Tracce PNI
Ecco le tracce
Risposte
cercasi soluzioni corsi perimentali liceo sceintifico
Per il quesito 2 scrivete P(x;sqrt(x)) fate la distanza tra due punti (pitagora) P e l'altro punto dato(4;0) derivate e ponete uguale a zero. Almeno io ho fatto così.
Aggiunto 16 minuti più tardi:
Per il quesito 6 invece è tutta trigonometria:
1)tagliate la sfera secondo un piano passante per l'altezza del cono.
2)Dividete a metà: ottenete un semicerchio con inscritto un triangolo rettangolo l'ipotenusa sarà 2r, chiamate a lapotema del cono (in questo caso il cateto) e y il cateto minore e chiamiamo α l'angolo che forma y con il diamtero 2r. Infine chiamiamo x l'altezza relativa all'ipotenusa (o raggio di base del cono)
3) valgono le seguenti relazioni y=2rcosα x=2rcosαsinα a=2rsinα
4)La superficie laterale vale: Sl=pigreco*a*x per ottenerla massima dobbiamo porre =a zero la sua derivata tenendo solo a*x per comodità. d(a*x)=4r^2(sin2αcosα-sin^3α)
D(a*x)=0 => ..... semplifichiamo e portiamo tutto in funzione del seno con le formule di duplicazione .... sinα=sqrt(2/3) ora che conosciamo sinα abbiamo finito.
spero sia giusto, sono di fretta...
Aggiunto 7 minuti più tardi:
Un paio di immagini
http://imageshack.us/photo/my-images/847/dsc0010yj.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/823/dsc0011ep.jpg/
Aggiunto 16 minuti più tardi:
Per il quesito 6 invece è tutta trigonometria:
1)tagliate la sfera secondo un piano passante per l'altezza del cono.
2)Dividete a metà: ottenete un semicerchio con inscritto un triangolo rettangolo l'ipotenusa sarà 2r, chiamate a lapotema del cono (in questo caso il cateto) e y il cateto minore e chiamiamo α l'angolo che forma y con il diamtero 2r. Infine chiamiamo x l'altezza relativa all'ipotenusa (o raggio di base del cono)
3) valgono le seguenti relazioni y=2rcosα x=2rcosαsinα a=2rsinα
4)La superficie laterale vale: Sl=pigreco*a*x per ottenerla massima dobbiamo porre =a zero la sua derivata tenendo solo a*x per comodità. d(a*x)=4r^2(sin2αcosα-sin^3α)
D(a*x)=0 => ..... semplifichiamo e portiamo tutto in funzione del seno con le formule di duplicazione .... sinα=sqrt(2/3) ora che conosciamo sinα abbiamo finito.
spero sia giusto, sono di fretta...
Aggiunto 7 minuti più tardi:
Un paio di immagini
http://imageshack.us/photo/my-images/847/dsc0010yj.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/823/dsc0011ep.jpg/
Qualche suggerimento per il quesito del serbatoio. La soluzione è in parte già qua https://forum.skuola.net/matematica/math-superiori/problema-geometria-40898.html. In bocca al lupo.
ragazzi ma le soluzioni?????????????
ohi ma nessuno k risolve qst ???? o.O
ragazzi dove si trovano le soluzioni, qualcuno può mettere il link grazieee