Liceo sportivo scuole statali

annalisa buti
informazioni su liceo sportivo nelle scuole statali che con decreto del 16 maggio 2013 dovevavo partire nell anno scolastico 2014/2015
fra poco nuove iscrizioni per le superiori. Informazioni se a milano partirà in qualche scuola questo liceo
grazie

Risposte
ioelei
Ancora non si sta facendo in tutti i paesi quindi devi informarti meglio nella tua citta..;-)

Aggiunto 1 minuto più tardi:

Una bella scuolaaa

Aggiunto 34 secondi più tardi:

:-)

Aggiunto 48 secondi più tardi:

Buona fortuna

Aggiunto 1 minuto più tardi:

Vciao ciaooo

yurisan
anche io vorrei notizie fresche riguardo il liceo scientifico ad indirizzo sportivo sapete se ne apriranno uno anche nella zona di Monza?

Antonio-P
CEO AD INDIRIZZO SPORTIVO – Approvato dal Consiglio dei ministri in data 11 gennaio 2013, il nuovo indirizzo di scuola secondaria di secondo grado. Rafforzato il ruolo dello sport nella scuola. Il liceo sportivo sarà una valida soluzione per i ragazzi che seguono discipline sportive a livello agonistico e professionale, ma anche un incentivo a promuovere una “cultura” dello sport coniugando teoria e pratica: dalla storia degli sport al fair play e all’etica sportiva, alla corretta alimentazione, alla sensibilizzazione sul tema del doping.
Iscrizioni aperte a tutti i ragazzi che abbiano terminato la scuola secondaria di primo grado, ovviamente anche disabili, dal 21 gennaio 2013 per i licei che hanno già alle spalle un’esperienza di sperimentazione, con inizio delle lezioni a settembre 2013. Iscrizioni a partire dall’anno prossimo per gli altri licei, che debbono allestire le strutture idonee ad ospitare questo nuovo tipo di liceo per l’anno scolastico 2014/2015.
Orario settimanale di 27 ore nel biennio e 30 ore nel triennio, come già previsto per i licei scientifici dalla riforma Gelmini.
Materie di insegnamento nei licei sportivi, come negli altri scientifici: italiano, storia, geografia, matematica, fisica e informatica, ma con più ore dedicate allo studio di
scienze motorie e scienze sportive, diritto ed economia dello sport e scienze naturali. Assente il latino e meno ore di filosofia e storia dell’arte. Per gli sport da praticare e da studiare, la scelta sarò dell’istituzione scolastica che comunque terrà conto delle esigenze e delle richieste delle famiglie e del territorio.
Il primo liceo sportivo venne attivato nell’anno scolastico 2012/2013 dal liceo scientifico del Convitto nazionale di Roma, grazie alla collaborazione del CONI, per l’esattezza del Centro di preparazione olimpica “Giulio Onesti”. Collaborazione del CONI che proseguirà con l’ausilio di personale tecnico e insegnanti forniti ai licei scientifici ad indirizzo sportivo.
Il titolo di studio rilasciato dal nuovo liceo ad indirizzo sportivo sarà il diploma di maturità scientifica a indirizzo sportivo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.