Alcuni chiarimenti su delle facoltà universitarie

Sk_Anonymous
Mi presento: mi chiamo Valentino e attualmente faccio l'utlimo anno di liceo classico e ho intenzione di prendere una facoltà universitaria scientifica.Ho già iniziato ad "approfondire" un pò di matematica in generale (su dei testi che mi ha aiutato a scegliare adaBTTLS...ceh ringrazio molto per la disponibilità che ha mostrato) dato che bene o male al liceo classico i programmi si stroncano...
vi paleso i mie dubbi...ho intenzione di fare ingegnieria ma sono indeciso su quale ramo cimentarmi dato che non conosco a fondo gli sbocchi di tali facoltà che vi andrò ad elencare:
Ingegneria energetica
Ingegneria dei materiali..che poi è la stessa di "scienza dei materiali"??
Ingegneria fisica
In questi ultimi 3 anni ho maturato un amore sempre maggiore per la fisica e per lo spazio in generale,è vero che quell che ho fatto e che so sino ad ora è molto poco per sbilanciarmi in tali giudizi, ma ciò che mi spinge a intrapendere tali facoltà è il mio desiderio di "canoscenza" per dirla alla Dante, una innata curiosità...infatti il mio "progetto" è quello di laurearmi in un ramo che mi permetta di studiare sempre e di "ricercare" i perchè...una volta laureatomi voglio dare il mio contrributo l progresso scientifico.Forse a qualcuno potrò sembrare patetico e banale..ma ciò è quello che ho intenzione di fare.
il "dove"si trovino talì facolta,sia vicino sia lontano da Rontondi(Campania), è relativo...la formazione viene prima di tutto.
Ringrazio tutti coloro che mi aiuteranno e scegliere il percorso migliore.
Ciao

Risposte
Sk_Anonymous
Credo che alla fine opterò per ingegneria dei materiali :)

cozzataddeo
Quando mi sono iscritto all'Università nel remoto 1995 avevo due amici che si erano iscritti uno a Ingegneria dei Materiali, l'altro a Scienza dei materiali. La differenza principale (a quel tempo!) stava nel fatto che Ingegneria dei Materiali era un corso comunque di ingegneria per cui avevi una solida preparazione matematica-fisica di base (molto simile ad ingegneria meccanica) che in genere manca nei corsi di Scienze con carattere applicativo (come Chimica, Biologia, ecc.). Inoltre erano presenti anche altri esami non strettamente attinenti alla chimica dei materiali (Informatica, Scienza delle costruzioni, ecc.) Di contro il corso di Scienze prevedeva un numero di ore di laboratorio nettamente superiore a quello di ingegneria e corsi a spettro meno ampio.

Ho dato un'occhiata veloce al tuo link e mi pare che il corso sia fornito dalla facoltà di Ingegneria con la collaborazione della facoltà di Scienze (probabilmente ci sono dei corsi mutuati da Scienze) per cui dovrebbe essere piú simile ad una laurea di ingegneria che ad una di Scienze.

Sk_Anonymous
wedge guarda un pò il mio link..a napoli sia la facoltà di scienze che di ingengneria offrono lo stesso corso:"Scienza e Ingegneria dei materiali"...sono un tantino confuo...

wedge
si, in genere Scienze dei Materiali e Ingegneria dei Materiali sono corsi di laurea diversi, offerti il primo dalla facoltà di Scienze, il secondo dalla facoltà di Ingegneria. sulle differenze nel merito (qualora ce ne fossero) non mi pronuncio.

Sk_Anonymous
scusatemi ma ho una perplessità...scienza dei materiali e ingegneria dei materiali sono 2 facoltà differenti?
qui a napoli sta Scienza e Ingegneria dei Materiali ,allego il link
http://www.unina.it/studentididattica/s ... .jsp?id=11
ciao!

cozzataddeo
"Gugo82":
Se ti interessa il "perchè" delle cose non credo sia interessante una scelta di tipo ingegneristico: in ingegneria è più importante il "come" che non il "perchè"...

Questo è vero solo in parte.
Per quel che riguarda la matematica e la fisica è vero che un matematico e un fisico si interessano del "perché" piú di un ingegnere (ma neanche poi cosí tanto come generalmente si è portati a credere) mentre nelle materie specifiche (elettronica, chimica, scienza delle costruzioni, teoria dei controlli, comunicazioni elettriche, ecc.) l'ingegnere si deve occupare in profondità sia del come che del perché, visto che un ingegnere che sa il "come" senza il "perché" in ambito lavorativo fa poca strada e molti danni...

@Kalos
Condivido le considerazioni di apatriarca: se il tuo obiettivo è fare ricerca in ambito universitario ti conviene orientarti verso una laurea in fisica o astronomia e soprattutto imparare molto ma molto bene almeno l'inglese visto che dovrai passare il resto della tua vita all'estero... :roll:

apatriarca
Non è incompatibile, ma mi sembra un percorso un po' tortuoso per raggiungere i tuoi obiettivi. Si tratta di un percorso di almeno 7 anni (non considerando possibili ritardi e debiti da saldare nel passaggio ad Astrofisica e Scienze dello Spazio). Inoltre, almeno nell'università che frequento, fare una seconda laurea ti toglie il diritto di avere riduzioni alle tasse. Perché non fare semplicemente fisica triennale + Astrofisica e Scienze dello Spazio?
Il lavoro che può fare un ingegnere dei materiali in uno staff che progetta ad esempio un satellite è diverso da quello che fa uno laureato in Astrofisica e Scienze dello Spazio che ha un ruolo molto più teorico. Non sono quindi certo che avere entrambe le competenze ti porterà grandi vantaggi dal punto di vista lavorativo.

Sk_Anonymous
in effetti potrbbero sembrare contradditorie le mie scelte...chiarisco:
vorrei fare la triennale di ingegneria dei materiali specilizzandomi poi sia in ingegneria dei materiali sia in Astrofisica e Scienze dello Spazio..percorsi troppo incopatibili?

gugo82
Se ti interessa il "perchè" delle cose non credo sia interessante una scelta di tipo ingegneristico: in ingegneria è più importante il "come" che non il "perchè"...

Ad ogni modo, sul sito dell'università della Federico II trovi un po' di materiale per l'orientamento.

apatriarca
Scusa, ma che cosa vorresti fare esattamente? Dal tuo primo post avevo pensato fossi interessato all'astrofisica, dal punto di vista teorico. Ma a quanto pare hai interessi diversi. Comunque ingegneria dei materiali ed energetica e principalmente rivolto verso il settore industriale (come si può leggere dalle presentazioni che ho inserito nel mio vecchio post) e quindi dubito ci saranno corsi che toccheranno le problematiche a cui credo tu sia interessato. In ingegneria fisica invece si studia la fisica in modo un po' più applicativo che nel corso di fisica. Nei link che ti ho postato ci sono anche i piani di studio di tutti e tre i corsi e puoi vedere nel dettaglio che cosa si studia. Perché tra tutti i CdL che esistono hai scelto proprio quei 3? Non mi sembrano particolarmente collegati ai quelli che sembrano essere i tuoi interessi... Tra i 3 comunque ti consiglierei ingegneria fisica.

Sk_Anonymous
"vict85":
[quote="Kalos"]non credo che ingegneria-aereo spaziale sia la facoltà che dia più sbocchi nel campo da me indicato o sbaglio?
metterei sullo stesso livello sia ingegneria aereo spaziale,sia scienza e ingegnaria dei materiali,sia fisica ceh ingegneria fisica...ovviamente queste sono mie opinioni..se sbaglio sarò contentissimo di essere corretto....


In ingegneria aero-spaziale si può fare ricerca. Gli studi possono andare dall'aerodinamica, ai nuovi propulsori, a pensare a nuovi rivestimenti per gli shuttle e gli aerei di linea. E poi a me sembrava che le ingegnerie che hai nominato sono talmente differenti l'una dall'altra che non pensavo avessi realmente idea di cosa fare. E comunque non vedo perché aero-spaziale sarebbe ad un livello più basso di ingegneria meccanica, energetica o dei materiali.

Detto questo io faccio matematica e quindi la scelta è tua. Volevo solamente proporti una opzione in più dato che avevi detto che ti piaceva specialmente lo spazio e hai scelto tutte facoltà che non guardano minimamente allo spazio.[/quote]

quindi secondo te una laurea e una specializzazione in ingengneria dei materiali o ingegneria nergetica mi plecluderebbe il rame dell ricerca da me precisato(spazio)? nelle "squadre di ricerca" non deve esservi uno specialista di goni settore? un fisico,un matematico,un ingegnere e così via??

vict85
"Kalos":
non credo che ingegneria-aereo spaziale sia la facoltà che dia più sbocchi nel campo da me indicato o sbaglio?
metterei sullo stesso livello sia ingegneria aereo spaziale,sia scienza e ingegnaria dei materiali,sia fisica ceh ingegneria fisica...ovviamente queste sono mie opinioni..se sbaglio sarò contentissimo di essere corretto....


In ingegneria aero-spaziale si può fare ricerca. Gli studi possono andare dall'aerodinamica, ai nuovi propulsori, a pensare a nuovi rivestimenti per gli shuttle e gli aerei di linea. E poi a me sembrava che le ingegnerie che hai nominato sono talmente differenti l'una dall'altra che non pensavo avessi realmente idea di cosa fare. E comunque non vedo perché aero-spaziale sarebbe ad un livello più basso di ingegneria meccanica, energetica o dei materiali.

Detto questo io faccio matematica e quindi la scelta è tua. Volevo solamente proporti una opzione in più dato che avevi detto che ti piaceva specialmente lo spazio e hai scelto tutte facoltà che non guardano minimamente allo spazio.

apatriarca
Ma se il tuo interesse è verso la fisica e la ricerca, perché vuoi andare ad ingegneria? È sicuramente possibile fare ricerca dopo aver preso una laurea in queste facoltà, ma la ricerca in fisica teorica non è normalmente l’obiettivo di questo genere di corsi. Perché non fisica? Non c'è nessun corso vicino a te? Credi non sia poi possibile trovare lavoro?

Ti do comunque i link alle presentazioni di quei corsi al Politecnico di Torino (non conosco le università nella tua zona, ma tanto i corsi dovrebbero essere più o meno uguali):
1. Ingegneria dei materiali: http://didattica.polito.it/pls/portal30 ... tipo_cds=1
2. Ingegneria energetica: http://didattica.polito.it/pls/portal30 ... tipo_cds=1
3. Ingegneria fisica: http://didattica.polito.it/pls/portal30 ... tipo_cds=1

Sk_Anonymous
non credo che ingegneria-aereo spaziale sia la facoltà che dia più sbocchi nel campo da me indicato o sbaglio?
metterei sullo stesso livello sia ingegneria aereo spaziale,sia scienza e ingegnaria dei materiali,sia fisica ceh ingegneria fisica...ovviamente queste sono mie opinioni..se sbaglio sarò contentissimo di essere corretto....

vict85
Scusa ma se ti interessa lo spazio perché non pensi a ingegneria aerospaziale o comunque a qualcosa di quel tipo? O anche a fisica.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.