Tesina IPC indirizzo turistico..

Enri111
nella tesina ho trattato della seconda rivoluzione industriale..

in italiano ho messo: il realismo e verga
in storia: società di massa e seconda rivoluzione industriale
in economia: contabilità gestionale
in diritto: il diritto al lavoro nella Costituzione

ma in inglese e tedesco cosa posso mettere??

grazie x l'attenzione..

Risposte
bambolinabella
vedi mai disperare

Enri111
ottimo direi..:) :) grazie mille, ora finalmente portò terminare sta benedetta tesina!!

bambolinabella
metti pure la cassa integrazione. infatti la globalizzazione ha generato l'ultima crisi che ha avuto conseguenze nefaste per moltissime imprese: chiusura di aziende, di cassa integrazione, di licenziamenti, di disoccupazione e precariato.
infatti il governo tedesco ha varato una parziale revisione della settimana corta o Kurzarbeit. L'istituto, è infatti in vigore da molti anni in Germania, essendo parte integrante del codice di diritto sociale (Sozialgesetzbuch) e sostituendo la nostra Cassa integrazione (CIG). Esso prevede la possibilità per le imprese morse dalla crisi economica, ma che non intendano tagliare posti di lavoro, di rallentare la produzione, pagando ai dipendenti soltanto il tempo lavorato. Le spese restanti vengono coperte dallo Stato tramite l'agenzia federale del lavoro. Esso prevede la possibilità per le imprese morse dalla crisi economica, ma che non intendano tagliare posti di lavoro, di rallentare la produzione, pagando ai dipendenti soltanto il tempo lavorato.

che ne dici?

Enri111
come ti ho già detto abbiamo fatto lettere commerciali e altre cose pratiche, l'unico argomento teorico è la "kurzarbeit"..

bambolinabella
scrivi più dettagliatamente il programma per favore ?

Enri111
no, tipo cassa integrazione..

bambolinabella
lavoro part - time ?

Enri111
purtroppo di argomenti teorici abbiamo trattato solo la "Kurzarbeit"..

bambolinabella
puoi essere più analitico nella stesura del programma fatto di tedesco, magari troviamo qualcosa

Enri111
so che è cosi, xò cmq avendo tedesco interno e dicendogli un pò di cose magari sarebbe stato + clemente con le domande.. i miei compagni sono riusciti a collegarsi in qualche modo..

bambolinabella
guarda che per l'esposizione della tesina hai solo max. 10 minuti e dopo di domande te ne faranno....sta sereno tutto andrà bene e poi anche loro saranno stanchissimi come te e non vedranno l'ora di finire ..... così mi ha detto mio fratello che ha già fatto la maturità .....sembra sempre più difficile di quello che è poi in realtà
come si comportano i tuoi compagni ?

Enri111
stavo pensando anch'io di non metterlo, certo mi sarebbe stato d'aiuto xk non cavandomela molto bene in tedesco avrei potuto impararmi un discorso ed esporlo, limitando la pessima esposizione che farò in questa materia..

bambolinabella
dato che hai fatto cose molto pratiche ti consiglio di non metterlo sarebbe un collegamento forzato. sei proprio obbligato ad inserirlo? i prof cosa hanno consigliato per la stesura della tesina ?

Enri111
guardando il materiale del mercato del lavoro non ho niente di teorico, ho solo cose riguardanti le offerte di lavoro e richieste per un posto di lavoro, è un modulo ke abbiamo fatto velocemente e nel libro c'è pochissima teoria..

Francy1982
Facci sapere!

bambolinabella
e tu parla del mercato del lavoro in generale magari collegandoti con la seconda rivoluzione indusgtriale.

Enri111
purtroppo no, cmq ci proverò..

bambolinabella
puoi chiedere consiglio al/la tua prof?

per tedesco ti ho messo come si collega il mercato del lavoro con la globalizzazione non è detto che devi mettere tutto quello che ti ho scritto.

Enri111
oook, ci proverò.. x tedesco la vedrò molto dura :worry
grazie dell'aiuto..

bambolinabella
di inglese metti la globalizzazione che è una conseguwenza della seconda rivoluzione industriale.

tedesco: ricollegandoti alla globalizzazione parli del mercato del lavoro: diversa divisione internazionale del lavoro mettendo in evidenza i diversi canali che legano
globalizzazione, specializzazione produttiva, salari e struttura occupazionale.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.