Urgente!
salve io frequento l'alberghiero ed il tema della mia tesina è il rum il mio problema è che non so cosa collegarci di letteratura, potete darmi una mano?
Risposte
potresti parlare in letteratura dell'alcool in generale.
Gabriele D’Annunzio era eccessivo in qualsiasi cosa, ma non nell’alcool, a cui preferiva, di tanto in tanto, la cocaina. Beveva quasi solo acqua naturale (“Ottima è l’acqua” si legge su una parete del Vittoriale), ma il suo nome è legato comunque a due alcolici, l’Amaro Montenegro e l’Amaretto di Saronno, di cui fu testimonial all’inizio del Novecento.
oppure puoi portare una poesia di cesare pavese, tratta dalla raccolta lavorare stanca: una grappa a settembre.
anche la grappa è un'acquavite.
Gabriele D’Annunzio era eccessivo in qualsiasi cosa, ma non nell’alcool, a cui preferiva, di tanto in tanto, la cocaina. Beveva quasi solo acqua naturale (“Ottima è l’acqua” si legge su una parete del Vittoriale), ma il suo nome è legato comunque a due alcolici, l’Amaro Montenegro e l’Amaretto di Saronno, di cui fu testimonial all’inizio del Novecento.
oppure puoi portare una poesia di cesare pavese, tratta dalla raccolta lavorare stanca: una grappa a settembre.
anche la grappa è un'acquavite.