Quale mi consigliate?
Dopo le scuole superiori vorrei studiare medicina quale scuola mi consigliate? Io avrei pensato il liceo classico o scientifico
Risposte
Se proprio vuoi studiare medicina prendi il liceo classico,ti prepara meglio!
Non ho detto che chi esce dall'Alberghiero sia un ignorante, dico semplicemente che generalmente all'Alberghiero va chi non ha molta voglia di impegnarsi, o almeno questo è successo dalle mie parti: nella mia classe, l'anno scorso, coloro che non sanno nemmeno cosa sia un libro sono andati tutti all'Alberghiero. Per i test di Medicina serve saperne di cultura generale, oltre che di logica (che in teoria dovrebbe essere almeno un po' una qualità innata), cosa che solitamente ti insegnano solo Licei e Tecnici, dal momento che sono scuole che ti preparano all'università (e, nel caso dei Tecnici, anche al lavoro).
L'Alberghiero non ti prepara a Medicina perché non è una scuola creata col presupposto di prepararti a una qualsiasi università.
L'Alberghiero non ti prepara a Medicina perché non è una scuola creata col presupposto di prepararti a una qualsiasi università.
Medicina già ora la puoi fare dall'alberghiero perchè non è detto che se fai l'alberghiero devi essere per forza una capra ignorante ^^
Non scegliere la scuola in base al futuro lavoro che vorrai fare; potresti anche cambiare idea nel corso dei cinque anni. Comunque il Classico e lo Scientifico sono scuole che offrono una preparazione generale, quindi se ti piacciono penso che vadano bene entrambe. Lo Scientifico è vero che ti prepara meglio sulla parte Scientifica (chimica, biologia, fisica), ma non scordare che il test è composto dal 50% di domande di logica, che si sviluppa facendo versioni di greco e latino (anche con la matematica, ma il greco contiene molti termini utili per la medicina). Comunque si parla anche di eliminare i test d'ingresso, quindi è possibile che fra 5/6 anni la si possa frequentare pur essendo diplomati all'Alberghiero, per dirne una.
Altrimenti, tornando ai Licei, se vuoi un mix fra Classico e Scientifico potresti provare con il Classico Europeo (studi latino e greco - per 5 ore, non per 9 come il Classico - e al contempo fai la matematica dello Scientifico, diritto ed economia, una seconda lingua straniera e hai la possibilità di prendere il doppio diploma), che però ha il lato negativo di avere molte ore (dalle 38 alle 42) e di essere quindi molto impegnativo.
Tra Classico e Scientifico, chiediti: preferisco studiare italiano, letteratura, storia ecc e sono interessato alle civiltà antiche oppure i miei interessi riguardano più la matematica e le scienze?
Altrimenti, tornando ai Licei, se vuoi un mix fra Classico e Scientifico potresti provare con il Classico Europeo (studi latino e greco - per 5 ore, non per 9 come il Classico - e al contempo fai la matematica dello Scientifico, diritto ed economia, una seconda lingua straniera e hai la possibilità di prendere il doppio diploma), che però ha il lato negativo di avere molte ore (dalle 38 alle 42) e di essere quindi molto impegnativo.
Tra Classico e Scientifico, chiediti: preferisco studiare italiano, letteratura, storia ecc e sono interessato alle civiltà antiche oppure i miei interessi riguardano più la matematica e le scienze?
Il liceo scientifico ti prepara di più sulla parte "scientifica" ma il liceo classico ti insegna a studiare. A medicina di cose da sapere a memoria ce ne sono un'infinità, pensa anche solo all'esame di anatomia!
Con lo scientifico dovresti partire avvantaggiato, però io conosco tanta gente che si è laureata in farmacia o medicina venendo anche dal classico. Dipende anche da te... quali sono le materie che ti piacciono di più?
Con lo scientifico dovresti partire avvantaggiato, però io conosco tanta gente che si è laureata in farmacia o medicina venendo anche dal classico. Dipende anche da te... quali sono le materie che ti piacciono di più?
se vuoi studiare medicina allora è meglio liceo scentifico che si occupa di questa materia. mentre il liceo classico si occupa del campo letterario