Cambiare università: si può?

raffa94thebest
salve raga, ma se uno scieglie di andare in una facoltà di matematica in una determinata città, può cambiare andando in un altra città ? ( ovviamente sempre in un altra facoltà di matematica). se si, quando? in ogni momento? oppure solo ogni anno? oppure in altri momenti? e in quali condizioni?

Risposte
vict85
No, dovresti fare un giro dei siti delle università italiane e vedere i loro regolamenti ed i loro piani di studio per vedere quelli che assomigliano più al tuo. Detto questo puoi cominciare a chiedere a parma e se ti passano poco cercare altrove. Ma sinceramente non penso ci sia eccessivi problemi.

raffa94thebest
"vict85":
Il problema è che seppur i vari corsi siano simili non sono uguali, sopratutto negli ultimi anni. Fortunatamente ci sono spesso i corsi a scelta che vengono riempiti per far quadrare le cose. Comunque se vai dalla persona che gestisce i pieni di studio dovrebbe saperti dire indicativamente cosa ti passano (il nome esatto penso dipenda dal corso di studi, a Torino si chiama manager didattico). Le segreterie su questo sono inutili: loro si occupano solo delle cose burocratiche, la parte didattica viene gestita da professori.

I problemi più grandi direi che riguardano il numero di crediti per esame. Se per esempio un esame che tu hai dato da 5cfu in una università ne prevede 7 tu dovrai coprire quei 2cfu in qualche modo. In generale dovrai presentare un piano di studi personalizzato e quindi queste cose possono essere gestite in vari modi (il come dipende dall'università). A volte ovviamente può capitare il contrario e quindi puoi o usare quei cfu per coprire buchi da altre parti (la possibilità o meno di farlo dipende dal regolamento e dalla classe dei due esami) oppure scartarli e fare un piano da più di 180cfu. Tieni conto che una volta coperti gli esami a scelta liberi, potrebbe capitarti comunque di tenere qualche esame fuori (per esempio se hai fatto tanti esami in un settore che dall'altra parte è trascurato).

In generale quindi ritengo che se passi dopo il primo anno probabilmente ti terranno tutti gli esami, se passi dopo il secondo non meno del 80% dei crediti.

@ Vitalluni: non tutte le università ti passano esami a metà.

ok quindi mettiamo caso che io abbia deciso di scegliere matematica all università di parma. però vorrei sapere quali sono le università di matematica che hanno piu compatibilità per quanto riguarda gli esami, dovrei chiedere ai professori di parma?

vict85
Il problema è che seppur i vari corsi siano simili non sono uguali, sopratutto negli ultimi anni. Fortunatamente ci sono spesso i corsi a scelta che vengono riempiti per far quadrare le cose. Comunque se vai dalla persona che gestisce i pieni di studio dovrebbe saperti dire indicativamente cosa ti passano (il nome esatto penso dipenda dal corso di studi, a Torino si chiama manager didattico). Le segreterie su questo sono inutili: loro si occupano solo delle cose burocratiche, la parte didattica viene gestita da professori.

I problemi più grandi direi che riguardano il numero di crediti per esame. Se per esempio un esame che tu hai dato da 5cfu in una università ne prevede 7 tu dovrai coprire quei 2cfu in qualche modo. In generale dovrai presentare un piano di studi personalizzato e quindi queste cose possono essere gestite in vari modi (il come dipende dall'università). A volte ovviamente può capitare il contrario e quindi puoi o usare quei cfu per coprire buchi da altre parti (la possibilità o meno di farlo dipende dal regolamento e dalla classe dei due esami) oppure scartarli e fare un piano da più di 180cfu. Tieni conto che una volta coperti gli esami a scelta liberi, potrebbe capitarti comunque di tenere qualche esame fuori (per esempio se hai fatto tanti esami in un settore che dall'altra parte è trascurato).

In generale quindi ritengo che se passi dopo il primo anno probabilmente ti terranno tutti gli esami, se passi dopo il secondo non meno del 80% dei crediti.

@ Vitalluni: non tutte le università ti passano esami a metà.

raffa94thebest
"Vitalluni":
nemmeno le segreterie ti possono rispondere. Gli esami vengono passati solo a seguito di una riunione del consiglio del corso di laurea al quale ti vuoi iscrivere(che si può riunire solo se sei già iscritto, poi non so quanto cambi da un università all'altra ma penso sia più o meno così in tutta italia). Se hai la pazienza di guardare il manifesto potrai trovare quali materie assomigliano a quelle che hai già fatto (e potrebbero quindi esserti passate del tutto o solo parzialmente) e capire quindi cosa "dovrebbe" esserti passato (non hai nessuna garanzia fino a quando non effettui il passaggio comunque, ti dico solo che gli esami che ti vengono passati a metà, è quasi come se non fossero stati passati alla fine, devi seguire comunque dare comunque un esame, se prima dovevi lavorare 100 dovrai comunque lavorare 90. Anche se "passare metà dei crediti" dovrebbe dire dover lavorare di fatto 50 in realtà per quell'esame non è così e dovrai lavorare 90 il che significa più lavoro rispetto ai crediti che ti frutterà e finisci a fare le notti in bianco a studiare XD) ovviamente c'è sicuramente chi ti saprà dire a grandi linee quali esami dovrebbero esserti passati. Ma non lo sai con certezza fino alla fine.

ma se io scegliessi la stessa facoltà, perchè non dovrebbero passarmi tutti gli esami? le materie non sono le stesse ?

Vitalluni
nemmeno le segreterie ti possono rispondere. Gli esami vengono passati solo a seguito di una riunione del consiglio del corso di laurea al quale ti vuoi iscrivere(che si può riunire solo se sei già iscritto, poi non so quanto cambi da un università all'altra ma penso sia più o meno così in tutta italia). Se hai la pazienza di guardare il manifesto potrai trovare quali materie assomigliano a quelle che hai già fatto (e potrebbero quindi esserti passate del tutto o solo parzialmente) e capire quindi cosa "dovrebbe" esserti passato (non hai nessuna garanzia fino a quando non effettui il passaggio comunque, ti dico solo che gli esami che ti vengono passati a metà, è quasi come se non fossero stati passati alla fine, devi seguire comunque dare comunque un esame, se prima dovevi lavorare 100 dovrai comunque lavorare 90. Anche se "passare metà dei crediti" dovrebbe dire dover lavorare di fatto 50 in realtà per quell'esame non è così e dovrai lavorare 90 il che significa più lavoro rispetto ai crediti che ti frutterà e finisci a fare le notti in bianco a studiare XD) ovviamente c'è sicuramente chi ti saprà dire a grandi linee quali esami dovrebbero esserti passati. Ma non lo sai con certezza fino alla fine.

raffa94thebest
"vict85":
Molto probabilmente si. Ma devi informarti.

dove ? :( ... non riesco a trovare niente a riguardo su internet

vict85
Molto probabilmente si. Ma devi informarti.

raffa94thebest
"vict85":
È possibile trasferirsi in un'altra un'università o anche cambiare facoltà. Di solito ci sono delle date oltre il quale non puoi più iscriverti, quindi in pratica ti puoi trasferire o all'inizio dell'anno o comunque entro l'inizio del secondo semestre. Dipende comunque dai vari regolamenti. In generale potrebbe essere tedioso se ti trasferisci dopo aver pagato la prima rata :roll: . Non ci dovrebbero essere problemi se ti trasferisci all'inizio del nuovo anno.


e se cambio mi vengono riconosciuti tutti gli esami?

vict85
È possibile trasferirsi in un'altra un'università o anche cambiare facoltà. Di solito ci sono delle date oltre il quale non puoi più iscriverti, quindi in pratica ti puoi trasferire o all'inizio dell'anno o comunque entro l'inizio del secondo semestre. Dipende comunque dai vari regolamenti. In generale potrebbe essere tedioso se ti trasferisci dopo aver pagato la prima rata :roll: . Non ci dovrebbero essere problemi se ti trasferisci all'inizio del nuovo anno.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.