Tesina di chimica

TheBoar
Ciao!! Quest'anno ho gli esami e sono ancora in alto mare sulla scelta della tesina... la mia mezza idea sarebbe di fare qualcosa sul micromondo (microrganismi e batteri) approfondito secondo le conoscenze chimiche frequentando un itis di indirizzo chimico... qualcuno mi potrebbe dare qualche idea su quello che potrei fare? oppure mi consigliate di fare la tesina sule farine se potrebbe essere troppo complicato il micromondo dato che io non sono uno studioso DOC essendo indietro di due anni!!! HELP ME PLEASE!!! aiutatemi ad uscire da sta scuola maledetta!!! XD

Risposte
Aleksej
questi sono solo consigli, devi decidere tu come impostare la tesina in quanto non hai l'obbligo di inserire tutte le materie.
se vuoi ancora un suggerimento per una materia e non riesci a caricare il programma, scrivimi brevemente gli argomenti.

TheBoar
scusa il lungo silenzio ma ho avuto problemi per connettermi ( valanghe di simulazioni d'esame!!!) comunque non rischio che mi diventa un lavoro troppo complesso? non sarebbe meglio approfondire un solo micromondo o al massimo due??
Mi ero dimenticato di metterti un'altra programmazione di una materia di indirizzo che ho se magari ti viene qualche altro consiglio



Aggiunto 27 minuti più tardi:

ciao scusa la lunga attesa di risposta ma sono stato super occupato (sommerso da verifiche e simulazioni d'esame!!)comunque: non rischio che venga un lavoro troppo complesso e lungo se associo un micromondo ad ogni materia?? io pensavo di usarne uno o al massimo due...
Sotto ti allego un'altra programmazione di una materia di indirizzo che mi sembrava aver messo ma invece non me l'ha caricata!

Aleksej
ad ogni tipo di micromondo (ti avevo già indicato il link nel post precedente) ho collegato le tre materie sotto indicate; spero di averti dato giusti suggerimenti.

chimica-fisica = micromondo vegetale ( Un ingrandimento del regno vegetale): pressione osmotica; Osservazione microscopica di fenomeni osmotici in una cellula vegetale.
http://microscopioperpassione.blogspot.it/2011_10_01_archive.html

tecnologie chimiche industriali = micromondo acquatico (plancton animale e vegetale); industria petrolifera; come sai Il petrolio si è formato in seguito a trasformazioni subite da materiali biologici (per es., plancton e animali marini).

Chimica organica bio-organica delle fermentazioni= Micromondo cellulare qualcosa sulla fermentazione di muffe e lieviti

TheBoar
ciao scusa la lunga attesa ma ho avuto un po di problemi comunque ti metto in allegato tutte le programmazioni delle 4 materie di chimica che studio per darti un idea... e ne approfitto per ringraziarti del tuo aiuto!!

Aleksej
se mi scrivi solo la materia e non i relativi argomneti del programma non riesco ad aiutarti avendo frequentato un diverso corso di studi.

a questo link trovi tantissime tesine da cui prendere spunto; devi solo avere pazienza e scorrere l'elenco
https://www.skuola.net/tesine/

qualcuna te l'ho trovata io:

https://www.skuola.net/tesine/benefici-deficit-mutazioni-genetiche.html

https://www.skuola.net/tesine/biodiesel-produzione-sviluppo-combustibile.html

TheBoar
io facendo un indirizzo chimico dovrei agganciarci materie tipo biotecnologie e impiantistica, quindi la produzione industriale analisi chimica strumentale e biochimica e fermentazioni.... e poi qualcosa di italiano e storia me penso sia impossibile allacciare queste ultime due materie...

Aleksej
mi sembra una buna idea.
apri questo link:
http://www.immaginarioscientifico.it/grignano_museo/kaleido/micromondi

se vuoi collegare altre materie scrivi quali sono e i rispettivi argomneti del programma.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.