Cambiare al liceo dopo due anni di Ragioneria?
Ciao,sono una ragazza che ormai sta finendo il suo biennio alla ragioneria.
Da quando ho cominciato questa scuola non sono mai stata troppo convinta di aver fatto la scelta giusta.Certo è vero che al biennio qui si fa ben poco di materie d'indirizzo,ma di sicuro so che le fatture non sono il mio sogno nella vita,però il diritto mi piace.
Il prossimo anno sarà molto diverso,faremo un sacco di materie in più e molte più ore di materie di indirizzo.
Il punto è che,già dalle medie i professori mi spingevano a scegliere un liceo (sono piuttosto portata per lo studio),ma al tempo non ero sicura di voler studiare,perchè pensavo fosse inutile (avevo 13 anni!).
Ora ho capito che,se scegliessi con cura cosa fare,l'Università potrebbe essere una buona strada.Ho paura però che con questa scuola non sarò abbastanza preparata dopo,se e quando ci andrò.
Ora,io non so che fare.
Questa scuola potrebbe piacermi di più dal prossimo anno e potrebbe prepararmi meglio di quel che penso;
voi avete delle esperienze simili alla mia?
Qualunque cosa possa essere utile,grazie mille
Da quando ho cominciato questa scuola non sono mai stata troppo convinta di aver fatto la scelta giusta.Certo è vero che al biennio qui si fa ben poco di materie d'indirizzo,ma di sicuro so che le fatture non sono il mio sogno nella vita,però il diritto mi piace.
Il prossimo anno sarà molto diverso,faremo un sacco di materie in più e molte più ore di materie di indirizzo.
Il punto è che,già dalle medie i professori mi spingevano a scegliere un liceo (sono piuttosto portata per lo studio),ma al tempo non ero sicura di voler studiare,perchè pensavo fosse inutile (avevo 13 anni!).
Ora ho capito che,se scegliessi con cura cosa fare,l'Università potrebbe essere una buona strada.Ho paura però che con questa scuola non sarò abbastanza preparata dopo,se e quando ci andrò.
Ora,io non so che fare.
Questa scuola potrebbe piacermi di più dal prossimo anno e potrebbe prepararmi meglio di quel che penso;
voi avete delle esperienze simili alla mia?
Qualunque cosa possa essere utile,grazie mille
Risposte
Potresti ancora cambiare scuola, anche se dovresti impegnarti nei primi tempi con lo studio, considerando che dovrai recuperare materie in più fatte nel liceo che scegli ma che tu magari non hai fatto alla ragioneria. Un liceo dove si fa diritto, ad esempio, è l'economico sociale.
sei ancora in temo per cambiare ma devi impegnarti con studio autonomo è difficile fare un salto del genere.
Aggiunto più tardi:
sei ancora in temo per cambiare ma devi impegnarti con studio autonomo è difficile fare un salto del genere.
Aggiunto più tardi:
sei ancora in temo per cambiare ma devi impegnarti con studio autonomo è difficile fare un salto del genere.
Tutti i ragazzi pensano che studiare sia inutile, soprattutto oggi. Una volta, quando per farti una cultura dovevi sputare sangue, le persone poco istruite avevano una grande invidia per chi aveva fatto il liceo. Oggi è il contrario, se possiedi un Dottorato di ricerca ti equiparano ad un malato di mente. Anch'io ho fatto lo stesso sbaglio ma al Dottorato ci sono arrivato e ti posso assicurare che ne è valsa la pena. Lo studio mi ha regalato grande libertà mentale che, ti posso assicurare, in questa epoca di ignoranza, è come trovare un diamante. Certo è che il lavoro latita ma questo non è colpa del Dottorato bensì dei Professori che ci lavorano (altra storia). Secondo me, se concludi ragioneria con impegno, puoi tranquillamente fare Legge dopo, nessuno te lo vieta. Se sei seria e studiosa, tutto questo ti tornerà indietro. Non pensare che una scuola valga più di un'altra solo per il titolo che rilascia. Poi è ovvio che in un Liceo fai materie difficilmente incontrabili da altre parti (Latino, Greco, Filosofia) e sono quelle materie che ti aprono la testa. Ma Moliere diceva: è più pericoloso uno stupido colto di uno stupido ignorante, quindi...