Tesina: favole
ciao a tutti vorrei trovare degli spunti per la mia tesina della maturità.
l'argomento è "la favola" e vorrei avere opinioni di chi magari l'ha già fatta sullo stesso tema,o chi ha idee su come collegarla.
grazie in anticipo...ciao!
l'argomento è "la favola" e vorrei avere opinioni di chi magari l'ha già fatta sullo stesso tema,o chi ha idee su come collegarla.
grazie in anticipo...ciao!
Risposte
Che materie vorresti collegare?
Potresti farla su alice nel paese delle meravilgie dicono che nn sia facile da analizzare. opp come sn viste le favole dal bambino, le bugie (pinocchio).
opp a proposito di pinocchio dove analizzi la storia vera, puoi anche collegarci la canzone di bennato (se nn erro) del gatto e la volpe.
questo è un es http://doc****/tesina/italiano-storia-inglese-filosofia-latino/pinocchio.html
Guarda anche qui https://www.skuola.net/appunti-italiano/letteratura-medievale/contesto-storico-medioevo/favola-fiaba.html
Per finire alice https://www.skuola.net/tesine/tesina-sogni-alice-meraviglie.html
Aggiunto 2 minuti più tardi:
come vedono i bambini la fiaba, una cs meravigliosa, un mondo dv tt finisce bn, in contrapposizione con la vita reale. un mondo diverso dal rale.
Aggiunto 19 minuti più tardi:
Metti in contrapposizione il mondo della fiaba con il mondo attuale e quindi metti in contrapposizione i pensieri dei bambini con i pensieri degli adulti. Il bambino che in qlche modo si illude di un mondo fiabesco, un mondo fatto nella totale assenza dei problemi quotidiani. Quindi parli di illusione, illusione verso il bello verso la spensieratezza, verso le piccole cose. Il bimbo che si illude di risolvere tt con un canto o cn una semplice bacchetta magica.
Il bello poi lo colleghi parlando poi della ragione della bellezza e bellezza della ragione, parli del bello assoluto dell'illuminismo. Il bello visto nell'arte. L'essere perfetti. Perfezione vista dai greci.
Oppure puoi parlare del tema di piter pan il bambino che vuole rimanere x sempre giovane. Quindi un qlc che in realtà e' utopico.
opp a proposito di pinocchio dove analizzi la storia vera, puoi anche collegarci la canzone di bennato (se nn erro) del gatto e la volpe.
questo è un es http://doc****/tesina/italiano-storia-inglese-filosofia-latino/pinocchio.html
Guarda anche qui https://www.skuola.net/appunti-italiano/letteratura-medievale/contesto-storico-medioevo/favola-fiaba.html
Per finire alice https://www.skuola.net/tesine/tesina-sogni-alice-meraviglie.html
Aggiunto 2 minuti più tardi:
come vedono i bambini la fiaba, una cs meravigliosa, un mondo dv tt finisce bn, in contrapposizione con la vita reale. un mondo diverso dal rale.
Aggiunto 19 minuti più tardi:
Metti in contrapposizione il mondo della fiaba con il mondo attuale e quindi metti in contrapposizione i pensieri dei bambini con i pensieri degli adulti. Il bambino che in qlche modo si illude di un mondo fiabesco, un mondo fatto nella totale assenza dei problemi quotidiani. Quindi parli di illusione, illusione verso il bello verso la spensieratezza, verso le piccole cose. Il bimbo che si illude di risolvere tt con un canto o cn una semplice bacchetta magica.
Il bello poi lo colleghi parlando poi della ragione della bellezza e bellezza della ragione, parli del bello assoluto dell'illuminismo. Il bello visto nell'arte. L'essere perfetti. Perfezione vista dai greci.
Oppure puoi parlare del tema di piter pan il bambino che vuole rimanere x sempre giovane. Quindi un qlc che in realtà e' utopico.