TESINA - l'arbitro (41495)
Ciao a tutti.
Mi rivolgo a voi per vedere se riuscite a darmi qualche input per la tesina che vorrei svolgere.
Dato che sono arbitro di calcio mi piacerebbe svilupparla proprio su quell'argomento.
Faccio il liceo scientifico e le materie sono le classiche: latino, matematica, fisica, italiano, inglese, ed. fisica, filosofia, storia, scienze e storia dell'arte.
Avevo pensato di fare un'introduzione riguardo la figura dell'arbitro di calcio, quando è comparso la prima volta ecc.
Subito mi era venuto in mente un collegamento con latino, in particolare Petronio, chiamato appunto "arbiter".
Successivamente mi volevo ricollegare al periodo storico in cui è nata la prima volta la figura dell'arbitro e descrivere cosa stava succedendo (se non sbaglio dovrebbe essere durante il periodo della prima guerra mondiale).
Però, poi, vuoto totale.
Grazie a tutti!
Mi rivolgo a voi per vedere se riuscite a darmi qualche input per la tesina che vorrei svolgere.
Dato che sono arbitro di calcio mi piacerebbe svilupparla proprio su quell'argomento.
Faccio il liceo scientifico e le materie sono le classiche: latino, matematica, fisica, italiano, inglese, ed. fisica, filosofia, storia, scienze e storia dell'arte.
Avevo pensato di fare un'introduzione riguardo la figura dell'arbitro di calcio, quando è comparso la prima volta ecc.
Subito mi era venuto in mente un collegamento con latino, in particolare Petronio, chiamato appunto "arbiter".
Successivamente mi volevo ricollegare al periodo storico in cui è nata la prima volta la figura dell'arbitro e descrivere cosa stava succedendo (se non sbaglio dovrebbe essere durante il periodo della prima guerra mondiale).
Però, poi, vuoto totale.
Grazie a tutti!
Risposte
be ma....novità su questa tesina che stavi facendo??? no xk mi è venuto lo stesso schizzo anche a me e se vuoi possiamo fare una cosa del tipo "ci aiutiamo a vicenda" XD
Certo, facci sapere e poi ricordati del nostro concorso che premia la "miglior tesina"
Grazie! Mi hai dato diversi input!
Cercherò di svilupparla e vi farò sapere ;)
Chiaramente non è detto che le materie debba usarle tutte. Metterò quelle che si "attaccano" meglio.
Grazie mille ancora!
Cercherò di svilupparla e vi farò sapere ;)
Chiaramente non è detto che le materie debba usarle tutte. Metterò quelle che si "attaccano" meglio.
Grazie mille ancora!
Riassumendo:
latino = Petronio
italiano = Saba e le sue cinque poesie sul gioco del Calcio
inglese = che autori fai?
ed. fisica = il calcio come sport e nello specifico gli allenamenti a cui è sottoposto un giocatore e un arbitro
filosofia = potresti portare qualcosa di morale io porterei la morale in Kant e quindi il cercare di fare la cosa giusta incondizionatamente, se ci pensi è quello che si richiederebbe ad un arbitro imparziale...
storia = contestualizzazione del tema
scienze = puoi portare la pioggia e la neve e le situazioni atmosferiche per cui un arbitro può decidere di ritardare o annullare una partita
storia dell'arte = ti consiglio di chiedere al tuo professore
mate e fisica = puoi parlare dei modelli matematici per fisica e sport, ma qui poi chiediamo ai nostri tutor
fammi sapere, Francy!
latino = Petronio
italiano = Saba e le sue cinque poesie sul gioco del Calcio
inglese = che autori fai?
ed. fisica = il calcio come sport e nello specifico gli allenamenti a cui è sottoposto un giocatore e un arbitro
filosofia = potresti portare qualcosa di morale io porterei la morale in Kant e quindi il cercare di fare la cosa giusta incondizionatamente, se ci pensi è quello che si richiederebbe ad un arbitro imparziale...
storia = contestualizzazione del tema
scienze = puoi portare la pioggia e la neve e le situazioni atmosferiche per cui un arbitro può decidere di ritardare o annullare una partita
storia dell'arte = ti consiglio di chiedere al tuo professore
mate e fisica = puoi parlare dei modelli matematici per fisica e sport, ma qui poi chiediamo ai nostri tutor
fammi sapere, Francy!