età esatta. Ma non ci giurerei si questo.

Lorin1
Anche io all'inizio della mia carriera universitaria ho fatto "zapping" tra un corso di laurea di ingegneria e un altro (aerospaziale e biomedica), e devo dire che durante la frequentazione dei corsi mi sono reso conto di quanto sia importante per me la matematica, e a fine anno ho cambiato facoltà, e adesso mi trovo benissimo. Il mio consiglio è quello di informarti per bene sugli esami che ti possono convalidare e poi fare il passaggio.

Raptorista1
Per gli esami che sono mantenibili, sebbene credo pochi lo siano, devi consultare i siti delle facoltà e vedere la politica di ognuno (magari le due analisi e le due fisica sperimentale ti sono tenuti buoni, magari no).
Inoltre vorrei chiederti se sei sicuro di poter fare una specialistica in matematica o fisica senza aver fatto la triennale: non parlo di capacità, ma mi chiedo se burocraticamente sia permesso, e penso che dovresti in ogni caso recuperare molti esami, e quindi impiegare molto tempo extra.

Personalmente ti consiglierei di cambiare al volo, perché se non ti piace ingegneria (molto male XD ) allora continuare sarebbe una fatica e secondo me anche poco utile (un conto se fossi ad ingegneria fisica o matematica, ma aerospaziale è molto tecnica..) e tanto varrebbe mettersi subito a studiare matematica (bene!) o fisica (meno bene :) ) senza perdere altro tempo!

P.s. Questa è solo la mia idea!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.