Tesina sulla natura effimera della vita

Kirychan
Ragazzi, avrei bisogno di qualche consiglio sulla tesina!
Pensavo di portare come tema la fugacità della vita partendo da una metafora giapponese, dove i petali di ciliegio sono simbolo della natura effimera e transitoria della vita. Per questo volevo collegarci poi le altre concezioni occidentali su tale argomento. Quindi partirei da Seneca, con il suo "De Brevitate Vitae", che ci dice di far fruttare il tempo che ci è stato dato e non sprecarlo in occupazioni vane e da qui mi collegherei al tema storico, ovvero la vita nei lager, dove il tempo, la gioventù, i sogni...tutto viene privato. Per quanto riguarda inglese parlerei del tentativo estremo di Dorian Grey di fermare il presente per cercare di conquistare l'eterna bellezza, tentativo che però fallirà... In italiano volevo portare la poesia di Leopardi, "Il sabato del villaggio", dove il poeta incita il giovine a godere del presente, che poi passerà inesorabilmente... Di filosofia pensavo a Nietzsche, con il suo eterno ritorno, ma devo approfondire l'argomento. Infine porterò "La ricerca del tempo perduto" di Proust con la sua soluzione finale di combattere il tempo attraverso l'arte.

Cosa ne pensate? E' troppo banale? O i collegamenti sono incorretti?
Ho dei dubbi su storia, ma non saprei cos'altro portare... filosofia nemmeno, forse mi dovrei ricollegare più a Schopenhauer con il suo concetto di tempo come forma a priori... poi dovrei portare anche Spagnolo. Consigli?

Risposte
Francy1982
fugacità della vita e aforisma giapponese insieme, mi fanno venire in mente i kamikaze e pearl Harbour...o ancora la gioventù perduta dei soldati in guerra...

Kirychan
Grazie per la risposta : D Anch'io per filo preferisco Schopenhauer e penso finirò per scegliere lui! Di storia però non sono per nulla convinta, non so proprio cosa portare e nemmeno i prof mi danno dei consigli validi! Forse è meglio se non la porto...

Francy1982
mi sembra che vadano bene... hai già chiesto ai tuoi professori? Per filo io preferisco Schopenahuer...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.