Urgente!!! sono in panico xD
ciao a tutti..frequento la 5 superiore in un istituto tecnico commerciale(ragioneria,igea) avrei bisogno di aiuto per la mia tesina.. io ho pensato di parlare del maltrattamento dei bambini ma nn so come fare per economia aziendale..mi potete dare dei consigli??!! grazie.e
Risposte
storia= potresti parlare delle difficili condizioni italiane durante il secondo dopoguerra: contesto che impedisce ai bambini di vivere con spensieratezza la loro giovane età, perché costretti a diventare troppo in fretta adulti per fronteggiare le situazioni di ogni giorno.in quegli anni quasi tutti i minori non ricevevano un’istruzione scolastica,molti lavoravano :Per risollevarsi dalla miseria tutti devono contribuire e anche il più piccolo dei figli può diventare un tassello fondamentale dell’economia domestica.Per i minori delle classi sociali basse, molti dei quali rimasti orfani a causa della guerra e degli stenti,non c’è scuola, non c’è istruzione, non ci sono giocattoli, soltanto lavoro, delinquenza.
Aggiunto 22 minuti più tardi:
ti consiglio di leggere il documento che trovi a questo link:
http://www.centrodirittiumani.unipd.it/scuola0304/xvcorso/perfezionamento/deboni/deboni.pdf
ci sono spunti interessanti per la tua tesina.
economia aziendale= sempre in tema di bilancio potresti parlare di quello delle multinazionali, molte delle quali sfruttano il lavoro di bambini. un esempio la Nike.La Nike è stata criticata per le condizioni di lavoro ed i metodi di produzione nelle fabbriche d'oltremare con cui ha contratti commerciali. Come riportato dai più importanti media internazionali. si è scoperto che l'azienda per anni ha sfruttato il lavoro di bambini, dai 5 anni di età, per cucire i propri palloni e vestiti. Tali bambini venivano impiegati per 14-16 ore al giorno in condizioni igieniche pessime, per portare avanti lavori massacranti, in fabbriche buie e malsane.Nel luglio 2002 la Nike annuncia che i suoi stabilimenti saranno controllati dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro per salvaguardare lo sfruttamento minorile.
informazioni tratte da questo link:
http://digilander.libero.it/falcemar/multi/nike.htm
Aggiunto 22 minuti più tardi:
ti consiglio di leggere il documento che trovi a questo link:
http://www.centrodirittiumani.unipd.it/scuola0304/xvcorso/perfezionamento/deboni/deboni.pdf
ci sono spunti interessanti per la tua tesina.
economia aziendale= sempre in tema di bilancio potresti parlare di quello delle multinazionali, molte delle quali sfruttano il lavoro di bambini. un esempio la Nike.La Nike è stata criticata per le condizioni di lavoro ed i metodi di produzione nelle fabbriche d'oltremare con cui ha contratti commerciali. Come riportato dai più importanti media internazionali. si è scoperto che l'azienda per anni ha sfruttato il lavoro di bambini, dai 5 anni di età, per cucire i propri palloni e vestiti. Tali bambini venivano impiegati per 14-16 ore al giorno in condizioni igieniche pessime, per portare avanti lavori massacranti, in fabbriche buie e malsane.Nel luglio 2002 la Nike annuncia che i suoi stabilimenti saranno controllati dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro per salvaguardare lo sfruttamento minorile.
informazioni tratte da questo link:
http://digilander.libero.it/falcemar/multi/nike.htm
ma più o meno lo trovo un pò complicato xD.. cmq di storia hai qlk suggerimento??
quindi riesci a parlare del bilancio prendendo spunto dal mio suggerimento?
ti serve un aòtro argomento?
ti serve un aòtro argomento?
ti ringrazio per l'aiuto.. io avevo pensato al maltrattamento dei bambini perchè riuscivo a collegarlo con quasi tutte le materie infatti:
-diritto: la costituzione e gli articoli ke parlano della tutela dei bambini
-geograzia: unicef e delle politiche demografiche che ci sono
-italiano: pascoli o verga
-inglese: dickens
Di economia per il momento abbiamo fatto i vari tipi di azienda, bilanci, beni immateriali e materiali, le strategie.. faremo anche i budget e le banche.
-diritto: la costituzione e gli articoli ke parlano della tutela dei bambini
-geograzia: unicef e delle politiche demografiche che ci sono
-italiano: pascoli o verga
-inglese: dickens
Di economia per il momento abbiamo fatto i vari tipi di azienda, bilanci, beni immateriali e materiali, le strategie.. faremo anche i budget e le banche.
secondo me dovrestri cercare un argomneto più attinenti al tuo corso di studi.
comunque prova a scrivere gli argomneti che hai trattato in economia aziendale vedo se riesco a trovarti un collegamento , per il momento posso suggerirti di focalizzare la tua attenzione sul bilancio delle Asl
Le azioni di prevenzione, cura e contrasto al disagio, all’abuso e al maltrattamento dei bambini, sono ricomprese fra le prestazioni sanitarie individuate dall'“Atto di indirizzo e coordinamento sull'integrazione socio-sanitaria”, approvato con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 febbraio 2001; Nella definizione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), di cui al D.P.C.M. 29 novembre 2001, gli interventi di “protezione del minore in stato di abbandono e tutela della sua crescita anche attraverso affidi e adozioni” e gli “interventi di prevenzione, assistenza e recupero psicoterapeutico dei minori vittime di abuso” sono definite come prestazioni sanitarie garantite dal S.S.N. a livello di assistenza territoriale, ambulatoriale e domiciliare e nel sottolivello dell’assistenza sanitaria garantita a donne, minori, coppie e famiglie.
comunque prova a scrivere gli argomneti che hai trattato in economia aziendale vedo se riesco a trovarti un collegamento , per il momento posso suggerirti di focalizzare la tua attenzione sul bilancio delle Asl
Le azioni di prevenzione, cura e contrasto al disagio, all’abuso e al maltrattamento dei bambini, sono ricomprese fra le prestazioni sanitarie individuate dall'“Atto di indirizzo e coordinamento sull'integrazione socio-sanitaria”, approvato con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 febbraio 2001; Nella definizione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), di cui al D.P.C.M. 29 novembre 2001, gli interventi di “protezione del minore in stato di abbandono e tutela della sua crescita anche attraverso affidi e adozioni” e gli “interventi di prevenzione, assistenza e recupero psicoterapeutico dei minori vittime di abuso” sono definite come prestazioni sanitarie garantite dal S.S.N. a livello di assistenza territoriale, ambulatoriale e domiciliare e nel sottolivello dell’assistenza sanitaria garantita a donne, minori, coppie e famiglie.