Tesina maturita' (187003)
Ciao :) mi serve una mano per collegare le materie per la tesina per la maturita'.
Vorrei mettere come tematica principale della tesina Roma,le materie da collegare sono: matematica, chimica, italiano, filosofia, fisica, scienze sociali e inglese, chi puo' darmi una mano?
Vorrei mettere come tematica principale della tesina Roma,le materie da collegare sono: matematica, chimica, italiano, filosofia, fisica, scienze sociali e inglese, chi puo' darmi una mano?
Risposte
per Keats vai a qeusto link:
http://www.keats-shelley-house.org/it
So che Nietzsche ha visitato l'Italia ,ha soggiornato anche a Roma ma non saprei dirti niente d'altro.
chiedi consiglio al/la prof.
http://www.keats-shelley-house.org/it
So che Nietzsche ha visitato l'Italia ,ha soggiornato anche a Roma ma non saprei dirti niente d'altro.
chiedi consiglio al/la prof.
avevo letto su internet di un possibile collegamento di Roma con autori come Keats e Joyce, c'e un collegamento con loro? oppure e' collegabile con altro sempre per quanto riguarda inglese?
C'e un collegamento tra Roma e Nietzsche o con l'opera sempre di Nietzsche 'Così parlo Zarathustra'?
C'e un collegamento tra Roma e Nietzsche o con l'opera sempre di Nietzsche 'Così parlo Zarathustra'?
Filosofia = Benedetto Croce frequentò le lezioni di filosofia morale a Roma tenute dal Labriola.
Giovanni Gentile è stato professore ordinario di Storia della filosofia e di Filosofia teoretica alla sapienza di Roma.
Inglese = quali autori ?
scienze sociali = il lavoro ha una posizione centrale nell’esistenza di un individuo: sia in termini di identità che di posizione sociale e quindi nella definizione di ben-essere (welfare); a Roma c'è il ministero del lavoro e delle politiche sociali che coordina le «politiche del lavoro»
Giovanni Gentile è stato professore ordinario di Storia della filosofia e di Filosofia teoretica alla sapienza di Roma.
Inglese = quali autori ?
scienze sociali = il lavoro ha una posizione centrale nell’esistenza di un individuo: sia in termini di identità che di posizione sociale e quindi nella definizione di ben-essere (welfare); a Roma c'è il ministero del lavoro e delle politiche sociali che coordina le «politiche del lavoro»
Ci sono altri filosofi a cui posso accostare la tematica? esistono dei collegamenti con Nietzsche, Croce o Gentile?
per quanto riguarda inglese abbiamo trattato per ora solo temi come l'olocausto, la dichiarazione dei diritti umani e Martin Luther King, ci sono autori a cui posso accostare Roma?
Scienze sociali gli argomenti trattati sono il lavoro, l'educazione tra formazione e terapia, il cittadino e il potere e la partecipazione politica.
per quanto riguarda inglese abbiamo trattato per ora solo temi come l'olocausto, la dichiarazione dei diritti umani e Martin Luther King, ci sono autori a cui posso accostare Roma?
Scienze sociali gli argomenti trattati sono il lavoro, l'educazione tra formazione e terapia, il cittadino e il potere e la partecipazione politica.
letteratura italiana = puoi parlare di Pirandello che della capitale fece la sua città d' elezione. «Scelsi allora Roma», fece dire al protagonista de «Il fu Mattia Pascal», «prima di tutto perché mi piacque sopra ogni altra città, e poi perché mi parve più adatta a ospitar con indifferenza, fra tanti forestieri, un forestiere come me»
filosofia= Severino Boezio (medioevo) Appartenente a tempi più vicini Guido Calogero (1904-1986), il filosofo che si basò sul “principio del dialogo”.
fisica= enrico fermi è tra i più noti scienziati al mondo principalmente per gli studi teorici e sperimentali nell'ambito della meccanica quantistica e, più in generale, della fisica nucleare.
oppure puoi parlare di Torricelli (fisico e matematico anche lui nato a Roma) con l'equazione di torricelli
http://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_di_Torricelli ( anche se è una formula di fisica di permette di parlare anche di matematica)
chimica = Cannizzaro Stanislao : La regola di Cannizzaro servì anche a dare la giusta importanza alla legge di Avogadro.ha insegnato all'università di Roma La Sapienza.
scienze sociali, inglese = argomenti del programma ?
filosofia= Severino Boezio (medioevo) Appartenente a tempi più vicini Guido Calogero (1904-1986), il filosofo che si basò sul “principio del dialogo”.
fisica= enrico fermi è tra i più noti scienziati al mondo principalmente per gli studi teorici e sperimentali nell'ambito della meccanica quantistica e, più in generale, della fisica nucleare.
oppure puoi parlare di Torricelli (fisico e matematico anche lui nato a Roma) con l'equazione di torricelli
http://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_di_Torricelli ( anche se è una formula di fisica di permette di parlare anche di matematica)
chimica = Cannizzaro Stanislao : La regola di Cannizzaro servì anche a dare la giusta importanza alla legge di Avogadro.ha insegnato all'università di Roma La Sapienza.
scienze sociali, inglese = argomenti del programma ?