Tesina sui Paradossi dei sensi
Ciao!!!
non è la prima volta ma... I NEED YOUR HELP!!!
ho scelto questo tema, alla fine, x la tesina ma ho qualche problema di collegamenti mancanti...
la mia tesina originariamente comprendeva paradossi logici e dei sensi, ma la prof ha deciso ke devo scegliere tra le 2..
e ho scelti i paradossi dei sensi.
ecco la mia proposta... i mie problemi fondamentalmente sono dappertutto!
x voi questi collegamenti sono sensati? x me no... U___U
filosofia: Shopenauer, Kierkegaard
fisica: illusioni ottiche
storia: no idea...
geografia: paradosso di Olbers, global warming
Italiano: Leopardi?
latino/gr.: boh---
storia dell'arte:
Inglese: hem....
altrimenti, sui paradossi logici ho solo fisica e ilosofia, praticamente... U___U
non è la prima volta ma... I NEED YOUR HELP!!!
ho scelto questo tema, alla fine, x la tesina ma ho qualche problema di collegamenti mancanti...
la mia tesina originariamente comprendeva paradossi logici e dei sensi, ma la prof ha deciso ke devo scegliere tra le 2..
e ho scelti i paradossi dei sensi.
ecco la mia proposta... i mie problemi fondamentalmente sono dappertutto!
x voi questi collegamenti sono sensati? x me no... U___U
filosofia: Shopenauer, Kierkegaard
fisica: illusioni ottiche
storia: no idea...
geografia: paradosso di Olbers, global warming
Italiano: Leopardi?
latino/gr.: boh---
storia dell'arte:
Inglese: hem....
altrimenti, sui paradossi logici ho solo fisica e ilosofia, praticamente... U___U
Risposte
bella idea grazie! ^^
Alessica, ho visto il post e ci sono delle belle idee...
ok....filosofia, fisica e arte ci sono...x italiano vedrò!
Alessica, ho visto il post e ci sono delle belle idee...
ok....filosofia, fisica e arte ci sono...x italiano vedrò!
https://forum.skuola.net/maturita-2008/tesina-i-paradossi-11880.html
italiano= leopardi(Operette morali.Sfruttando la modalità satirica, segnata dalla precisa volontà di contraddire l'evidenza, il senso comune, insieme alla tradizione ed ai modelli culturali da essa tramandati, si stimola la riflessione sul senso dell'esistere. Il paradosso, la contraddizione della plausibilità del reale è strumento capace di rivelare agli uomini le intime contraddizioni della loro condizione, svelando il vero e mostruoso volto della natura, matrigna, crudele e non madre benefica.
Puoi portare anche calvino che è il tipico scrittore dei paradossi.
latino= Odi et amo di catullo: una lunga serie di immagini e sensazioni che altalenano e a volte sposano gli opposti eccessi dell’animo umano.
storia arte: dadaismo
italiano= leopardi(Operette morali.Sfruttando la modalità satirica, segnata dalla precisa volontà di contraddire l'evidenza, il senso comune, insieme alla tradizione ed ai modelli culturali da essa tramandati, si stimola la riflessione sul senso dell'esistere. Il paradosso, la contraddizione della plausibilità del reale è strumento capace di rivelare agli uomini le intime contraddizioni della loro condizione, svelando il vero e mostruoso volto della natura, matrigna, crudele e non madre benefica.
Puoi portare anche calvino che è il tipico scrittore dei paradossi.
latino= Odi et amo di catullo: una lunga serie di immagini e sensazioni che altalenano e a volte sposano gli opposti eccessi dell’animo umano.
storia arte: dadaismo