Affrontare fisica lavorando

DrNoob83
ciao a tutti, spero che vada bene postare qui.

vi scrivo poichè ad un bivio, vorrei iscrivermi a fisica dopo più di 10 anni dal diploma e un lavoro full time nell'IT.
al momento ho ripassato bene le cose base di matematica delle superiori, ho giusto da iniziare derivate limiti e integrali (a torino non sono nel programma richiesto all'ingresso, cioè saranno argomenti propri di analisi.)

vi chiederei appunto per un paio di consigli: innanzitutto su quali libri di testo usare come autodidatta per analisi 1,2 e geometria. i libri che mi sono più vicini sono quelli discorsivi e belli chiari,magari un po più lunghi, ma no problem (al momento ho recuperato un Salsa Pagani, me lo consigliate?)
parlando di analisi 1, mi sono preventivato 120h da qui a gennaio per studiare (probabilmente riuscirò a mettere qualcosa in più nel WE, ma ho voluto tenermi basso). secondo voi è un tempo statisticamente plausibile per passare questo esame o dovrei incrementare le ore? di base sono piuttosto lento in matematica, ho bisogno di capire fino in fondo cosa sto leggendo e tornare più volte indietro.
(per i più scettici: almeno il primo anno lo farò part time, max 30cfu per piazzarmi bene in testa la matematica)

scusate se il post è farfugliato, ma sto cercando di far quadrare le cose con gli orari e do già cenni di follia ;)

Risposte
Intermat
Io quando feci analisi I studiai sul Marcellini-Sbordone (pre-riforma). E' un libro molto semplice con tutte le dimostrazioni importanti. Credo che per ingegneria vada più che bene, come ti ha detto anche aggo occhio a verificare il programma, quello varia e a volte i libri non lo comprendono totalmente.

gio73
sposto in orientamento

Quinzio
Torino dove ? Al Politecnico ?

arturog-votailprof
Per le analisi I e II, io mi sono trovato bene con i due volumi di Avantaggiati. Avevo un prof. che faceva riferimento al Miranda.... improponibile! Comunque, assicurati che tutti gli argomenti del programma siano trattati sul testo che scegli. Buona fortuna

FE7
Per preparare un esame universitario di matematica, dedicandosi full time solo a quello e non avendo mai visto prima la materia ne seguito lezioni, leggendo solo sul libro e facendo esercizi, secondo me ci vuole un mese di tempo, un mese e mezzo studiando con calma. Considerando che tu lavorerai anche, io direi che almeno un mese e mezzo ti ci vuole. Calcolati poi le ore corrispondenti in base alle tue abitudini secondo me più o meno ci sei.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.