Tesina partendo da un brano suonato:tema di shindler list
ciao a tutti mi chiamo leonardo
io ho scelto come tesina i totalitarismi per l'esame 2009...siccome sono un violinista e alla maturità ho deciso che prima di tutto suonerò un pezzo ho scelto il tema del film shindler list che è stupendo...quindi prima suonerò e poi esporrò la mia tesina...solo che sono un pò confuso nei collegamenti da fare...sicuramente quelli dove si incentrerà la mia interrogazione saranno fascismo nazismo franchismo e comunismo ma non sò bene come collegarmi alle altre materie sopratutto in campo musicale perchè volevo fare un escursus anche di musica,piccolo ma volevo farlo e mi sarebbe molto piaciuto citare puccini visto che è il mio compositore preferito e l'ultima parte della sua vita coincide con avvenimenti storici come la marcia su roma e le elezioni del 24...avevo pensato ad una visione del tipo:
fisica=einsatain perchè di origini ebree
attualità=questione palestinese
storia=totalitarismi
scienze=non ho idea
filosofia=nietzche
latino=non sono sicuro,credevo di portare tacito ma di parlare anche della decadenza dell'oratoria durante la dittatura di nerone e company però si aprono molte porte con quest'argomento e potrei essere colto alla sprovvista...
inglese=il top sarebbe orwell ma non ci siamo ancora arrivati,siamo piuttosto indietro
francese=non ho idea
s.arte=sicuramente la guernica e picasso però potrei estendere l'argomento anke a munch
italiano=d'annunzio per il fatto del superuomo e ungaretti emontale per l'esperienza della guerra,mi piacerebbe infilare anche pirandello perchè è uno degli autori più affascinanti del 900
musica=non ho idea
scusate per la lunghezza del post...mi piacerebbe sapere che ne pensate e se potete darmi dei consigli su come migliorare l'idea e cosa scegliere per le materie dove ho un vuoto...ve ne sarei molto grato
ciao!!
io ho scelto come tesina i totalitarismi per l'esame 2009...siccome sono un violinista e alla maturità ho deciso che prima di tutto suonerò un pezzo ho scelto il tema del film shindler list che è stupendo...quindi prima suonerò e poi esporrò la mia tesina...solo che sono un pò confuso nei collegamenti da fare...sicuramente quelli dove si incentrerà la mia interrogazione saranno fascismo nazismo franchismo e comunismo ma non sò bene come collegarmi alle altre materie sopratutto in campo musicale perchè volevo fare un escursus anche di musica,piccolo ma volevo farlo e mi sarebbe molto piaciuto citare puccini visto che è il mio compositore preferito e l'ultima parte della sua vita coincide con avvenimenti storici come la marcia su roma e le elezioni del 24...avevo pensato ad una visione del tipo:
fisica=einsatain perchè di origini ebree
attualità=questione palestinese
storia=totalitarismi
scienze=non ho idea
filosofia=nietzche
latino=non sono sicuro,credevo di portare tacito ma di parlare anche della decadenza dell'oratoria durante la dittatura di nerone e company però si aprono molte porte con quest'argomento e potrei essere colto alla sprovvista...
inglese=il top sarebbe orwell ma non ci siamo ancora arrivati,siamo piuttosto indietro
francese=non ho idea
s.arte=sicuramente la guernica e picasso però potrei estendere l'argomento anke a munch
italiano=d'annunzio per il fatto del superuomo e ungaretti emontale per l'esperienza della guerra,mi piacerebbe infilare anche pirandello perchè è uno degli autori più affascinanti del 900
musica=non ho idea
scusate per la lunghezza del post...mi piacerebbe sapere che ne pensate e se potete darmi dei consigli su come migliorare l'idea e cosa scegliere per le materie dove ho un vuoto...ve ne sarei molto grato
ciao!!
Risposte
Di musica puoi parlare anche dell'importanza degli inni nei totalitarismi che si avvalgono anche arte e di cultura per attirare le simpatie del popolo....
Francesca = mi posti il programma?
Francesca = mi posti il programma?
ciao leonardo, benvenuto su questo sito.
di musica mi viene in mente arnold schonberg che nel 1947 compone Ein Überlebender aus Warschau (in italiano: Un sopravvissuto a Varsavia), citato come "il più grande monumento che la musica abbia mai dedicato all'Olocausto".
scienze= penso sia geografia astronomica puoi parlare delle stelle, dato che i prigionieri ebrei erano obbligati ad indossare sugli abiti dei triangoli colorati di giallo sovrapposti a formare una stella di David, con la parola Jude (Giudeo)
francese= vedrò di postarti qualcosa.
di musica mi viene in mente arnold schonberg che nel 1947 compone Ein Überlebender aus Warschau (in italiano: Un sopravvissuto a Varsavia), citato come "il più grande monumento che la musica abbia mai dedicato all'Olocausto".
scienze= penso sia geografia astronomica puoi parlare delle stelle, dato che i prigionieri ebrei erano obbligati ad indossare sugli abiti dei triangoli colorati di giallo sovrapposti a formare una stella di David, con la parola Jude (Giudeo)
francese= vedrò di postarti qualcosa.