Tesina ragioneria 2014
Ciao, mi chiamo Cristina, volevo chiedervi una mano per la tesina perchè sono in palla e non so neanche da che parte iniziare.
Frequento l'ITC, IGEA per la precisione.
Il punto è che vorrei fare qualcosa di originale e riuscire ad inserire economia aziendale (perchè è ciò in cui vado peggio) diritto italiano storia e inglese.
Ma non so come fare e cosa fare.
Qualche idea ce l'ho come:
Le donne, ma non so che collegamenti potrei fare, soprattutto con inglese italiano e matematica
D'Annunzio, ma anche qui tolto italiano e storia che altro posso collegarci
la televisione, che potrebbe essere interessante ma non saprei proprio come collegarla.
vi prego aiutooooo :(
Frequento l'ITC, IGEA per la precisione.
Il punto è che vorrei fare qualcosa di originale e riuscire ad inserire economia aziendale (perchè è ciò in cui vado peggio) diritto italiano storia e inglese.
Ma non so come fare e cosa fare.
Qualche idea ce l'ho come:
Le donne, ma non so che collegamenti potrei fare, soprattutto con inglese italiano e matematica
D'Annunzio, ma anche qui tolto italiano e storia che altro posso collegarci
la televisione, che potrebbe essere interessante ma non saprei proprio come collegarla.
vi prego aiutooooo :(
Risposte
devo fare una tesina su verga ma non riesco a collegarla in economia aziendale diritto storia matematica francese
hai citato la televisione puoi centrare la tua tesina sull' l'attuale società che viene definita con Il termine Società dell'informazione il cui valore è fondato sull'informazione e/o comunicazione.
diritto = i principi costituzionali
http://shop.wki.it/Cedam/Libri/Diritto_dell_informazione_e_della_comunicazione_s10363.aspx
economia aziendale = comunicazione d'impresa
http://www.uniurb.it/lingue/matdid/rossini/Comunicazione%20d_impresa%20-%20concetti%20base.pdf
storia = il fascismo ha dato inizio alla comunicazione come la conosciamo oggi.
http://books.google.it/books?id=aSMrp5gJV8kC&printsec=frontcover&dq=i+fondamenti+della+comunicazione&hl=it&sa=X&ei=OTUPU8_mDcXLtQbzvYGYCQ&ved=0CD4Q6AEwAA#v=onepage&q=i%20fondamenti%20della%20comunicazione&f=false
guarda a pag 59 che spiega il perchè.
Aggiunto 10 minuti più tardi:
letteratura italiana = D'Annunzio fu il precursore d'un sistema di comunicazione innovativo per lui comunicazione significava trasmettere emozioni, infondere curiosità ed accendere gli animi di interesse,
http://www.gabrieledannunzio.it/vate_mac.asp
diritto = i principi costituzionali
http://shop.wki.it/Cedam/Libri/Diritto_dell_informazione_e_della_comunicazione_s10363.aspx
economia aziendale = comunicazione d'impresa
http://www.uniurb.it/lingue/matdid/rossini/Comunicazione%20d_impresa%20-%20concetti%20base.pdf
storia = il fascismo ha dato inizio alla comunicazione come la conosciamo oggi.
http://books.google.it/books?id=aSMrp5gJV8kC&printsec=frontcover&dq=i+fondamenti+della+comunicazione&hl=it&sa=X&ei=OTUPU8_mDcXLtQbzvYGYCQ&ved=0CD4Q6AEwAA#v=onepage&q=i%20fondamenti%20della%20comunicazione&f=false
guarda a pag 59 che spiega il perchè.
Aggiunto 10 minuti più tardi:
letteratura italiana = D'Annunzio fu il precursore d'un sistema di comunicazione innovativo per lui comunicazione significava trasmettere emozioni, infondere curiosità ed accendere gli animi di interesse,
http://www.gabrieledannunzio.it/vate_mac.asp