Tesina sul destino...AIUTATEMI!!!
:hiCiao, volevo fare la tesina sul destino nella quale mettere a confronto le due diverse ideologie: siamo noi gli artefici del nostro futuro o siamo come burattini in mano ad una volontà irrazionale o divina.
Pensavo di portare questi argomenti
ITALIANO: Leopardi e Verga;
FILOSOFIA: Schopenhauer;
STORIA: la prof mi ha consigliato "il destino degli ebrei" ma sono aperta a nuove proposte;
LATINO: Seneca parla della provvidenza, ma non sono molto convinta di volerlo portare;
ASTRONOMIA: il destino della terra;
FISICA: non ne ho la più pallida idea, pensavo qualcosa da poter collegare con astronomia;
ARTE: non lo so
INGLESE: non lo so
Grazie dell'aiuto, aspetto numerose risposte!
:hi
Pensavo di portare questi argomenti
ITALIANO: Leopardi e Verga;
FILOSOFIA: Schopenhauer;
STORIA: la prof mi ha consigliato "il destino degli ebrei" ma sono aperta a nuove proposte;
LATINO: Seneca parla della provvidenza, ma non sono molto convinta di volerlo portare;
ASTRONOMIA: il destino della terra;
FISICA: non ne ho la più pallida idea, pensavo qualcosa da poter collegare con astronomia;
ARTE: non lo so
INGLESE: non lo so
Grazie dell'aiuto, aspetto numerose risposte!
:hi
Risposte
per il destino va benissimo Wilde e ok pure per S se visto in questa contestualizzazione che hai spiegato...altrimenti anche il destino della borghesia per Marx...
Per il titolo io ti propongo questi:
Destino: uomo artefice o vittima?
L'uomo vittima o artefice del suo destino...
L'uomo è nelle mani del destino?
Uomo artefice o semplice burattino in mano al destino?
Poi ne parliamo...:lol
Per il titolo io ti propongo questi:
Destino: uomo artefice o vittima?
L'uomo vittima o artefice del suo destino...
L'uomo è nelle mani del destino?
Uomo artefice o semplice burattino in mano al destino?
Poi ne parliamo...:lol
Ciao, grazie per l'aiuto! :satisfied
Allora i folosofi che mi hai suggerito purtroppo non sono nel programma d'esame quindi pensavo di portare schopenhauer e la sua concezione di uomo destinato a liberarsi della volontà, per inglese penso che vada bene oscar wilde...però la mia tesina volevo incentrarla sulla concezione di destino, chi crede che esiste e chi no, più che sul progresso...tu hai qualche idea per il titolo?
Grazie mille :hi
Allora i folosofi che mi hai suggerito purtroppo non sono nel programma d'esame quindi pensavo di portare schopenhauer e la sua concezione di uomo destinato a liberarsi della volontà, per inglese penso che vada bene oscar wilde...però la mia tesina volevo incentrarla sulla concezione di destino, chi crede che esiste e chi no, più che sul progresso...tu hai qualche idea per il titolo?
Grazie mille :hi
in filosofia ti consiglio su questo argomento la dialettica dell'illuminismo di Horkeimher e Adorno dove fanno una riflessione proprio su questo tema....Non so se rientrano nel tuo programma
in arte potresti parlare del futurismo e in inglese potresti portare Oscar Wilde e la scelta dell'uomo di nn invecchiare = lo colleghi all'uomo che puo scegliere ma nn al progresso, altrimenti Mary Shelley o anche il Dott. Jekyll e Hyde circa la scienza che poi però muta lo scienziato.... O ancora Dickens che inserisci circa il progresso.
Ne discutiamo insieme, aspetto un tuo aggiornamento....:lol
Se ti vanno bene questi primi collegamenti poi chiediamo per Fisica a Cherubino, è lui l'esperto!
in arte potresti parlare del futurismo e in inglese potresti portare Oscar Wilde e la scelta dell'uomo di nn invecchiare = lo colleghi all'uomo che puo scegliere ma nn al progresso, altrimenti Mary Shelley o anche il Dott. Jekyll e Hyde circa la scienza che poi però muta lo scienziato.... O ancora Dickens che inserisci circa il progresso.
Ne discutiamo insieme, aspetto un tuo aggiornamento....:lol
Se ti vanno bene questi primi collegamenti poi chiediamo per Fisica a Cherubino, è lui l'esperto!
Questa discussione è stata chiusa