Scentifico/classico

criminologa02
ciao volevo chiedervi se secondo voi per fare la criminologa è meglio far il classico o lo scientifico

Risposte
lighty
ci sono abbastanza risposte sensate, mi limito a commentare per darti 10 punti.

Lallyrelly
Per fare la criminologa, essendo se non sbaglio un ramo della psicologia, sarebbe meglio il Liceo delle Scienze Umane, essendo la psicologia una delle materie di indirizzo di questo Liceo. Ti consiglierei di non scegliere la scuola sulla base di quel che vuoi fare, ma basandoti su ciò che ti piace, altrimenti non ti piacerà sicuramente e la odierai, cosa che non ti auguro visto che dovrai trascorrerci cinque anni. Tra Classico e Scientifico, anche se non sono gli unici Licei esistenti, dipende molto dalle tue sttitudini. Alla fine ti preparano entrambi più o meno a tutte le facoltà universitarie. Non pensare che il Classico faccia per te se - ad esempio - ami le materie letterarie; anch'io l'anno scorso le amavo eppure ora odio latino e greco, nonostante abbia la sufficienza e le studi costantemente. Riflettici bene e cerca testimonianze su internet. Sono entrambi Licei molto difficili, c'è da studiare molto e ci vuole vera passione.
Buona fortuna!

lafatadegliappunti
Concordo con gli ultimi due commenti sulla scelta di un liceo scientifico semplicemente perché, almeno a mio avviso, lo ritengo più completo. Di solito pochi sono coloro che dopo gli studi superiori aspirano ancora al sogno che avevano qualche anno prima, questo non significa che sarà il tuo caso, ma potrebbe esserlo, ed anche per questo motivo ti consiglierei un liceo scientifico.

Queste sono solo delle opinioni, ovviamente la scelta dovrà essere tua. :) Spero di averti aiutato almeno un pò a fare chiarezza.
Ciao :D

tata9
Ha raglione eliassecchi! Scegli la scuola con un indirizzio che ti piace di più e che sia a te più "su misura"! Non importa la scuola che fai, o l'indirizzio, ma la cultura!!! Cerca di informarti bene, e chiedi magari a qualche tuo amico più grande!!! Per esperienza diretta posso solo dirti cosa mi è successo a me: io (10 anni fa ormai!!!)avevo scelto un indirizzo scientifico (no liceo!, ma era un 3+2 del vecchio ordinamento!). Poi, finita la maturità, per vari motivi ho scelto di fare dei corsi post diploma. Ad un certo punto (per scommessa con una mia amica,) mi sono iscritta ad un corso per tecnico dei servizi fiscali(ho studiato xhimica e fisica x 5 anno, e impianti industriali, ma poca matematica, veramente poca!) Erano quasi tutti laureati in matematica, economia, e finanza, così, mi sono detta: ma dai, mica ce la puoi fare!!! Ed invexe, a fine corso sorpresa: io ed altre, che avevamo un percorso di studi che non ci azzeccava gran che siamo passate, superando anche a livello di punteggio gente con master, e laureata col massimo!!! (Ah, ho perso la scommessa!!!) Questo per dirti che la preparazione può essere ottima con qualsiasi indirizzo tu scelga, non scoraggiarti, posso solo dirti di informarti bene, e di valutare attentamente il percorso di studi che ti piace di più! In bocca al lupo per tutto!!!

eliassecchi
Sarò controcorrente, però consiglio lo scientifico perché ha un percorso più equilibrato e completo rispetto al classico (stiamo parlando comunque di percorsi di studio eccezionali)

Al Liceo Scientifico:
1) Non c'è un carico di studio inferiore al liceo classico (forse è anche superiore)
2) ci sono molte ore di matematica (5 nel bienno, 4 nel triennio), fisica e scienze (2 nel biennio, 3 nel triennio; per ciascuna materia), con le quali
a- ti costruisci una solida base scientifica
b- impari a ragionare e ad applicare il metodo scientifico
3) Ci sono comunque molte ore dedicate alle materie umanistiche
4) Ottieni una formazione culturale che nessun'altra scuola può offrire

Alcuni credono che il liceo classico sia l'unica scuola per acculturarsi, senza considerare che:
1) Cultura umanistica non è solo la Cultura classica/letterale
2) Non esiste cultura di Serie A e cultura di serie B, la cultura scientifica e quella umanistica hanno entrambe una grande importanza e, una generalizzata ignoranza scientifica rende particolarmente facile in Italia la diffusione di teorie pseudo-scientifiche


Per concludere:
Consiglio comunque di scegliere la scuola che si ritiene più adatta e che interessa di più e, ricordare che conviene informarsi sulla qualità delle singole scuole e dei docenti che ci lavorano, perché l'indirizzo può essere bellissimo e interessantissimo, però se la scuola è fatiscente e i docenti incompetenti, non è una buona scelta.


Good luck

alessia.ma.186
Concordo, se vuoi fare il classico ti dovrai impegnare molto, io quest'anno ho iniziato e trovo molta differenza rispetto alle medie... Si studia davvero tanto, il greco e il latino sono materie pesanti, ma mi sta lo stesso piacendo, se non fosse per l'assegno troppo pesante di greco...

criminologa02
# Ithaca :
Ciao :)

Indipendentemente dalla scelta, per accedere a questo campo lavorativo è sempre meglio frequentare un liceo (classico, scientifico, etc etc); questo perché non è importante quello che conosci una volta uscita dalle superiori (potresti non conoscere nulla), ma ciò che sei in grado di fare con le conoscenze acquisite. Un liceo ti aiuta a sviluppare una maggiore conoscenza nei vari ambiti ma non deve influire sulle tue scelte; ricorda che una volta uscita dalle superiori, tutto ricomincia dal principio. Pertanto, fai ricadere la tua scelta su quel liceo che senti più vicino a te.

A presto :hi

grazie mille...

MartaJune
Ciao ;)
La risposta data da Ithaca è giusta, indipendentemente dalla scelta che farai, per accedere a questo campo lavorativo è sempre meglio frequentare un liceo.
Se posso, per mia esperienza personale ti consiglierei il classico; non dare retta a tutti coloro che dicono che il classico sia un liceo inutile, anzi ti dà una preparazione globale e logica che nessun altra scuola ti possa fornire.
Dovrai studiare questo è da mettercelo subito in conto,del resto se scegli un liceo la voglia di proseguire gli studi c'è, quindi ti auguro di poter fare la tua scelta in tutta tranquillità senza che nessuno ti "obblighi" a scegliere.
Ti parla una classicista!
Ciao ;)

Ithaca
Ciao :)

Indipendentemente dalla scelta, per accedere a questo campo lavorativo è sempre meglio frequentare un liceo (classico, scientifico, etc etc); questo perché non è importante quello che conosci una volta uscita dalle superiori (potresti non conoscere nulla), ma ciò che sei in grado di fare con le conoscenze acquisite. Un liceo ti aiuta a sviluppare una maggiore conoscenza nei vari ambiti ma non deve influire sulle tue scelte; ricorda che una volta uscita dalle superiori, tutto ricomincia dal principio. Pertanto, fai ricadere la tua scelta su quel liceo che senti più vicino a te.

A presto :hi

abiura
scientifico

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.