TESINA MATURITA' SU DECRETO SALVA-BANCHE E BAIL-IN
Ciao ragazzi,
frequento l'istituto tecnico commerciale indirizzo AFM e sto pensando di portare come argomento principale per la mia tesina di maturità un tema d'attualità, ovvero il recente decreto salva-banche e le nuova direttive europea per i salvataggi degli istituti di credito.
Non so però con quali materie potrei collegare l'argomento.
Mi potreste aiutare?
Grazie!
frequento l'istituto tecnico commerciale indirizzo AFM e sto pensando di portare come argomento principale per la mia tesina di maturità un tema d'attualità, ovvero il recente decreto salva-banche e le nuova direttive europea per i salvataggi degli istituti di credito.
Non so però con quali materie potrei collegare l'argomento.
Mi potreste aiutare?
Grazie!
Risposte
Ciao a tutti!
Posso chiedervi delle informazioni in privato a "simyp" e "Marcoze" ?
Per quanto riguarda la crisi delle banche e il decreto salvabanche, perchè anch'io ho fatto quello!
Grazie in anticipo
Posso chiedervi delle informazioni in privato a "simyp" e "Marcoze" ?
Per quanto riguarda la crisi delle banche e il decreto salvabanche, perchè anch'io ho fatto quello!
Grazie in anticipo
Salve ragazzi! Anch'io ho deciso di portare come argomento principale il decreto salva banche. Tu come inizierai il discorso? Inizierai parlando del decreto? Del sistema bancario italiano? Delle nuove direttive? Ho già scelto e preparato tutti i collegamenti, ma sono in difficoltà sull'introduzione! Vi ringrazio anticipatamente! ;)
prego. se hai ancora bisogno aggiorna il post.
Intanto ti ringrazio molto!
diritto = il parlamento europeo che ha approvato le nuove regole.
inglese - tedesco = secondo me non dovresti inserirli nella tesina
storia = similitudine dell'attuale crisi con quella del 1929
http://intermarketandmore.finanza.com/1929-2009-le-due-crisi-a-confronto-5767.html
economia aziendale= bail-in è la conseguenza dei crediti deteriorati. puoi parlare dei relativi principi contabili IAS/IFRS.
economia politica = leggi l'articolo:
http://www.lavoce.info/archives/26633/quanto-costa-salvare-le-banche/
inglese - tedesco = secondo me non dovresti inserirli nella tesina
storia = similitudine dell'attuale crisi con quella del 1929
http://intermarketandmore.finanza.com/1929-2009-le-due-crisi-a-confronto-5767.html
economia aziendale= bail-in è la conseguenza dei crediti deteriorati. puoi parlare dei relativi principi contabili IAS/IFRS.
economia politica = leggi l'articolo:
http://www.lavoce.info/archives/26633/quanto-costa-salvare-le-banche/
Ciao e grazie per la risposta!
Le materie studiate sono: Economia aziendale, diritto, economia politica/scienza delle finanze, matematica, inglese, tedesco, storia, italiano.
Principali argomenti studiati per materia:
- Economia aziendale: bilancio d'esercizio, analisi per indici e per flussi, rendiconto finanziario, reddito fiscale, contabilità analitico-gestionale;
- Diritto: Soggetti istituzionali (organi dello Stato e UE), Storia costituzionale italiana e Costituzione, Struttura e principi dell'attività amministrativa;
- Economia politica: politica economica, bilancio dello Stato, sistema tributario italiano, finanza locale e bilancio degli enti locali, reddito fiscale (irpef, ires)
- Matematica: statistica, calcolo della probabilità, funzioni, matematica finanziaria;
- Inglese: parlamento e governo inglese, rapporti fra Gran Bretagna ed Europa, sistema metrico internazionale e sistema anglosassone, società e religioni in Gran Bretagna, rivalità fra Inghilterra-Scozia-Galles, lettere commerciali in english, tipologia di sistemi economici e altri testi riguardanti l'economia inglese;
- Tedesco: lettere commerciali (die Anfrage=richiesta, das Angebot=offerta. die Bestellung=ordine, die Zahlung=fattura/pagamento);
- Storia: Grande guerra, fascismo e nazismo, crisi del '29, Seconda guerra mondiale, Welfare State, Guerra fredda;
- Italiano: Verga e il Verismo, Decadentismo (Pascoli, D'Annunzio), Coscienza della crisi (Svevo, Pirandello, Joyce, Proust, Freud) e altri autori più recenti come Montale, Saba, Ungaretti, Eco.
Ti ringrazio in anticipo per una tua eventuale risposta!
Le materie studiate sono: Economia aziendale, diritto, economia politica/scienza delle finanze, matematica, inglese, tedesco, storia, italiano.
Principali argomenti studiati per materia:
- Economia aziendale: bilancio d'esercizio, analisi per indici e per flussi, rendiconto finanziario, reddito fiscale, contabilità analitico-gestionale;
- Diritto: Soggetti istituzionali (organi dello Stato e UE), Storia costituzionale italiana e Costituzione, Struttura e principi dell'attività amministrativa;
- Economia politica: politica economica, bilancio dello Stato, sistema tributario italiano, finanza locale e bilancio degli enti locali, reddito fiscale (irpef, ires)
- Matematica: statistica, calcolo della probabilità, funzioni, matematica finanziaria;
- Inglese: parlamento e governo inglese, rapporti fra Gran Bretagna ed Europa, sistema metrico internazionale e sistema anglosassone, società e religioni in Gran Bretagna, rivalità fra Inghilterra-Scozia-Galles, lettere commerciali in english, tipologia di sistemi economici e altri testi riguardanti l'economia inglese;
- Tedesco: lettere commerciali (die Anfrage=richiesta, das Angebot=offerta. die Bestellung=ordine, die Zahlung=fattura/pagamento);
- Storia: Grande guerra, fascismo e nazismo, crisi del '29, Seconda guerra mondiale, Welfare State, Guerra fredda;
- Italiano: Verga e il Verismo, Decadentismo (Pascoli, D'Annunzio), Coscienza della crisi (Svevo, Pirandello, Joyce, Proust, Freud) e altri autori più recenti come Montale, Saba, Ungaretti, Eco.
Ti ringrazio in anticipo per una tua eventuale risposta!
letteratura italiana = Italo Svevo fu impiegato nella filiale triestina della Banca Union ; ha scritto l'opera "Una vita" il cui protagosnista Alfonso Nitti, trasferitosi dalla campagna a Trieste, trova un impiego in banca.
altre materie da collegare e argomenti studiati ?
altre materie da collegare e argomenti studiati ?