Liceo scientifico dopo la scuola media
Ciao a tutti, frequento la III media e vorrei iscrivermi al liceo scientifico indirizzo scienze applicate. Mi piacciono matematica e scienze ma me la cavo piuttosto bene anche nelle materie umanistiche. Sono consapevole che non sarà una passeggiata. Vorrei sapere, da qualcuno che lo frequenta, come si trova, quante ore giornaliere "passa" sui libri...insomma, se potrò avere anche un po' di tempo libero
Risposte
Il tempo libero dipende dalla tua capacità di organizzarti. Ho fatto il liceo ed è stata dura, però ora ho tanta soddisfazione personale. Ovviamente deve piacerti studiare e non deve annoiarti. Dovresti considerare lo studio come un arricchimento personale e non come un favore all'insegnante. Se sei anche costante nello studio e ti ritrovi nelle altre caratteristiche non credo che avrai problemi. In ogni caso valuta tutto le possibilità e quello che un liceo comporta nel futuro (università ad esempio). Sembra banale da dire, ma la verità è questa: devi aver voglia di studiare e farlo con passione, devi essere determinato nella tua scelta!
Mio consiglio, sembrerà assurdo ma la scelta della scuola superiore si basa su quello che vuoi fare dopo la maturità, invece è proprio così, testato su me stesso. Dopo aver concluso le medie, pensai subito a prendermi un diploma e poi andare a lavorare, quindi presi un ITIS, ora mi ritrovo al secondo anno di università e ho pagato il passaggio da un ITIS a ingegneria, sopratutto con la matematica.
mio consiglio, tanto il biennio è più o meno uguale per tutti, fai uno scientifico, così poi quando arrivi alla fine del 2 anno, fai la decisione di terminare il liceo per poi andare all' università oppure non ti va' di continuare gli studi dopo il diploma e allora vai a fare un ITIS,alberghiero,ECC..
mio consiglio, tanto il biennio è più o meno uguale per tutti, fai uno scientifico, così poi quando arrivi alla fine del 2 anno, fai la decisione di terminare il liceo per poi andare all' università oppure non ti va' di continuare gli studi dopo il diploma e allora vai a fare un ITIS,alberghiero,ECC..
Io frequento l'ultimo anno di scientifico con le scienze applicate
Allora per quanto riguarda la difficoltà diciamo che i primi anni (almeno per me) sono stati piuttosto semplici ma dal terzo in poi è diventato davvero molto dura
Per il tempo libero dipende da te, se sei uno che si accontenta del 6 o del 7 riuscirai a trovarti qualche giorno libero anche in settimana, altrimenti se sei uno che si impegna al 100% sarà arduo trovare tempo libero in settimana
Allora per quanto riguarda la difficoltà diciamo che i primi anni (almeno per me) sono stati piuttosto semplici ma dal terzo in poi è diventato davvero molto dura
Per il tempo libero dipende da te, se sei uno che si accontenta del 6 o del 7 riuscirai a trovarti qualche giorno libero anche in settimana, altrimenti se sei uno che si impegna al 100% sarà arduo trovare tempo libero in settimana
Come Valentina frequento anche io lo scientifico tradizionale.
Al biennio bene o male si sta abbastanza tranquilli se non si hanno difficoltà, dalla terza comincia a diventare tutto molto più intenso. Nei giorni peggiori passo circa cinque ore sui libri, anche se dipende molto da come sono distribuite verifiche e interrogazioni, quindi il tempo libero che ti rimarrà varierà di conseguenza. Potresti ritrovarti ad avere meno tempo rispetto a quello che hai ora, ma tutto sommato di tempo per te ne rimarrà comunque.
Spero di essere stata esaustiva ^^
Al biennio bene o male si sta abbastanza tranquilli se non si hanno difficoltà, dalla terza comincia a diventare tutto molto più intenso. Nei giorni peggiori passo circa cinque ore sui libri, anche se dipende molto da come sono distribuite verifiche e interrogazioni, quindi il tempo libero che ti rimarrà varierà di conseguenza. Potresti ritrovarti ad avere meno tempo rispetto a quello che hai ora, ma tutto sommato di tempo per te ne rimarrà comunque.
Spero di essere stata esaustiva ^^
Io ci passo molto tempo! Ma il tempo libero ti resta... anche se a volte lo userai per dormire! In bocca al lupo
Ciao! Guarda io frequento lo scientifico tradizionale da tre anni, posso dirti che non è facile per niente e si deve studiare molto. Io personalmente i primi due anni ho passato poco tempo sui libri, le cose da fare erano molto semplici e poche, ma questo dipende anche dal metodo di studio che hai e soprattutto se si sta attenti in classe. Comunque io tempo da dedicare allo sport durante la settimana lo trovo, con le mie amiche però riesco a vedermi solo durante il week-end perchè non è semplice organizzarsi con i compiti, soprattutto quei giorni in cui si ha molto da studiare. Il tempo che passo sui libri? Dipende dai giorni, a volte anche sei ore se ho qualche verifica, a volte neanche due ore. Però dipende molto anche da come organizzi il tuo tempo, se inizi presto a fare i compiti o se riesci ad anticiparteli. Comunque questa è la mia esperienza da alunna di un liceo scientifico tradizionale, tra il mio indirizzo e quello che sceglierai tu ci sono molte differenze, però se hai qualche domanda o dubbio posso risponderti tranquillamente.