Borse di studio Indam
Ciao a tutti... C'è per caso qualcuno ke sa darmi qualche informazioni in più su questo tipo di test? chi lo prova quest'anno? Ma la cosa più importante: per prepararmi quali testi posso utilizzare? Perchè per me questa borsa di studio sarebbe davvero importante e vorrei arrivarci preparata al massimo...
Risposte
Rieccomi qui... :(
Ho seguito il consiglio di steven. Ho preso la prova indam 2001-2002 e cercato di fare il maggior numero di quesiti. In un'ora sn riuscita a farne solo tre giusti(n.1/4/7) che erano anche i più facili. Il problema è che sia i quesiti, sia i problemi sono tutti di geometria e probabilità che io non ho mai fatto alle superiori e di consegnuenza non so dove metterle le mani. Mamma mia, con le lacune che mi ritrovo non ce la farò mai ad essere pronta per settembre. Mi mancano le progressioni numeriche, il calcolo delle probabilità e tutta la geometria piana e solida. A questo punto cosa mi consigliate di fare? Io nonostante tutto vorrrei provarci però...
grazie mille in ogni caso...
Ho seguito il consiglio di steven. Ho preso la prova indam 2001-2002 e cercato di fare il maggior numero di quesiti. In un'ora sn riuscita a farne solo tre giusti(n.1/4/7) che erano anche i più facili. Il problema è che sia i quesiti, sia i problemi sono tutti di geometria e probabilità che io non ho mai fatto alle superiori e di consegnuenza non so dove metterle le mani. Mamma mia, con le lacune che mi ritrovo non ce la farò mai ad essere pronta per settembre. Mi mancano le progressioni numeriche, il calcolo delle probabilità e tutta la geometria piana e solida. A questo punto cosa mi consigliate di fare? Io nonostante tutto vorrrei provarci però...
grazie mille in ogni caso...
Va bene. Buon lavoro.

Grazie mille steven... Farò quello che mi hai consigliato percìò tra 1paio di giorni troverai i risultati del primo test con questo metodo qui. Grazie per l'aiuto perchè davvero non sapevo da dove cominciare, perchè comunque il test inziale del corso è completamente diverso da questa prova indam.
Avrete presto i risultati...
Avrete presto i risultati...
Vista la tipologia dei problemi, ritengo che puoi conquistare molta manegevolezza esercitandoti sui problemi delle Olimpiadi della Matematica, o dai test delle scuole d'eccellenza (anche se molto spesso questi ultimi sono di livello superiore, anche molto se consideriamo la Normale o la Galileiana).
Arrivare a saper fare bene la fase provinciale è condizione quasi necessaria, direi.
Inoltre, chiediamoci quali sono gli argomenti che il test Indam richiede.
Se non sbaglio tra i problemi c'è sempre un geometrico, e qui sono guai se non conosci bene la geometria sintetica del biennio.
Spesso può capitare uno di Aritmetica, e questo è quello per cui più servirebbe la manegevolezza nei problemi delle Olimpiadi, perché a scuola non ci si sofferma su questa disciplina.
Poi non è escluso per niente che mettono un problema di combinatoria e probabilità.
Anche questo argomento non è molto fatto bene a scuola, mentre in ambiente olimpico è fondamentale. Quindi valgono le stesse considerazioni fatte per quello di Aritmetica.
Fossi in te, inizia dal facile per sondare la situazione: i quesiti.
Ti metti là, prendi un test, ti dai un tempo, che ne so, 1h e mezza, decidi tu, e vedi quello che riesci a combinare.
E se vuoi un parere, riporta qui i tuoi risultati.
Io questo test l'ho fatto l'anno scorso.
Non mi risulta ci sia un libro simile.
Ciao e buon lavoro.
Arrivare a saper fare bene la fase provinciale è condizione quasi necessaria, direi.
Inoltre, chiediamoci quali sono gli argomenti che il test Indam richiede.
Se non sbaglio tra i problemi c'è sempre un geometrico, e qui sono guai se non conosci bene la geometria sintetica del biennio.
Spesso può capitare uno di Aritmetica, e questo è quello per cui più servirebbe la manegevolezza nei problemi delle Olimpiadi, perché a scuola non ci si sofferma su questa disciplina.
Poi non è escluso per niente che mettono un problema di combinatoria e probabilità.
Anche questo argomento non è molto fatto bene a scuola, mentre in ambiente olimpico è fondamentale. Quindi valgono le stesse considerazioni fatte per quello di Aritmetica.
Fossi in te, inizia dal facile per sondare la situazione: i quesiti.
Ti metti là, prendi un test, ti dai un tempo, che ne so, 1h e mezza, decidi tu, e vedi quello che riesci a combinare.
E se vuoi un parere, riporta qui i tuoi risultati.
Io questo test l'ho fatto l'anno scorso.
Per prepararsi a questi test non c'è qualcosa di simile?
Non mi risulta ci sia un libro simile.
Ciao e buon lavoro.
E' proprio su questo tipo di problemi che vorrei esercitarmi visto che raramente mi sono potuta cimentare in queste cose, in quanto ho avuto dei prof di matematica per tutto il ciclo delle superiori che non possono definirsi tali. E quello che so e so fare lo devo solo al mio impegno e allo studio personale e ovviamente all'amore per la matematica. Ma purtroppo tutto questo non basta se voglio arrivare a prendere una di quelle borse di studio che sarebbe davvero importante visto che per cause di forza maggiore dovrò essere una fuorisede e i miei non nuotano certo nell'oro. Cosa mi consigliate?
P.S. Il sito dell'indam l'ho gia visitato e ho preso tutto il materiale possibile. Volevo sapere se c'è un altro sito o un testo dove poter trovare esecizi di questo tipo, anche già svolti, per potermi esercitare da sola e capire, se ci fosse lo svolgimento, dov'è che ho sbagliato. Ad es. per prepararsi all'esame di stato c'è un libro "Il nuovo matmat" (editrice la scuola) in cui c'è una parte riassuntiva di teoria e una parte con le tracce degli anni precedenti e lo svolgimento; oppure per prepararsi ai pre-esami c'è Alphatest o altro. Per prepararsi a questi test non c'è qualcosa di simile?
grazie....
P.S. Il sito dell'indam l'ho gia visitato e ho preso tutto il materiale possibile. Volevo sapere se c'è un altro sito o un testo dove poter trovare esecizi di questo tipo, anche già svolti, per potermi esercitare da sola e capire, se ci fosse lo svolgimento, dov'è che ho sbagliato. Ad es. per prepararsi all'esame di stato c'è un libro "Il nuovo matmat" (editrice la scuola) in cui c'è una parte riassuntiva di teoria e una parte con le tracce degli anni precedenti e lo svolgimento; oppure per prepararsi ai pre-esami c'è Alphatest o altro. Per prepararsi a questi test non c'è qualcosa di simile?
grazie....
"Fravilla":
Ciao a tutti... C'è per caso qualcuno ke sa darmi qualche informazioni in più su questo tipo di test? chi lo prova quest'anno? Ma la cosa più importante: per prepararmi quali testi posso utilizzare? Perchè per me questa borsa di studio sarebbe davvero importante e vorrei arrivarci preparata al massimo...
Saresti molto avvantaggiato/a se per caso fossi pratico/a di problemi tipo olimpiadi.
Come stai messa in questo senso?
Ciao.
per cominciare visita il sito dell'indam, e fatti un'idea delle tracce..