Tesina viaggio
Ragazzi un aiuto sui collegamenti per la tesina, l'argomento centrale e il viaggio. Mi servirebbero queste materie:
- italiano
- storia
- economia aziendale
- ricevimento
- alimenti
- inglese
- tecniche della comunicazione
Vi ringrazio in anticipo
- italiano
- storia
- economia aziendale
- ricevimento
- alimenti
- inglese
- tecniche della comunicazione
Vi ringrazio in anticipo
Risposte
Grazie, per le altre materie?
Aggiunto 3 secondi più tardi:
Grazie, per le altre materie?
Aggiunto 3 secondi più tardi:
Grazie, per le altre materie?
ciao, sono tanti gli autori importanti nella letteratura italiana che parlano di viaggi nelle loro opere, a partire dal viaggio metaforico per eccellenza, quello di Dante attraverso inferno, purgatorio, paradiso.
Un altro viaggio metaforico e quello di Astolfo sulla Luna, alla ricerca del senno di Orlando, nell'Orlando Furioso. Viaggio del tutto immaginario, come immaginaria è la descrizione della Luna.
Il primo, importantissimo racconto di un viaggio "vero" nella letteratura italiana, è il Milione, le memorie sul viaggio in Cina che Marco Polo detta ad un suo compagno di prigionia.
Un altro autore che parla di viaggi è Benvenuto Cellini, che nella sua Autobiografia descrive una serie molto lunga di viaggi e spostamenti per lavorare per i più importanti sovrani d'Europa, come Francesco I re di Francia, Cosimo I granduca di Toscana, oltre al papa a Roma.
un altro famoso autore che racconta di viaggi è Ugo Foscolo, che fu esule in molti momenti della sua vita, e nelle sue poesie rappresenta i sentimenti di chi è costretto ad abbandonare i luoghi in cui vive. Si può finire con un autore del Novecento, Dino Buzzati, che nel romanzo Il deserto dei Tartari descrive un viaggio al contrario, cioè il tentativo di arrivare a vedere e conoscere "l'altro" seppure nemico, e non incontrarlo mai.
Ovviamente, questi sono solo alcuni spunti. ci sarebbero altri esempi, ma sono di autori non conosciutissimi
Un altro viaggio metaforico e quello di Astolfo sulla Luna, alla ricerca del senno di Orlando, nell'Orlando Furioso. Viaggio del tutto immaginario, come immaginaria è la descrizione della Luna.
Il primo, importantissimo racconto di un viaggio "vero" nella letteratura italiana, è il Milione, le memorie sul viaggio in Cina che Marco Polo detta ad un suo compagno di prigionia.
Un altro autore che parla di viaggi è Benvenuto Cellini, che nella sua Autobiografia descrive una serie molto lunga di viaggi e spostamenti per lavorare per i più importanti sovrani d'Europa, come Francesco I re di Francia, Cosimo I granduca di Toscana, oltre al papa a Roma.
un altro famoso autore che racconta di viaggi è Ugo Foscolo, che fu esule in molti momenti della sua vita, e nelle sue poesie rappresenta i sentimenti di chi è costretto ad abbandonare i luoghi in cui vive. Si può finire con un autore del Novecento, Dino Buzzati, che nel romanzo Il deserto dei Tartari descrive un viaggio al contrario, cioè il tentativo di arrivare a vedere e conoscere "l'altro" seppure nemico, e non incontrarlo mai.
Ovviamente, questi sono solo alcuni spunti. ci sarebbero altri esempi, ma sono di autori non conosciutissimi