Tesina Liceo Scientifico _biologia? fisica?
Salve a tutti,
quest anno devo affrontare la maturità e, avendo preso parte ad uno stage presso un laboratorio di ricerca biomedica, speravo di basare la mia tesina su quanto appreso in questa occasione tuttavia non riesco a trovare argomenti che mi permettano di ricollegarmi al programma dell'anno in corso avendo concluso il programma di biologia l'anno passato.
Nella bozza che ho steso introducevo il DNA per poi spiegare come l'ipometilazione dello stesso porti ad una patologia chiamata Sindrome di Rett in cui il soggetto, giunto all'età in cui dovrebbe selezionare le connessioni sinaptiche più utili, non effettui invece tale processo di scrematura determinando disturbi dell'apprendimento e altri problemi nello sviluppo dell'individuo e ciò mi avrebbe portato ad introdurre anche, eventualmente, la struttura del cervello e l'interazione fra i neuroni.
Un'altra possibile tesina, che però preferirei scartare dal momento che dispongo già di ottimo materiale inerente alla prima opzione, riguardava un'ipotesi circa la motivazione dell'espansione dell'universo, legandomi alla fisica moderna che stiamo affrontando in questo periodo, e al perché l'energia oscura non sia solo presente ma anche indispensabile nel sistema chiuso dell'universo.
Avete qualche idea che possa essermi d'aiuto?
Grazie in anticipo :)
quest anno devo affrontare la maturità e, avendo preso parte ad uno stage presso un laboratorio di ricerca biomedica, speravo di basare la mia tesina su quanto appreso in questa occasione tuttavia non riesco a trovare argomenti che mi permettano di ricollegarmi al programma dell'anno in corso avendo concluso il programma di biologia l'anno passato.
Nella bozza che ho steso introducevo il DNA per poi spiegare come l'ipometilazione dello stesso porti ad una patologia chiamata Sindrome di Rett in cui il soggetto, giunto all'età in cui dovrebbe selezionare le connessioni sinaptiche più utili, non effettui invece tale processo di scrematura determinando disturbi dell'apprendimento e altri problemi nello sviluppo dell'individuo e ciò mi avrebbe portato ad introdurre anche, eventualmente, la struttura del cervello e l'interazione fra i neuroni.
Un'altra possibile tesina, che però preferirei scartare dal momento che dispongo già di ottimo materiale inerente alla prima opzione, riguardava un'ipotesi circa la motivazione dell'espansione dell'universo, legandomi alla fisica moderna che stiamo affrontando in questo periodo, e al perché l'energia oscura non sia solo presente ma anche indispensabile nel sistema chiuso dell'universo.
Avete qualche idea che possa essermi d'aiuto?
Grazie in anticipo :)
Risposte
puoi collegare fisica e l'elettricità; prova a leggere questi articoli:
http://gmg.xoom.it/biomol/Elettroforesi/Elettroforesi.htm
http://www.cineca.it/sites/default/files/ultrafreddoDNA_0_0.pdf
oppure puoi collegare chimica organica.scrivimi gli argomenti.
http://gmg.xoom.it/biomol/Elettroforesi/Elettroforesi.htm
http://www.cineca.it/sites/default/files/ultrafreddoDNA_0_0.pdf
oppure puoi collegare chimica organica.scrivimi gli argomenti.
Infatti a me pareva essere a posto ma i miei prof insistono sul fatto che ci debba essere almeno un argomento dell'anno in corso, per questo cercavo qualche idea :)
secondo me è perfetta così senza ulteriori collegamenti. tra l'altro hai solo 10/15 per esporre la tua tesina.
Avevo già discusso con la mia prof di scienze e anche con la vicepreside ed entrambe sostengono sia necessario un collegamento con il programma attuale benché tu non sia il primo a dirmi che anche argomenti passati sono consentiti.
Io avevo steso una bozza della tesina e intendevo cominciare descrivendo a grandi linee il cervello umano per poi parlare della sua plasticità illustrando il funzionamento di neuroni ed inter-neuroni quindi la variazione dell'espressione epigenetica nonché, ovviamente, cosa sia l'epigenetica e, di conseguenza, l'MeCP2 per poi passare alla metilazione della citosina e di come l'ipometilazione del DNA porti a patologie come la sindrome di Rett.
I miei professori mi avevano consigliato di non fare troppi collegamenti ma piuttosto di fare bene un unico argomento quindi sto ancora cercando connessioni con altre materie ma, anche se non abbiamo ancora trattato Freud in filosofia, pensavo che parlare di lui potesse essere uno spunto per ricollegarsi al meccanismo di apprendimento dell'essere umano; sinceramente è un collegamento a cui ho pensato solo di recente e non ho riferimenti precisi ai suoi studi ma è l'unica cosa che mi sia venuta in mente connessa al programma dell'anno in corso.
Altre idee? :)
Io avevo steso una bozza della tesina e intendevo cominciare descrivendo a grandi linee il cervello umano per poi parlare della sua plasticità illustrando il funzionamento di neuroni ed inter-neuroni quindi la variazione dell'espressione epigenetica nonché, ovviamente, cosa sia l'epigenetica e, di conseguenza, l'MeCP2 per poi passare alla metilazione della citosina e di come l'ipometilazione del DNA porti a patologie come la sindrome di Rett.
I miei professori mi avevano consigliato di non fare troppi collegamenti ma piuttosto di fare bene un unico argomento quindi sto ancora cercando connessioni con altre materie ma, anche se non abbiamo ancora trattato Freud in filosofia, pensavo che parlare di lui potesse essere uno spunto per ricollegarsi al meccanismo di apprendimento dell'essere umano; sinceramente è un collegamento a cui ho pensato solo di recente e non ho riferimenti precisi ai suoi studi ma è l'unica cosa che mi sia venuta in mente connessa al programma dell'anno in corso.
Altre idee? :)
la tesina sul DNA mi sembra ottima. parlane anche con il/la prof. ma secondo me non ci dovrebbero essere problemi se porti argomenti dello scorso anno. anche mia sorella 2 anni fa ha portato un argomento che esulava dal programma di quinta.
se ti serve aiuto, scrivi i collegamenti già fatti e quelli che vorresti aggiungere.
se ti serve aiuto, scrivi i collegamenti già fatti e quelli che vorresti aggiungere.