Tesina Multiverso, consigli?

supercescoman
Ciao a tutti, ho effettuato più ricerche all'interno del forum e all'esterno, ma non sono comunque soddisfatto dei risultati, quindi espongo la mia situazione. Io frequento il quinto anno del liceo linguistico e mi sto preparando per la tesina. La mia idea è di svilupparla intorno al multiverso, o universi paralleli, o dimensioni parallele, non ho deciso il titolo... Gli argomenti di cui sono abbastanza sicuro sono: la meccanica quantistica, con la teoria delle stringhe e quella di everett; il telefilm Fringe; la saga "queste Oscure Materie"; "L'uomo nell'alto Castello" di P. Dick; "Se una notte d'inverno un viaggiatore" di Calvino... Consigli?
PS. la commissione d'esame è composta solo da professori di lingue (italiano-latino, inglese, tedesco, francese) e materie scientifiche (matematica-fisica, chimica-biologia)...

Risposte
Etta Bishop
Ciao io anche ho deciso di fare la stessa tua tesina agli esami e frequento il tuo stesso liceo. Fringe come lo inserisci? Perché vorrei inserirlo anche io poiché é da li che ho preso l'idea. Comunque io a biologia ho scelto di inserire il sistema nervoso e il cervello sia perché si ricollega a Fringe (si lavora molto si di essi) poi perché oltre a potersi collegare ad altro per me é l'unica cosa che si può legare a questo argomento.

Francy1982
Se fai una buona tesina puoi ridurre la possibilità di domande strane e a "sorpresa" , se ti fai vedere sicuro sugli argomenti limiti i danni al minimo indispensabile!
italiano = "Se una notte d'inverno un viaggiatore" di Calvino
latino = Apuleio, L'asino d'oro
inglese = Blacke e le visioni oniriche? ALtrimenti puoi forzare il tema con Dickens e Xmas Carrol: il personaggio rivive la sua vita in 3 modi differenti...
tedesco = Autori?
francese = autori?

§Sono solo spunti, ma spero di esserti stata di aiuto...

supercescoman
Bah, io sono convinto che alla fine la tesina sia una grande baggianata... ci lasceranno solo 8 minuti per esporla e forse neanche la leggono... sarebbe meglio cercare collegamenti per tutte le materie di cui i professori commissari possono fare domande... Ma secondo me alla fine la tesina è solo un modo per arrivare all'orale con qualcosa di preparato e sicuro, che alla fine servirebbe solo per colpire e interessare i professori già annoiati da ore di interrogazioni...
Però ho deciso di ignorare questi ragionamenti e fare una bella tesina, chissà che mi possa servire in futuro... quindi: le materie in commissione vorrei cercare di collegarle tutte... e alla fine ci si riesce, perchè per le materie scientifiche non c'è problema, l'argomento è già fin troppo scientifico. Per le lingue alla peggio faccio una parte in lingua, ma mi piacerebbe portare autori di letteratura...

Francy1982
Mi sembra un argomento molto bello... Delle materie che rimangono, le DEVI collegare tutte o solo alcune?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.