Tesina sul sogno?

Lolo_
Tesina sul sogno?
Sono un bel pò in crisi.
Insomma frequento la quinta di un liceo linguistico ESABAC (doppia maturità).
Avrei bisogno di qualche consiglio sul come svolgere la tesina.
Pensavo di iniziare con la definizione del sogno in generale. in seguito parlare brevemente di Freud (non faccio filosofia).e dell'interpretazione dei sogni. Vorrei collegarlo a francese con il surrealismo e Le grand Meaulnes. Di inglese non sono sicura ma pensavo a qualcosa come il mondo nuovo (l'utopia) di Huxley. Per tedesco non ne ho idea! Italiano pensavo o Pirandello o Pascoli? Storia non so :(
Helpppp! :)

Risposte
Tripps94
Italiano: in realtà c'è anche Leopardi che parla del sogno e scrive una poesia che si intitola Il Sogno, altrimenti è meglio Pascoli! Pirandello è il poeta del doppio e della maschera, più che del sogno. Per tedesco mi viene in mente solo Goethe! Prova a vedere se trovi qualcosa. Io direi che Freud lo inserisci in storia, e parli anche del contesto storico in cui si è trovato :)

Aggiunto più tardi:

Italiano: in realtà c'è anche Leopardi che parla del sogno e scrive una poesia che si intitola Il Sogno, altrimenti è meglio Pascoli! Pirandello è il poeta del doppio e della maschera, più che del sogno. Per tedesco mi viene in mente solo Goethe! Prova a vedere se trovi qualcosa. Io direi che Freud lo inserisci in storia, e parli anche del contesto storico in cui si è trovato :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.