Tesina: L'apparenza inganna (112518)
I collegamenti che ho già trovato sono giusti?
Fisica: l'apparente assolutezza del tempo: dilatazione temporale e relatività ristretta.
Inglese: Oscar Wilde, victorian age.. dottor Jekyll e Mr Hyde.
Storia: la belle epoque: l'apparente clima di certezze del primo novecento
Arte: surrealismo.. Dalì.
Italiano: Pirandello, uno, nessuno e centomila
Filosofia: Schopenhauer: velo di Maya. Freud: nell'interpretazione dei sogni, contenuto latente e manifesto/altro.
Fisica: l'apparente assolutezza del tempo: dilatazione temporale e relatività ristretta.
Inglese: Oscar Wilde, victorian age.. dottor Jekyll e Mr Hyde.
Storia: la belle epoque: l'apparente clima di certezze del primo novecento
Arte: surrealismo.. Dalì.
Italiano: Pirandello, uno, nessuno e centomila
Filosofia: Schopenhauer: velo di Maya. Freud: nell'interpretazione dei sogni, contenuto latente e manifesto/altro.
Risposte
direi che va benissimo..mancherebbe solo un'altra citazione..magari presa da qualche autore...aspetta che te ne suggerisco qualcuna..
L'unico metodo infallibile per conoscere il prossimo è giudicarlo dalle apparenze.
Antonio Amurri, Qui lo dico e qui lo nego, 1990
Sii quello che sembri.
Lewis Carroll, Alice nel paese delle meraviglie, 1865
Nelle grandi cose gli uomini si mostrano come conviene loro di mostrarsi, nelle piccole, si mostrano quali sono.
Nicolas de Chamfort, Massime e pensieri, 1795 (postumo)
Il mondo giudica gli uomini non dalle prove, ché non ha il tempo di ricercarle, ma dalle apparenze, onde poco basta a passare per una perla e pochissimo per un briccone.
Aristide Gabelli, Pensieri, 1886
In questo mondo è importante non avere l'aria di ciò che si è.
André Gide, I sotterranei del Vaticano, 1914
Ci sono individui composti unicamente di facciata, come case non finite per mancanza di quattrini. Hanno l'ingresso degno d'un gran palazzo, ma le stanze interne paragonabili a squallide capanne.
Baltasar Gracián y Morales, Oracolo manuale e arte della prudenza, 1647
Il buon nome si fonda più sulla apparenza che sui fatti. Perciò se uno non è casto, sia almeno cauto.
Baltasar Gracián y Morales, Oracolo manuale e arte della prudenza, 1647
Non è oro tutto quello che luccica; ma bisognerebbe equamente aggiungere che neppure luccica tutto quel che è oro.
Friedrich Hebbel, Diari, 1835/63 (postumi 1885/87)
In ogni situazione ciascuno assume un contegno e un atteggiamento esterno per sembrare come vuole che lo si creda. Perciò si può dire che il mondo è composto soltanto da maschere.
François de La Rochefoucauld, Massime, 1678
Le persone non sono ridicole se non quando vogliono parere o essere ciò che non sono.
Giacomo Leopardi, Pensieri, 1845 (postumo)
Ognuno vede quel che tu pari, pochi sentono quel che tu sei.
Niccolò Machiavelli, Il principe, 1513
Chi vede un gigante esamini prima la posizione del sole e faccia attenzione che non sia l'ombra di un pigmeo.
Novalis, Frammenti, 1795/1800
La barba non fa il filosofo.
Plutarco, Opere morali, II sec.
Tutti giudicano secondo l'apparenza, nessuno secondo la sostanza.
Friedrich Schiller, Maria Stuart, 1800
Chi si aspetta che nel mondo i diavoli vadano in giro con le corna e i buffoni coi sonagli sarà sempre loro preda e il loro zimbello.
Arthur Schopenhauer, Parerga e paralipomena, 1851
Dall'aspetto si conosce l'uomo; dal volto si conosce l'uomo di senno. Il vestito di un uomo, la bocca sorridente e la sua andatura rivelano quello che è.
Siracide, Antico Testamento, II sec. a.e.c.
Più dell’apparenza inganna l’evidenza.
Giovanni Soriano, Maldetti. Pensieri in soluzione acida, 2007
Solo le persone superficiali non giudicano dalle apparenze.
Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray, 1891
L'unico metodo infallibile per conoscere il prossimo è giudicarlo dalle apparenze.
Antonio Amurri, Qui lo dico e qui lo nego, 1990
Sii quello che sembri.
Lewis Carroll, Alice nel paese delle meraviglie, 1865
Nelle grandi cose gli uomini si mostrano come conviene loro di mostrarsi, nelle piccole, si mostrano quali sono.
Nicolas de Chamfort, Massime e pensieri, 1795 (postumo)
Il mondo giudica gli uomini non dalle prove, ché non ha il tempo di ricercarle, ma dalle apparenze, onde poco basta a passare per una perla e pochissimo per un briccone.
Aristide Gabelli, Pensieri, 1886
In questo mondo è importante non avere l'aria di ciò che si è.
André Gide, I sotterranei del Vaticano, 1914
Ci sono individui composti unicamente di facciata, come case non finite per mancanza di quattrini. Hanno l'ingresso degno d'un gran palazzo, ma le stanze interne paragonabili a squallide capanne.
Baltasar Gracián y Morales, Oracolo manuale e arte della prudenza, 1647
Il buon nome si fonda più sulla apparenza che sui fatti. Perciò se uno non è casto, sia almeno cauto.
Baltasar Gracián y Morales, Oracolo manuale e arte della prudenza, 1647
Non è oro tutto quello che luccica; ma bisognerebbe equamente aggiungere che neppure luccica tutto quel che è oro.
Friedrich Hebbel, Diari, 1835/63 (postumi 1885/87)
In ogni situazione ciascuno assume un contegno e un atteggiamento esterno per sembrare come vuole che lo si creda. Perciò si può dire che il mondo è composto soltanto da maschere.
François de La Rochefoucauld, Massime, 1678
Le persone non sono ridicole se non quando vogliono parere o essere ciò che non sono.
Giacomo Leopardi, Pensieri, 1845 (postumo)
Ognuno vede quel che tu pari, pochi sentono quel che tu sei.
Niccolò Machiavelli, Il principe, 1513
Chi vede un gigante esamini prima la posizione del sole e faccia attenzione che non sia l'ombra di un pigmeo.
Novalis, Frammenti, 1795/1800
La barba non fa il filosofo.
Plutarco, Opere morali, II sec.
Tutti giudicano secondo l'apparenza, nessuno secondo la sostanza.
Friedrich Schiller, Maria Stuart, 1800
Chi si aspetta che nel mondo i diavoli vadano in giro con le corna e i buffoni coi sonagli sarà sempre loro preda e il loro zimbello.
Arthur Schopenhauer, Parerga e paralipomena, 1851
Dall'aspetto si conosce l'uomo; dal volto si conosce l'uomo di senno. Il vestito di un uomo, la bocca sorridente e la sua andatura rivelano quello che è.
Siracide, Antico Testamento, II sec. a.e.c.
Più dell’apparenza inganna l’evidenza.
Giovanni Soriano, Maldetti. Pensieri in soluzione acida, 2007
Solo le persone superficiali non giudicano dalle apparenze.
Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray, 1891
te la posto:
Il titolo fa riferimento ad un classico proverbio popolare e come tutti i proverbi classici contiene in sé una piccola verità: siamo solo ciò che gli altri vedono e che quindi gli lasciamo credere. Oggetto dell’apparenza non è solo l’uomo con le sue azioni ma anche eventi che sembrano iniziare in un modo per poi evolversi in un altro suffragando tutte le supposizioni iniziali
va bene ?... mi suggerisci altro?
Aggiunto più tardi:
te la posto:
Il titolo fa riferimento ad un classico proverbio popolare e come tutti i proverbi classici contiene in sé una piccola verità: siamo solo ciò che gli altri vedono e che quindi gli lasciamo credere. Oggetto dell’apparenza non è solo l’uomo con le sue azioni ma anche eventi che sembrano iniziare in un modo per poi evolversi in un altro suffragando tutte le supposizioni iniziali
va bene ?... mi suggerisci altro?
Il titolo fa riferimento ad un classico proverbio popolare e come tutti i proverbi classici contiene in sé una piccola verità: siamo solo ciò che gli altri vedono e che quindi gli lasciamo credere. Oggetto dell’apparenza non è solo l’uomo con le sue azioni ma anche eventi che sembrano iniziare in un modo per poi evolversi in un altro suffragando tutte le supposizioni iniziali
va bene ?... mi suggerisci altro?
Aggiunto più tardi:
te la posto:
Il titolo fa riferimento ad un classico proverbio popolare e come tutti i proverbi classici contiene in sé una piccola verità: siamo solo ciò che gli altri vedono e che quindi gli lasciamo credere. Oggetto dell’apparenza non è solo l’uomo con le sue azioni ma anche eventi che sembrano iniziare in un modo per poi evolversi in un altro suffragando tutte le supposizioni iniziali
va bene ?... mi suggerisci altro?
perchè ti sei interessato proprio al tema dell'apparenza?? a me per esempio colpisce perché è molto attuale...è un qualcosa che possiamo percepire tutti i giorni..
la motivazione della scelta
in che senso?
Mi servirebbe un aiuto con l'abstarct.. Devo scrivere la motivazione della scelta e il contenuto
in arte avrei messo picasso per esempio, mi sembra più adatto visto che dietro quei suoi quadri così strani si cela un significato molto profondo. di pirandello è meglio il fu mattia pascal il resto va bene. AHH ultima cosa filosofia...evita l'autore che hai scelto..di solito lo portano tutti...Kierkeegard è molto più interessante e centrato.