Tesina EROE-ANTIEROE ki mi aiuta cn i collegamenti?

Bidibi
ki mi aiuta cn i collegamenti? fraquento il liceo scientifico...le materie da collegare sono:

ITALIANO
LATINO
STORIA
FILOSOFIA
INGLESE
FISICA
SCIENZE
STORIA DELL'ARTE

il tema è EROE E ANTIAEROE

Risposte
Francy1982
La figura dell'eroe nel teatro e nei racconti latini: Virgilio...

Bidibi
ok grazie lo stesso :)

Aleksej
non saprei non l'ho fatto... mi spiace

Bidibi
oddio...no...mi era sfuggito di mente latino!!! ...nn so...in qsto momento nn m viene nulla in mente.... :(

tu puoi aiutarmi?

Aleksej
si mi sembra che vada bene. come ti ho detto prima parlanne sempre con i tuoi prof.
per latino hai già pensato a cosa fare?

Bidibi
ok...grazie mille davvvero!!! ero in crisi cn qsta tesina...pensa ke è la terza volta ke cambio tema centrale!!! ma qsta è la volta buona...riesco a collegarci tutto...
ah, in storia avevo pensato MUSSOLINI E HITLER....quindi se va bene qsto collegamento mi manca storia dell arte e poi dormirò sogni tranquilli :)

Aleksej
benissimo, brava.....
per storia dell'arte non saprei in quanto avendo fatto lo scientifico indirizzo tecnologico non l'ho studiata. prova a chiedere al tuo prof.

Bidibi
bello! mi piace cm idea...secondo te andrebbe bene se in italiano faccio anke un confronto tra gli eroi in MANZONI VERGA e FOSCOLO?
ah, mi puoi dare anke un idea su storia dell arte?

Aleksej
vedi se ti vanno bene questi primi collegamenti:

Inglese= eroe romantico Bayron - antieroe Oscar Wilde ritratto di dorian gray

Italiano= eroe decadente/superuomo D'Annunzio- antieroe: l'uomo inetto di svevo
Filosofia= se in Italiano porti il superuomo di Dannunzio lo puoi collegare a Nietzsche

Fisica= l'eroe scienziato Michael Faraday :è stato un fisico e chimico britannico; ha contribuito ai campi dell'elettromagnetismo e dell'elettrochimica. Tra le sue invenzioni si conta anche il becco di Bunsen. Tra le sue scoperte si annoverano, invece, la legge di Faraday e l'effetto Faraday. Infine sono a lui dedicati la misura della capacità, il farad, e un cratere sulla Luna. vedi su wikipedia.

Scienze= se porti farady in fisica a cui è dedicato un cratere sulla luna puoi parlare della luna in scienze.


un consiglio spassionato, dato che ho sostenuto la maturità scientifica lo scorso anno:
il tema della tesina deve essere solo uno spunto per approfondire gli argomenti dell'ultimo anno.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.