Tesina sul sogno

°LaDy NeHeLlEnIa
Hey!!
finalmente mi sono decisa sulla tesina: il sogno!
l'unico cruccio sono certi collegamenti che mi mancano e i prof, ovviamente, non collaborano...
vi faccio l'elenco delle materie con realtivi argomenti....ditemi cosa ne pensate!
si accettano suggerimenti, ovviamente... XD

INTRODUZIONE: importanza del sogno dalla Preistoria al Medioevo

Latino: Cicerone (somnium scipionis), Lucrezio (de rerum natura), Apuleio (metamorfosi)

Greco:

Eschilo:

- Orestea: il sogno di Clitennestra;

- I Persiani: il sogno di Atossa;



Callimaco:

- Aitia: l’incontro del poeta con le Muse;



Erodoto:

- Storie: il duplice sogno di Serse e Artabano;

SCIENZE: il sogno come attività della mente

FILOSOFIA: S. Freud: “L’interpretazione dei sogni”.



A. Schopenhauer: Il “velo di Maya” – la realtà come un sogno.

STORIA: Martin Luther King e il sogno americano

ITALIANO: help!?!?!

INGLESE: ????????????????

ARTE: goya e fussli

Qualcuno ha qualche suggerimento riguardo italiano e inglese? a me non viene in mente nulla.... U____U
grazie 1000!!!!
vi allego la mappa concettuale, così mi date 1 consiglio se l'ho impostata bene...

Risposte
Francy1982
uahauauahau atienila da parte allora che la proporrai poi all'università...uhauahuah, per qualsiasi cosa noi siamo qui!

°LaDy NeHeLlEnIa
speriamo!! intanto ho trovato altri collegamenti carini...
il sogno di don rodrigo x ita, le novelle x pirandello e il resto l'ho 1 pò modificato...
ho tolto erodoto e callimaco e ho messo apuleio e lucrezio con le metamorfosi e il de rerum natura...
sono già a buon punto...ho quasi finito latino e sono a quota 33 pagine...
qui viene 1 tesi di laurea, altro ke tesina...! XDXD

Francy1982
si, e sicuramente farai un figurone

°LaDy NeHeLlEnIa
purtroppo no...ma farò il possibile x documentarmi al meglio!
1 buona tesina è già qualcosa x presentarsi almeno bene...^^
grazie 1000 x i consigli...

Francy1982
Ti consiglio dei commentari, ovvero dei testi scritti da altri autori che commentano il pensiero e le opere di Pirandello, penso che un supporto cartaceo di questo tipo possa iautarti maggiormante...Se hai una bibliotaca universitaria vicino casa tua potresti chiedere a loro, in genere questo tipi di libri vengono usati per gli esami sugli autori all'università...

°LaDy NeHeLlEnIa
delle altre materie ho tolto qlxosa... x ita svevo lo tengo magari...
sl ke nn si trova NULLA su pirandello e joyce!
ho spulciato ovunque ma ho trovato solo articoletti x giunta d scarsa qualità...
m sa ke dovrò comprare qlke saggio o altro...

Francy1982
vuoi cambiare gli altri collegamenti che avevi suggerito prima?

°LaDy NeHeLlEnIa
grazie!!! alla fine, metto leopardi e pirandello...
grazie 1000!!
sono ancora indietro...ci sto mettendo una vita... -.-
ho completato la prefazione e sono a metà di greco...manca TUTTO il resto xò... T.T

Francy1982
Confermo quello che dice Alessica sono i due collegamenti pi ùspontanei che potresti fare per queste due materie:

- Sogno interrotto di pirandello potrebbe andare e in inglese potresti portare per
- Ecoc il riassunto di Joyce che ti farà capire quanto si lega alla tua tesina:

Con Finnegans Wake, Joyce va ancora più lontano, poiché qui si tratta di rappresentare la realtà oltre alla coscienza, quella del sonno e del sogno. «Sono alla fine della lingua inglese», dichiarò, dopo avere creato un'altra lingua per esprimere il mondo della notte: una sorta di dialetto babilonese forgiato con tutte le lingue che conosce e che gli sembrano adeguate a porgere un sogno universale. Finnegans Wake chiude il ciclo con un perfezionamento del verbo spinto fino al delirio, uno spazio elastico, di identità mobili, una narrazione ciclica e che non si conclude mai, abisso della lingua dove ci si perde.

"Epifania" così Joyce chiama la tecnica letteraria che ha messo a punto e che analizza nelle sue prime opere ed in un taccuino che sarà pubblicato soltanto nel 1956, Epifanie. Si tratta per lo scrittore di fare emergere nel quotidiano una manifestazione dello spirito, sia esso gesto o parola, che sia ad un tempo notazione realistica e momento intenso d'emozione, e che sia direttamente legata al piacere estetico, come la comparsa della giovane donna a Stephen Dedalus. Applicato alla realtà più concreta (Gente di Dublino), alla lingua (Dedalus), quindi alla cultura nel suo insieme (Finnegans Wake), questo metodo epifanico, «momento in cui la realtà delle cose ci soggioga come una rivelazione», porta l'arte dello scrittore bene oltre il realismo alla Flaubert da cui pure era partito. Con Joyce, la letteratura non ha per oggetto che il suo proprio materiale, la lingua.

(tratto da: www.lafrunsta.net)

°LaDy NeHeLlEnIa
non lo conosco...
mi hai incuriosita... XD

frank chatain
potresti mettere x inglese :"un capitolo sui sogni" (a chapter on dreams) di Stevenson.

kitty88
io invece ancora non so di preciso che argomento affrontare nella mia tesina aiutooooooooooooooooooo comunque sto pensando ai disordini alimentari

--Cass--
per italiano potrebbe esserci La Coscienza di Zeno.... che puoi collegare con inglese portando Joyce!!
sai,abbiamo pensato alla stessa tesina!! contando che però io non ho ne latino ne arte ma devo collegare il sogno anche con le materie scientifiche!!!! aiutoo!!!

in bocca al lupo!!!

°LaDy NeHeLlEnIa
ottima idea... solo ke finnegans wake è 1 libro molto complesso e non trattato in classe...dovrei farmi il commento da sola...
cmq joyce e svevo sono collegati, dunque va bene...
grazie 1000!!
sapete consigliarmi qlke sito in cui si commentino bene svevo e joyce x caso?

aleio1
Italiano senza dubbio leopardi...la teoria del piacere nell'ottica del sogno e delle illusioni..
D'altra pare Leopardi lo puoi collegare benissimo a Schopenhauer e per il periodo storico e per le tematiche trattate tra cui quella del velo di maya che hai citato..

Aleksej
italiano= Luigi Pirandello In alcune novelle come “Effetti d’un sogno interrotto” e “Sogno (ma forse no)” descrive suggestivamente i fantasmi e le proiezione del mondo onirico e dunque la successiva emersione dell’inconscio.
oppure Il sogno edipico in Zeno Cosini di Italo Svevo


inglese= Finnegans Wake (La veglia di Finnegan) è una delle ultime opere (un romanzo anomalo) di James Joyce:La narrazione si svolge interamente all'interno di un sogno del protagonista


markotheking95
italiano potresti fare il sogno di leopardi...quello ke desiderava essere...mentre di storia non lo so...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.