AFFRONTARE INGEGNERIA .

xxste89
Ciao a tutti ragazzi;
scrivo perchè vorrei ricevere alcuni consigli sulla mia prossima,ipotetica scelta universitaria.
Purtroppo per vari motivi, tra lavoro e altro, anni fa ho interrotto la mia carriera ed ora ho 25 anni.
Sono di Milano, e non questo Settembre, ma nel 2016, vorrei provare ad entrare ad Ingegneria al Poli di Milano. Mi sto prendendo quest'anno perchè ho bisogno di rivedere praticamente TUTTO, a livello di basi in mate e fisica, che non tocco da moltissimo.

Volevo farvi due domande:

la prima è inerente l'indirizzo, sono indeciso tra Elettronica e Informatica. Leggevo che per chi come me è interessato all'aspetto hardware sarebbe preferibile la prima, dato che Informatica dovrebbe prediligere il software. So che ci sono opinioni discordanti, secondo cui alla fine Ingegneria non è ideale per un approccio pratico in queste cose, che alla fine ti riempiono di materie inutili ecc ecc ecc. Io sono del parere che una preparazione di base sia fondamentale e,fosse anche per mio bagaglio, sono deciso a provare in questo senso. Sui due corsi che pareri potete darmi??


La seconda domanda è sui testi su cui mi metterò a rivedere tutto; ho individuato "Corso di Matematica, Ed. Algebra 1-2 + Geometria " per le cose del biennio e ,sempre di Lamberti-Mereu-Nanni, Lezioni di Matematica 1-2-3, per le cose del triennio.
Per quanto riguarda fisica, invece, studierei sui volumi 1-2 di Halliday.
Potrebbe andare per affrontare con successo il test orientativo? Vorrei partire evitando i debiti ofa.

Considerando un anno di tempo, il carico di lavoro è fattibile?


Grazie a chiunque vorrà darmi dei consigli ;)

Risposte
xxste89
detta in modo spicciolo, mi piacerebbe progettare hardware in qualche team di aziende informatiche...so che in Italia e' critica,questo è più un sogno. un altro aspetto che mi interessa e' quello della sicurezza informatica, reti protocolli ecc ecc.
il software in senso stretto mi attira un po' meno, ecco perché pensavo ad elettronica... forse lascia aperte più possibilità. parallelamente sto già seguendo dei corsi come comptia +/ Cisco per acquisire certificazioni e, già da quest'anno, vorrei provare a fare esperienza diretta,anche in piccolo.

ditemi un po' voi :)

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Io la vedo un po' critica.
Sarà davvero dura.
Studio al Poli, quinto anno, Energetica. Quindi so a cosa si va incontro.

Ma la vita è una: al massimo
ci avrai provato.

Al di là di quello che vuoi studiare, hai delle idee precise sul lavoro che vorresti fare? Dove vorresti lavorare? Cioè, quali sono le motivazioni che ti spingono a intraprendere questo percorso?
Lavorerai nel frattempo?

Purtroppo non conosco nessuno che faccia Elettronica, quindi nello specifico degli argomenti, anche io ti so dire poco.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fab_mar9093
Non c'è molta differenza, fai elettronica che forse ti interessa di piú. In ogni caso scegli quello che possa interessarsi di piú. Sul piano lavorativo le due figure condividono molte opportunità.
Ingegneria è tutt'altro che pratica, l'obiettivo è quello di costruire una mente critica e responsabile nel campo di applicazione. Le cose pratiche si imparano sul lavoro.

Studio ingegneria meccanica quindi non posso darti informazioni piú dettagliate sui contenuti dei corsi da te indicati, fatta eccezione per gli esami comuni a tutte le ingegneria.

xxste89
"seven":
Sará dura, ma non impossibile. Io ho 25 anni e mi manca un esame, riiniziare a questa etá non lo reggerei perchè l'ho giá fatto. Tra i 25 e i 19 anni c'è una bella differenza, i buoni propositi, la voglia di fare, il piacere di capire.


in bocca al lupo allora ;)

sui percorsi che ho individuato che mi dici??
sempre in base ai miei interessi... :)

fab_mar9093
Sará dura, ma non impossibile. Io ho 25 anni e mi manca un esame, riiniziare a questa etá non lo reggerei perchè l'ho giá fatto. Tra i 25 e i 19 anni c'è una bella differenza, i buoni propositi, la voglia di fare, il piacere di capire.

xxste89
nessun altro parere raga??

xxste89
Grazie ragazzi per le prime risposte.

Se potete, avrei anche bisogno magari di indicazioni più o meno precise sugli argomenti principali che affronterò durante il test.

Ad ogni modo, la scelta che voglio fare secondo voi è azzeccata? Lo chiedo perchè comunque affronterei un percorso difficile a 25 anni :) .
O ci sono da valutare alternative? Scontato che il settore che mi interessa è quello proprio dei pc .

Intermat
Il Lamberti-Mereu-Nanni per il PNI era un libro veramente ottimo (io per un esame ci ho rivisto la combinatoria prima di studiarla dai libri dell'università!).

In un anno, immagino studierai compatibilmente ad altri impegni, credo proprio si possa rivedere tutto ciò che serve per passare un test di ingresso.

Per quanto riguarda la scelta: l'hardware, che io sappia, viene visto poco in entrambi i casi. Ti posso però dire che come tesi di laurea triennale un mio amico (ing. elettronico) ha realizzato un volante per un sistema (ipotetico) drive by wire. Veramente un bel lavoro! Gli ing. informatici queste cose le vedono di meno.

donald_zeka
Penso che i libri siano ottimi, anzi l'Halliday è anche troppo completo per una preparazione atta a superare un semplice test. Li ho usati personalmente per tutto il triennio di liceo (anche se la versione del lamberti-mereu-nanni mia era quella vecchia per il pni, più completa) e li tengo anche per il prossimo anno all'uni, non si sa mai possano tornare utili.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.