ANALISI 1
ciao a tutti. l'anno prox dovrò affrontare il mio primo anno di università (x i curiosi: ho scelto fisica) e, parlando con studenti di varie università e facoltà, mi sono sempre sentito dire che l'approcio alla matematica adottato in università è totalmente diverso da quello delle scuole superiori. siccome questo è un forum di matematica penso, ma soprattutto spero, che qualcuno sappia dirmi qual è questa differenza. a voi la parola!
grazie x l'attenzione!
grazie x l'attenzione!
Risposte
un approccio più rigoroso e più approfondito
di certo si nota uno stacco significativo
ma occhio soprattutto al fatto che non ci sono le interrogazioni, i compiti in classe (anche se magari compitini/verifiche/esoneri [notare la varietà di dialetti...] possono fare da surrogato) e quindi attento a non "perderti"
divertiti!
di certo si nota uno stacco significativo
ma occhio soprattutto al fatto che non ci sono le interrogazioni, i compiti in classe (anche se magari compitini/verifiche/esoneri [notare la varietà di dialetti...] possono fare da surrogato) e quindi attento a non "perderti"
divertiti!