TITOLO TESINA SULLA SATIRA!!!!
Ciao, frequento il 5° di ragioneria a indirizzo informatico.
Porterò una tesina sulla satira e sono riuscita a collegare questo:
ITALIANO: differenze fra comico, umoristico e satirico, prendendo in esame Pirandello e "L'umorismo";
STORIA: La censura della satira nel ventennio fascista (collegandomi all'opera "Favola del figlio cambiato" di L.Pirandello;
DIRITTO: il diritto di satira, art.21 e 33 - Libertà d'espressione e libertà d'arte, i limiti della satira secondo la legge;
INGLESE: The Scriblerus Club "Memoirs of Martinus Scriblerus"- Jonathan Swift "I viaggi di Gulliver"
In più, giocando tra storia e diritto volevo mettere un po' di religione, parlando della censura religiosa in quanto tutelata in maniera differente rispetto a quella politica e farò vedere alcune vignette satiriche sull'imposizione fiscale e quindi parlare di finanza ed economia..
Il dilemma è: che titolo metto? Non voglio una cosa ovvia come "la satira" e basta, vorrei che il titolo regga il vero significato della satira, quindi se colpisca nel segno.. Potete aiutarmi?
Grazie in anticipo!
Porterò una tesina sulla satira e sono riuscita a collegare questo:
ITALIANO: differenze fra comico, umoristico e satirico, prendendo in esame Pirandello e "L'umorismo";
STORIA: La censura della satira nel ventennio fascista (collegandomi all'opera "Favola del figlio cambiato" di L.Pirandello;
DIRITTO: il diritto di satira, art.21 e 33 - Libertà d'espressione e libertà d'arte, i limiti della satira secondo la legge;
INGLESE: The Scriblerus Club "Memoirs of Martinus Scriblerus"- Jonathan Swift "I viaggi di Gulliver"
In più, giocando tra storia e diritto volevo mettere un po' di religione, parlando della censura religiosa in quanto tutelata in maniera differente rispetto a quella politica e farò vedere alcune vignette satiriche sull'imposizione fiscale e quindi parlare di finanza ed economia..
Il dilemma è: che titolo metto? Non voglio una cosa ovvia come "la satira" e basta, vorrei che il titolo regga il vero significato della satira, quindi se colpisca nel segno.. Potete aiutarmi?
Grazie in anticipo!
Risposte
..... si forse e' meglio
# Narcos03 :
Hai detto che in italiano parlerai della differenza tra comico, umorismo e satira, quindi dalla satira di una volta farai anche un accenno alla comicita' fino ai giorni nostri. Puoi sempre chiedere al professore e nel caso che non vada bene... troveremo qualcos'altro.
Certo in italiano cito la comicità ma con il resto della tesina non centra molto.. Avevo pensato alla citazione di Indro Montanelli: La satira è il sale della democrazia"..
Hai detto che in italiano parlerai della differenza tra comico, umorismo e satira, quindi dalla satira di una volta farai anche un accenno alla comicita' fino ai giorni nostri. Puoi sempre chiedere al professore e nel caso che non vada bene... troveremo qualcos'altro.
Che ne pensi di... storia e comicita'?