Tesina collateral beauty

Jugin
Tesina di maturità su collateral beauty, il film che tratta i temi: tempo, amore e morte. Mi servirebbero i collegamenti in
Italiano
Latino
Filosofia
Storia
Matematica
Fisica
Inglese
Scienze

Risposte
Selen_esse
Ciao anch'io sto trattando il tema della bellezza collaterale. Purtroppo Non sono riuscita a collegare bene matematica e fisica sono le uniche che mi mancano. Sono di un liceo scientifico e avevo pensato per la matematica ai limiti. Ma qualcuno ha da consigliarmi come collegarlo meglio (ps non posso mettere la sezione aurea) spero mi possiate rispondere a breve prima che dovrò stamparla altrimenti dovrò lasciare i limiti ????

Aggiunto 4 minuti più tardi:

# Sery988 :
Ciao anche io ho pensato alla stessa tua idea per la tesina.. ma io ho deciso di trattarla riguardo appunto al tema di 'bellezza collaterale' ovvero la bellezza vista anche attraverso gli aspetti negativi delle cose poiché will Smith alla fine subisce una svolta superando in qualche modo un avvenimento tragico .
Tu hai cominciato a svilluparla ? Se si come.. ?

Guarda io ho avuto la tua stessa identica idea potrei aiutarti se vuoi... a me servirebbe matematica e fisica e ci tengo molto a collegarle se sei riuscita potresti darmi qualche consiglio?

annadeiana5
Il quadro di Munch non si collega principalmente alla bellezza collaterale, ma rappresenta il tema della morte.

princess-lauretta
ho avuto qualche idea pensavo di collegare ogni tematica del film: amore,tempo e morte ad un'autore o comunque qualcosa inerente al programma di quest'anno,per poi ricondurre il tutto alla bellezza collaterale. Per esempio il tempo a Seneca(latino),La morte ad Ungaretti e Pascoli(italiano)e l'amore beh ancora devo pensarci su...avete fatto altri collegamenti?

monicadinitto
Ciao a tutti, anche io all'esame porterò la tesina ispirata al film Collateral beauty. S'intitolerà " The Collateral Beuty" Trovare la bellezza anche nel dolore più grande. Per quanto riguarda gli argomenti, frequento il Liceo delle scienze umane con opzione economico-sociale, ho trovato il collegamento con inglese (Oscar Wilde, "De profundis";), italiano (Leopardi, "La Ginestra; Ungaretti, la raccolta "Il Dolore"), storia (La resistenza, il dopoguerra, la nascita della Repubblica in Italia), diritto ed economia politica (La nascita della costituzione dopo il dolore della guerra), storia dell'arte (Frida Kahlo) .... Mi servirebbe un aiuto per trovare il collegamento con Sociologia e Metodologia della ricerca, Francese, Filosofia e Matematica. Grazie in anticipo, spero possiate aiutarmi

[

Sam1698
La dialettica prevede un momento concreto e negativo quale l'antitesi, la quale permette all'uomo di sviluppare una soluzione (sintesi) che determinerà uno sviluppo all'interno dell'individuo grazie all'esperienza passata.. non so se hai capito!

Aggiunto 1 minuto più tardi:

In che modo però si ricollega alla bellezza collaterale il quadro di Munch?

danilo8813
cosa avete pensato di portare di chimica ?

annadeiana5
Anche io ho pensato di portare la poesia "Giorno per giorno" di Ungaretti dove racconta il dolore per la morte del figlio di 10 anni. Poi in Storia dell'Arte Munch, con il dipinto "La fanciulla malata" dove è rappresentata la morte della sorella con affianco la mamma straziata dal dolore per la perdita della figlia.

Shallalala
# Sam1698 :
Io ho pensato anche al fanciullino di pascoli.

Per filosofia potreste portare Hegel ed il percorso dialettico

aspetta in quale modo Hegel non riesco a trovare una spiegazione per il collagamento

Sam1698
Io ho pensato anche al fanciullino di pascoli.

Per filosofia potreste portare Hegel ed il percorso dialettico

saratornatore1999
anche io ho avuto la stessa idea e sono bloccata con fisica, non so proprio cosa mettere per essere originale

Shallalala
Di filosofia che sei riuscita a collegare?

-sere98-
Allegria dei naufragi di ungaretti

Sam1698
Cosa hai collegato ad italiano?

-sere98-
Io ho avuto la vostra stessa idea, in particolare quella di Sery988, ma sono riuacita a collegare solo filosofia e italiano, voi?

Sery988
Ciao anche io ho pensato alla stessa tua idea per la tesina.. ma io ho deciso di trattarla riguardo appunto al tema di 'bellezza collaterale' ovvero la bellezza vista anche attraverso gli aspetti negativi delle cose poiché will Smith alla fine subisce una svolta superando in qualche modo un avvenimento tragico .
Tu hai cominciato a svilluparla ? Se si come.. ?

Mariannaman1982
Non capisco perché per le tesine ci si ispira ad una parola, una frase di un poeta o un film.
E' molto più semplice e logico partire da un argomento studiato e collegare tutti gli altri.
Si rischia altrimenti di trattare argomenti che non hanno alcun filo conduttore se non con il film, la parola o la frase.
Ai professori interessa poco la vostra vena poetica che per voi sembra una genialata ma per loro può essere avvilente.
Meglio partire dalla storia alla quale si possono collegare una molteplicità di argomenti. Gli eventi storici hanno influenzato ed influenzano tutti i campi.
Quando poi si arriva alle lingue straniere vi si può collocare un autore del tempo oppure tradurre l'episodio storico di rifermento in inglese, francese, spagnolo ecc.....
Buona tesina a tutti!

Jugin
Grazie per l'idea ma dovrei cercare argomenti inerenti l programma che si uniscano ai tre temi: tempo, amore e morte.

khouloud95
Ciao forse è una pessima idea...
-italiano:trama del film;
-storia: vita e storia del regista o dell'attore di questo film
-inglese: l'ambiente del film, il posto, i costumi e materiali

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.