Divergenze tra Classico e Classico Europeo?
Ciao, volevo chiedere gentilmente cosa cambia da un liceo classico a un classico europeo, in quanto ho voluto scegliere il secondo per l'anno prossimo, infatti a Dicembre dovrò tenere un esame di ammissione comprendente lingue e le materie obbligatorie.
Se qualcuno potrebbe esplicitamente dirmelo ne sarei grato, grazie.
Se qualcuno potrebbe esplicitamente dirmelo ne sarei grato, grazie.
Risposte
Non è per la vita sociale.. è che i miei mi hanno segnato in questo CONVITTO, quindi non potrei uscire comunque, quindi prendo la strada che mi porterà (sperando) ad un futuro roseo (SPERANDO)..
a mio parere già il classico tradizionale è pesante, questo è il classico elevato a potenza direi che dipende dalla tua voglia di studiare e annullare la tua vita sociale se sei disposto a farlo hai fatto la scelta giusta!
Dici che si tratta di un alternativa valida e buona al classico? perchè nel convitto dove vorrei andare ci sono entrambi, insieme a scientifico e scientifico internazionale..
Innanzitutto il greco antico e il latino vengono ridotti e compattati in un unica materia, denominata “lingue e letterature classiche”, che viene affrontata con approccio comparato. A questa materia si aggiungono: lo studio quinquennale di due lingue straniere comunitarie (inglese e un’altra lingua tra francese, tedesco o spagnolo); il diritto e l’economia; lo studio triennale (e non biennale come nel liceo classico) della fisica ed un maggior numero di ore dedicate alla matematica, nonché lo studio quinquennale dell’informatica integrato alla matematica. Per il resto, completano l’offerta geostoria, storia dell’arte e scienze naturali, con approccio comparato