Argomenti esame ammissione PhD SISSA "Geometry and Mathematical Physics"

franzu1
Ciao a tutti. Sono uno studente magistrale di matematica e stavo pensando, per l'anno prossimo, di tentare il test per il PhD in Geometry and Mathematical Physics della SISSA. Sono consapevole che non è una passeggiata...ma sicuramente già prepararmi per il test sarà molto formativo. A proposito di questo, sul sito della SISSA ho visto che sono presenti i test degli anni passati. Mi chiedevo però se fosse presente anche un indice che scenda più nel dettaglio sugli argomenti oggetto d'esame (non ne ho trovato traccia sul sito).
Ringrazio chiunque mi dia informazioni.

Risposte
franzu1
La mia domanda discende più dal timore di trascurare macroargomenti che se avessi approfondito mi avrebbero permesso di risolvere uno o più esercizi. Per esempio la Topologia Algebrica probabilmente è uno dei miei punti deboli e che devo assolutamente rinforzare. Diciamo che avere una specie di programma di esame mi aiuterebbe più che altro a fare le cose con criterio forse.
Perchè voglio farlo? Perchè voglio fare ricerca e sicuramente quello è un ottimo posto dove formarsi e iniziare. So bene che non è facile e non ho la presunzione di non preparare piani B/C/D ecc....
L'ambito che mi interessa maggiormente è la Fisica Matematica (in particolare aspetti matematici della meccanica quantistica e aspetti topologici nei sistemi a molte particelle).
P.S: Più per curiosità che altro. Non ho ben capito quanti esercizi hai completato quando hai sostenuto l'esame

killing_buddha
Secondo me ci sono delle domande collaterali più importanti de "dove trovo un indice degli argomenti da studiare per entrare?": perché vuoi andare lì e non da un'altra parte (soprattutto, fare un dottorato in matematica pura in Italia è un investimento a perdere: perché vuoi farlo?)? Cosa vuoi fare? Cosa sai/cosa ti piace?

killing_buddha
Ai miei tempi (2012) uno poteva scegliere di fare un certo numero di esercizi (sostanzialmente tutti dello stesso tipo di anno in anno) e veniva valutato su quelli. Credo di non ricordare male a dirti che era una cosa di geometria classica (fatti sulle varietà algebriche complesse, vedi l'esercizio C del mio anno), uno aveva a che fare con l'Analisi, e in un altro dovevi far di conto con la successione di Mayer-Vietoris e calcolare la coomologia di de Rham di una varietà (con l'Abate-Tovena in mano e un po' di pazienza sai calcolare cose al livello di difficoltà della somma connessa di $n$ tori meno $m$ punti; l'esercizio B del 2012, che è quello che ho fatto io, era un caso molto speciale di questo esempio).

Io non ho trovato questo esame niente di eccezionale; un paio di settimane prima mi sono preso l'Abate-Tovena e il Bott-Tu, mi sono fatto tutti gli esercizi del primo sul capitolo che trattava la coomologia di de Rham, ho letto qualcosa dal secondo, e alla fine sono arrivato secondo su tutti gli altri... poi l'orale è stato sostanzialmente una chiacchierata (il livello di quelli che sono stati scartati era risibile, penso non avessero idea di cosa fosse un tensore).

Ovviamente non ho la benché minima idea di cosa dicano e di come si risolvano gli altri quesiti. E in effetti vedo, guardando sugli esami degli anni successivi, che la domanda di Topologia Algebrica è sparita negli ultimi due anni (fino al 2013 invece si ha la stessa identica struttura, con permutazioni infinitesime). Questo mi fa pensare che se fossi di qualche anno più vecchio non sarei mai entrato. Per fortuna che sono nato nei ruggenti anni 80!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.