Tesina su :ALIENAZIONE -emarginazione dell'uomo

catemusic
salve a tutti sto facendo una tesina sull'alienazione dell'uomo..gl argomenti sono qst
ITA PIRANDELLO
INGLESE DICKENS
FILOSOFIA ???nn lo so ankora
BIOLOGIA ??? forse il sistema nervoso
pedagogia Marx
metodologia MASS MEDIA
latino SENECA
storia fascismo e nazismo forse
musica chopin


" un'alienazione dell'operaio, ossia sfruttamento ect ect . Quindi in questo caso Marx sarebbe la mia scelta...

Pirandello non dice che abbiamo una maschera, o per meglio dire che abbiamo una maschera ma inconsapevolmente... Cioè siamo tutti vittime della società, e delle convenzioni e riti sociali, delle ideologie sociali (la teoria del lanternino)... In questo senso gli uomini sono 'alienati' (usandolo come un termine marxista) dalla società... Poi dice che c'è chi vive nell'iposcrisia e neanche si accorge della sua condizione di personaggio (ossia di una persona che ha una maschera) e chi invece se ne rende conto, ma non può far altro che ''guardarsi vivere''(questo accade ne ''Il fu mattia pascal, e in quaderni di serafino gubbio operatore''.... Poi in uno nessuno e centomila trova la risposta per liberarsi dalla maschera, una maschera che ti viene messa dalla società: quindi bisogna prima estraniarsi dalla 'forma' e poi andare a vivere in campagna.. Infatti il protagonista del romanzo (che era visto dalla società come uno scioperato, ossia era uno scioperato ma perchè la forma gli aveva dato quel ruolo nella ''forma=società'', deve prima estranirsi dal suo ruolo di ''scioperato'' e per la prima volta entra in banca, e tutti lo guardano con meraviglia, perchè non era il ruolo che la forma gli aveva dato; si stava estraniando dalla forma... Dopo liberatosi di tutti i beni che aveva, va a vivere in campagna.. Quindi dal pericolo di essere uno (il ruolo che la forma gli dava) a centomila (perchè in pirandello è presente anche il tema del relativo, e quindi ogni persona avrebbe visto in una persona diversa e quindi sarebbe diventato centomila) alla fine diventa nessuno.. Ossia si estranea dall forma e va a vivere in campagna, è questa la risposta.. Un'altra forma di estraneazione dalla forma è data in enrico quarto il quale fingendosi pazzo, si estranea dal ruolo che la forma gli aveva dato..Questa è una forma di estraneazione un pò radicale, però pirandello dice così: non vuoi fare ciò che la forma ti impone, diventa fingiti pazzo!...

Però ecco, non so come collegare le cose, Marx butta tuto sul rapporto operaio-datore di lavoro, e da questo rapporto si delinea tutto, la storia, l'ideologia degli uomini, l'economia... Quindi boh =)

Potrei dire che una sorta di sotto-alienazione è quella analizzata da Marx, perchè l'alienzione di cui parla pirandello è esistenziale possiamo dire.." ( qst pezzo l'ho preso da un altro post e lo aveva inviato adry105 e visto ke corrisponde proprio ala mia tesina l'ho copiato x farvi capire un po di cosa voglio parlare..spero ke si possa fare...


Cmq in alcune materie nn so cosa portare soprattutto filosofia...ho bisogno di una mano nel collegare gli argomenti e su cosa inserire,,,mi aiutate??? grazie

Risposte
Francy1982
Intanto qui chiudo :lol

adry105
Ps apri un nuovo post al posto di scrivere su un vecchio post!

fed-rica
Ciao! io volevo concentrare la mia tesina sulla sfruttamento dei lavorato ma non so cosa potrei collegare! qualcuno può darmi una mano? la mia scuola è perito aziendale in corrispondenza a lingue estere ma latino filosofia non le faccio :(

Francy1982
qui trovi tutto...Se poi hai altri problemi ti scrivo qualcosa io...
https://www.skuola.net/filosofia-moderna/carl-marx.html

catemusic
ragazzi è urgente miserve un po le differenze tra hegel,feuerbach e marx in modo sintetico diciamo...s me lo chiedono all'prale ke dicoooooooooooooooooo

Francy1982
è chiaro il perchè???

sqklaus
catemusic a che punto sei ???

Francy1982
SENEC AANTICIPA IL CONCETTO DI ALIENAZIONE, ECCO ILL LEGAME SENECA-ALIENAZIONE:
In Seneca, scrive ancora il Bacci, notiamo una asistematicità analoga a quella degli esistenzialisti. E ancora è possibile trovare in lui la nozione di “noia” radicale, connessa cioè al semplice fatto di vivere, quale ci viene descritta da Martin Heidegger, nato nel 1889 d.C.. Anche Heidegger, e così altri esistenzialisti, ripetono l’antico “rientra in te stesso”, che fu di S. Agostino, ma prima ancora fu di Seneca. Secondo Heidegger quella che noi viviamo a contatto con gli altri e con le cose è “esistenza banale”: il contatto con la massa porta a spersonalizzarci, a diventare uno dei tanti; d’altro canto, il legame con le cose è dispersione di sè nel mondo e quindi alienazione. “Esistenza autentica” è invece il vivere in se stessi, sentendo come estraneo da noi sia l’altro sia il mondo: l’atto di interiorità, con cui rientro in me stesso, è atto di nientificazione del mondo, dell’essere nella sua totalità. Ancora più radicale è questa fuga dal mondo e dall’altro in Sartre; il quale si sente ad­dirittura pietrificato anche dal solo sguardo altrui: essere osservato significa perdere la propria libertà, divenire una cosa in mezzo alle altre cose. In un’opera il Sartre arriva paradossalmente a dire: “L’Inferno sono gli altri!”. Ebbene, se leggiamo Seneca, troveremo concetti analoghi circa l’effetto inquinante, spersonalizzante, alienante della folla, così come troveremo una definizione di tempo e di vita autentica, che è quella vissuta dentro, negli ampi spazi dell’animo, che fanno lunga la vita, e non già buttata nelle banalità di ogni giorno, che oltre a rendere breve la vita la espongono al pericolo che essa diventi dominio degli altri. (BRACCI)

sqklaus
scisci apri una discussione tua
vedra che il tutor di latino e greco oppure Francy te lo dicono di sicuro come collegare seneca
[math]pedagogia[/math]
(se significa ancora la stessa cosa di quando studiavo io - vale a dire etimologicamente scienza dell'educazione - marx non è adatto - potresti parlare invece delle nuove tecniche di educazione attraverso il gioco o la partecipazione corale e sottolineare che riducono l'estraneità dell'attività di studio specie per i bambini più piccoli (e aumentano il grado di comprensione e di ritenzione in quelli più grandi ... sempre che si condivida almeno la semantica di base ... )
e finke siamo nel tema suggerirei di non portere in
[math]biologia[/math]
l'intero sistema nervoso ma soltanto il cervello , l'area limbica e il controllo elettrochimico dell'apprendimento .

scisci_90
Calcola io faccio lo scientifico e porto l alienazione delle masse... e con marx vai tranqui proprio! poi a me m hanno voluto fa porta italo svevo (la coscienza di zeno (?) ) e seneca che però non so come collegare!!!!!! te come lo colleghi???

CrisEmmE
Filosofia Marx è corretto...italiano, io porterei Verga e Rosso Malpelo...

Francy1982
serve altro?

adry105
Esattamente Se parli dello sfruttamento dei lavoratori (in marx lavoratori=proletariato) ovviamente in filosofia devi portare marx! In marx alienazione=sfruttamento: uomo alienato dal lavoro! Stai attenta perchè se parli di alienazione in marx, potrebbero chiderti della'alienzaioni in hegel e feuerbach che assume un significato molto diverso..! Chiedi se hai bisogno di qualche delucidazione!

*ilaria*
a parlare di alienazione oltre marx abbiamo anke hegel, feuerbach ma se devi centrare l'argomento sullo sfruttamento operaio marx in filosofia è perfetto visto ke l'alienazione di marx deriva proprio da un fattore economico-sociale! da qui poi tutto il concetto sulla coscienza di classe,sulla forza-lavoro... e se poi sai bene anke hegel e feuerbach potresti fare un bel discorso sulla differenza del concetto di alienazione x i 3.. fammi sapere! kiss!


Aleksej
di italiano puoi portare come hai già detto tu pirandello. c'è un suo libro che fa al caso tuo intitolato i quaderni di serafino gubbio Si definisce "operatore" in quanto il suo lavoro consiste in "una mano che gira una manovella", una mano impassibile alle azioni che riprende. clicca qui


biologia va bene il sistema nervoso e l'alienazione mentale. non c'è solo il lavoro manuale m anche il lavoro immateriale( es. lavoro di concetto: attività intellettuale.)

filosofia chiedi aiuto a francy1982 è lei l'esperta in materia.

Questa discussione è stata chiusa