Consigli liceo classico

Frida
Come posso aiutare mia figlia che frequenta il primo anno di liceo classico? È sempre agitata nervosa e nonostante gli sforzi e l'impegno i voti sono bassissimi. Consigli?

Risposte
appunti31
Buon pomeriggio signora,
inizio col dirle che anche io frequento il liceo classico e sono al terzo anno. All'inizio può sembrare una scuola pensante ma basta un po' di tempo per rendersi conto che è semplicemente una scuola come le altre, forse è necessario un po' di impegno in più ma non si fa nulla di impossibile.
Ha mai pensato che sua figlia possa essere agitata perchè non ha un buon rapporto con i professori? Loro potrebbero non essere preparati o rassicuranti. Oppure il problema potrebbe essere che sua figlia non è portata a queste materie umanistiche.
Un'altra cosa da non sottovalutare è il grande livello di competitività che spesso è presente nei licei. Ad ogni modo, le consiglio di dialogare più apertamente con sua figlia in modo tale da poter capire meglio quale sia il suo problema e cercare di risolverlo. Per quanto riguarda i voti bassi, alcuni professori decidono di proposito per poterci aiutare ad essere un po' più con i piedi per terra, creare in noi una forte voglia di migliorarci...
Capisco bene che all'inizio si dia importanza al voto, guardando anche quello dei compagni, con il passare del tempo capirà che è una cosa "importantissima" e quando ciò avverrà sarò sicuramente una ragazza più matura.

Aggiunto 1 minuto più tardi:

Buon pomeriggio signora,
inizio col dirle che anche io frequento il liceo classico e sono al terzo anno. All'inizio può sembrare una scuola pesante ma basta un po' di tempo per rendersi conto che è semplicemente una scuola come le altre, forse è necessario un po' di impegno in più ma non si fa nulla di impossibile.
Ha mai pensato che sua figlia possa essere agitata perchè non ha un buon rapporto con i professori? Loro potrebbero non essere preparati o rassicuranti. Oppure il problema potrebbe essere che sua figlia non è portata a queste materie umanistiche.
Un'altra cosa da non sottovalutare è il grande livello di competitività che spesso è presente nei licei. Ad ogni modo, le consiglio di dialogare più apertamente con sua figlia in modo tale da poter capire meglio quale sia il suo problema e cercare di risolverlo. Per quanto riguarda i voti bassi, alcuni professori decidono di proposito per poterci aiutare ad essere un po' più con i piedi per terra, creare in noi una forte voglia di migliorarci...
Capisco bene che all'inizio si dia importanza al voto, guardando anche quello dei compagni, con il passare del tempo capirà che è una cosa "importantissima" e quando ciò avverrà sarò sicuramente una ragazza più matura.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.