AIUTO PER FISICA
Salve sono nuovo nel forum ,vi scrivo perché è da un po di tempo che sto riscontrando un particolare interesse per la fisica, io questa materia l'ho studiata ben poco e solo al biennio poiché frequento un istituto tecnico .Vi chiedevo quali libri o manuali mi consigliate studiare per cominciare a comprendere meglio questa materia in preparazione per un mio futuro universitario proprio al dipartimento di fisica. preferibilmente preferirei dei libri con degli esercizi svolti e chiari nelle spiegazioni , e soprattutto in formato pdf da scaricare da internet .
Grazie saluti accetto qualunque consiglio da tutti voi
Grazie saluti accetto qualunque consiglio da tutti voi

Risposte
La mia opinione è che la fisica non serve saperla ma se sai hai dimestichezza con il fare gli esercizi aiuta. La teoria invece è quasi meglio se te la dimentichi dato che potresti aver mal interpretato qualcosa.
Scusate non intendevo che viene rispiegata tutta la matemitica.. Effettivamente solo l'analisi si fa da zero.
Si devono sapere bene svolgere equazioni e disequazioni di ogni genere che verranno date per assodate e anche la trigonometria.
Per quanto riguarda fisica, secondo la mia esperienza ,
non è necessario saperla prima. Io non sapevo assolutamente nulla di fisica 1 e l'esame l ho superato , e anche con un buon voto. Così come non so assolutamente nulla di fisica 2 che mi preparo ad affrontare quest'anno.
Si devono sapere bene svolgere equazioni e disequazioni di ogni genere che verranno date per assodate e anche la trigonometria.
Per quanto riguarda fisica, secondo la mia esperienza ,
non è necessario saperla prima. Io non sapevo assolutamente nulla di fisica 1 e l'esame l ho superato , e anche con un buon voto. Così come non so assolutamente nulla di fisica 2 che mi preparo ad affrontare quest'anno.
No, il nostro consiglio è quello di ripassare e avere piena padronanza della matematica degli anni precedenti, e quella di quest'anno (o comunque limiti, derivate ed integrali) conoscerla solo a grandi linee, in quanto ti verrà rispiegata molto meglio all'università. Stesso discorso per fisica: ti verrà rispiegata molto meglio all'università partendo dal principio, senza dare nulla nulla per scontato.
In pratica il vostro consiglio è quello di concentrarmi su la matematica che farò quest'anno e poi le basi de la fisica arriveranno all'Università no?
Infatti io ho specificato che l'analisi non è necessaria (solo utile), l'utente prima di me sosteneva che si ricominciasse da zero la matematica, ma non è vero, solo l'analisi.
Tutta la matematica comune ai licei pre-riforma è data per scontata.
Tutta la matematica comune ai licei pre-riforma è data per scontata.
"giuliofis":
La matematica non viene rispiegata da capo. Al massimo viene fatto un ripassimo di un paio di giorni o poco più, ma il grosso del programma delle superiori (fino all'analisi esclusa) è dato per noto. È la fisica che viene ripresa pienamente da zero.
Va bene che non ho fatto fisica ma gli argomenti di analisi delle superiori vengono fatti in un tempo che è variabile tra i 3 e i 6 mesi. Anche perché al classico analisi non si faceva; ora non so se l'hanno messa con la riforma. Certo in quel periodo hai spesso da seguire anche meccanica, quindi conoscerla prima di iniziare è utile.
La matematica non viene rispiegata da capo. Al massimo viene fatto un ripassimo di un paio di giorni o poco più, ma il grosso del programma delle superiori (fino all'analisi esclusa) è dato per noto. È la fisica che viene ripresa pienamente da zero.
Cordo con giuliofis. Io venivo dalla tua stessa situazione (ho fatto ragioniere programmatore alle superiori) e poi ,dopo 3 anni che ho finito le superiori, ho deciso di ricominciare iscrivendomi a fisica.
Di fisica non sapevo praticamente nulla non avendola quasi mai fatta , ma mi sono preoccupato di fare un ripasso di matematica primi di cominciare ,ed è stata un ottima scelta.
Perciò consolida le tue basi in matematica e vai tranquillo.
Ps. Anche la matematica si ricomincia da capo e ti verrà spiegata molto bene e in maniera dettagliata,quindi tutto sta nello studiare per bene.
In bocca al lupo!
Di fisica non sapevo praticamente nulla non avendola quasi mai fatta , ma mi sono preoccupato di fare un ripasso di matematica primi di cominciare ,ed è stata un ottima scelta.
Perciò consolida le tue basi in matematica e vai tranquillo.
Ps. Anche la matematica si ricomincia da capo e ti verrà spiegata molto bene e in maniera dettagliata,quindi tutto sta nello studiare per bene.
In bocca al lupo!
L'analisi sono i limiti, le derivate e gli integrali. Basta che avrai un'idea della loro interpretazione geometrica e saprai calcolarli in casi medio-facili, e sarai a posto.
Si scusa l'ignoranza ma per analisi che intendi? Io a scuola ho sono arrivato allo studio di funzione e quest'anno faremo gli integrali incluso nel programma ci sono anche le equazioni differenziali
La fisica all'università la si ricomincia da capo, non temere. Piuttosto, studiati per bene la matematica, in particolare dovrai saper risolvere equazioni e disequazioni e sistemi di ogni tipo, dovrai sapere bene la trigonometria e le proprietà delle funzioni elementari (tra cui logaritmi ed esponenziali, che non dovranno per te avere segreti), oltre ad avere una buona manualità nei calcoli. Un'infarinatura di analisi non fa mai male, ma non è strettamente necessario.