Tesina luce-ombra
ciao ho bisogno aiuto x la tesina... io porto il dualismo tra luce ed ombra e porto di scienze le eclissi, di filosofia porto kierkegaard, di arte porto van gogh e di inglese porto blake,wordsworth e conrad. IL problema è k nn so cs mettere di letteratura italiana... non ho proprio idee!!! x favore qualcuno k mi aiuti!!
Risposte
si Van Gogh è stata 1 mia idea volevo portare notte stellata e campo di grano con cipressi proprio x far vedere il contrasto tra luce e ombra in qst caso tra dì e notte...
cmq dai seguo il tuo consiglio e porterò caravaggio. Io d caravaggio ho fatto solamente 2 opere k sn la vocazione di san matteo e la decollazione di san giovanni battista. secondo te c'entrano con il mio percorso?? hai magari qualche altro consiglio da darmi su arte?? e anke 1 altra cs secondo te va bene se porto le confessiones e non de civitate dei x qnt riguarda san agostino??
cmq dai seguo il tuo consiglio e porterò caravaggio. Io d caravaggio ho fatto solamente 2 opere k sn la vocazione di san matteo e la decollazione di san giovanni battista. secondo te c'entrano con il mio percorso?? hai magari qualche altro consiglio da darmi su arte?? e anke 1 altra cs secondo te va bene se porto le confessiones e non de civitate dei x qnt riguarda san agostino??
Guarda io Caravaggio lo preferisco perchè la sua pittura è proprio quella del Chiaro/scuro che gioca del contrasto della luce che squarcia gli ambienti bui in cui sono ritratti i suoi quadri...Io ti consiglio Caravaggio...Avrei voluto suggerirtelo anche prima ma pensavo che Van gogh era stato scelto da un tuo prof...
eh dai mi piace qst su Agostino si... credo proprio k porterò qll... e su arte mi potresti aiutare? io ho pensato van gogh xò c sarebbe anke caravaggio
potresti portare Ungaretti e questa poesia:
E per la luce giusta,
Cadendo solo un'ombra viola
Sopra il giogo meno alto
La lontananza aperta alla misura
In nessuna Parte Di terra Mi posso Accasare
E me ne stacco sempre
Straniero
Altrimenti pirandello e la maschera o ancora leggi questo commento a Pasolini e vedi se trovi uno spunto per il tuo lavoro:
http://www.einaudi.it/servlet/einaudi.AllegatoServlet?tipo=null&isbn=978880614833&codSoc=87&categObj=DOC&cod_allegato=857&codSito=EI
mentre in latino ti consiglio Agostino e il dualismo che persiste oltre che negli aspetti da te indicati anche nella normale vita di tutti i giorni nel Civitate Dei, dove ci sono i seguaci di Dio e del Male, i primi rappresentano la luce e i seocndi le tenebre, inoltre Agostino si caglia anche contro il manicheismo a cui ha appartenuto da seguace, per circa 9 anni che vede il mondo diviso in due correnti opposte e di uguale forza: bene e male. In S. Agostino vedo molto il tema della duplicità....
E per la luce giusta,
Cadendo solo un'ombra viola
Sopra il giogo meno alto
La lontananza aperta alla misura
In nessuna Parte Di terra Mi posso Accasare
E me ne stacco sempre
Straniero
Altrimenti pirandello e la maschera o ancora leggi questo commento a Pasolini e vedi se trovi uno spunto per il tuo lavoro:
http://www.einaudi.it/servlet/einaudi.AllegatoServlet?tipo=null&isbn=978880614833&codSoc=87&categObj=DOC&cod_allegato=857&codSito=EI
mentre in latino ti consiglio Agostino e il dualismo che persiste oltre che negli aspetti da te indicati anche nella normale vita di tutti i giorni nel Civitate Dei, dove ci sono i seguaci di Dio e del Male, i primi rappresentano la luce e i seocndi le tenebre, inoltre Agostino si caglia anche contro il manicheismo a cui ha appartenuto da seguace, per circa 9 anni che vede il mondo diviso in due correnti opposte e di uguale forza: bene e male. In S. Agostino vedo molto il tema della duplicità....
di italiano ho fatto manzoni, leopardi, pirandello, svevo, d'annunzio, pascoli, montale, ungaretti, verga, pasolini e va bè la divina commedia. Di latino ho fatto seneca, marziale, giovenale, fedro, S.agostino, apuleio, tacito, petronio e plinio il vecchio. comunque avevo pensato di portare S.Agostino (Luce=conversione, Ombra=peccato ed eresie); Seneca (Luce=autocontrollo e buona condotta del principe, Ombra=degenero delle passioni)k ne dite??
potresti inserire svevo e la metafora del faro e la formica oppure la poetica del lanternino di pirandello. se non le conosci te le posso spiegare sono molto semplici
Scrivimi i programmi e gli autori che fai in italiano e in latino....Aspetto tuoi aggiornamenti...
nn lo so... non mi convince molto il discorso su d'annunzio anke perchè credo di essere fuori programmma. nn sai se c'è qualcs nella letteratura italiana in cui si parla del dualismo tra luce e ombra?? o magari anke nella letteratura latina... scusami ma sn veramente disperato!
italiano puoi portare la doppia visione della donna in d'annunzio collegando la parte della donna che si ama alla luce e quella più sensuale all'ombra o altrimenti a Pirandello se nn erro nel mattia Pascal.....
Che ne pensi? Hai altre materie da collegare?
Che ne pensi? Hai altre materie da collegare?